DE GREGORIO, Emanuele
Marina Caffiero
Nacque il 18 dic. 1758 durante un viaggio per mare, da Napoli alla Spagna, intrapreso dai genitori al seguito di re Carlo di Borbone. Fu il terzogenito del messinese [...] Roma 1953, pp. 17, 40, 172, 185, 223, 225, 234, 241, 250, 253, 258; C. Spellanzon, Storia del Risorgimento e dell'Unitàd'Italia, Milano 1954, II, p. 86 (sub nomine De Gregori); V. E. Giuntella, Di un progetto di eleggere a Roma un antipapa durante l ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Francesco
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 2 gennaio 1864 da Alberto e da Margherita Cittadella Vigodarzere, appartenenti a due delle più antiche, prestigiose e facoltose [...] degli economisti, cui pensò di affidare il suo appello «a votare contro il Governo [...] per salvare le istituzioni, l’unitàd’Italia, l’ordine, la società», sarebbe arrivato ai lettori a urne aperte, si rivolse al «solo lettore» raggiungibile in ...
Leggi Tutto
COMPAGNINI, Raimondo
Deanna Lenzi
Nacque a Paderno, località nelle vicinanze di Bologna, il 9 luglio 1714 da Giovan Battista ed Anna Maria Negroni. A Bologna si formò come architetto teatrale e civile, [...] in S. Pietro..., VII (1797), c. 107; ms. B 93: [D. M. Galeati], Palazzi e case nobili della città di Bologna..., cc.16, E. Gottarelli, Urbanistica e architett. a Bologna agli esordi dell'Unitàd'Italia, Bologna 1978, p. 110, foto a p. 127; ...
Leggi Tutto
DOMANICO, Giovanni
Giuseppe Masi
Nacque a Rogliano (Cosenza) il 17 ag. 1855 da Domenico e da Caterina Cardamone.
Il padre, cattolico di formazione giobertiana e amico di diversi uomini politici, era [...] , Padova 1972, ad Indicem; L. Gestri, Capitalismo e classe operaia in provincia di Massa-Carrara dall'Unitàd'Italia all'età giolittiana, Firenze 1976, ad Indicem; N. Dell'Erba, Le origini del socialismo a Napoli 1870-1892, Milano 1979, pp. 16 ...
Leggi Tutto
GALDI (Galdo), Matteo Angelo
Carlo D'Alessio
Nacque a Coperchia di Pellezzano, nel Salernitano, il 5 ott. 1765 da Pasquale Galdo, il cui cognome egli muterà nella forma Galdi, e da Eugenia Fiore.
Cresciuto [...] " del 1794, in Rass. stor. del Risorgimento, XVII (1930), 4, pp. 88-90; C. Spellanzon, Storia del Risorgimento e dell'Unitàd'Italia, Milano 1933, I, p. 823; F. Galdi, Una grande figura della storia del nostro Risorgimento Nazionale: M.A. G., in Riv ...
Leggi Tutto
GREATTI, Giuseppe
Gilda P. Mantovani
Nacque a Pasian Schiavonesco (ora Basiliano), presso Udine, il 3 genn. 1758, da Felice e Giuseppina Romano. Di famiglia borghese (numerosi, dal XVII al XIX secolo, [...] -1815, Padova 1997, pp. 47, 49, 52, 66, 80, 95, 136; M. Flores, Dalla caduta della Repubblica di Venezia all'Unitàd'Italia, 1797-1866, Udine 1998, p. 43; C. von Wurzbach, Biographisches Lexikon des Kaiserthums Oesterreich, V, Wien 1859, p. 320; Diz ...
Leggi Tutto
LUALDI, Ercole
Giulio Schiannini
Nacque a Milano il 30 maggio 1826 da Gerolamo e Petronilla Turati.
Il padre, nativo di Busto Arsizio e cognato del noto mercante-imprenditore cotoniero Francesco Turati, [...] . Belotti, Le vicende di Busto Arsizio nel primo centenario dell'Unitàd'Italia, in Almanacco Famiglia bustocca per l'anno 1961, Busto Arsizio 1961, pp. 17, 25; Storia di Milano, XV, Nell'Unità italiana (1859-1900), Milano 1962, pp. 89 s.; L. Cafagna ...
Leggi Tutto
BRUNI, Achille
Francesco Di Battista
Nato a Barletta il 23 dic. 1817 in una famiglia piuttosto agiata, da Bartolomeo, medico chirurgo, a diciassette anni pubblicava i primi frutti degli studi letterari [...] vorremmo" (Relazione ragionata delle Lezioni agrarie dettate nell'anno scolastico 1856, Napoli 1856, p. 5).
Con l'unitàd'Italia, iniziò il periodo più difficile. Per ragioni di polemica accademica costretto a cercarsi uno spazio scientifico diverso ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 ott. 1797 dal granduca Ferdinando III e dalla principessa Maria Luisa di Borbone figlia del re Ferdinando IV delle [...] Mazzoni alla Giustizia, Montanelli, che aveva lanciato l'idea di una Costituente nazionale come via democratica per arrivare all'unitàd'Italia, entrò presto in rotta di collisione col granduca, il quale il 27 genn. 1849 abbandonò Firenze e raggiunse ...
Leggi Tutto
GERACI, Giovanni Ventimiglia, marchese di
Grazia Fallico
Nacque nel luglio 1559 a Castelbuono (Palermo) da Simone, marchese di Geraci, e da Maria Ventimiglia, figlia di Guglielmo barone di Ciminna e [...] in Storia della Sicilia, VI, Napoli 1978, p. 80; Id., La Sicilia dal Cinquecento all'Unitàd'Italia, in V. D'Alessandro - G. Giarrizzo, La Sicilia dal Vespro all'Unitàd'Italia, Torino 1989, pp. 249, 255; O. Cancila, Baroni e popolo nella Sicilia del ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...