SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] che 1/5 del totale), Francia (121,6 milioni), Gran Bretagna, Italia, Stati Uniti.
Bibl.: Il M. der ethnogr. Gesellschaft in Zurich ha pubblicato, Zurigo 1918; Ch. Kohler, Les Suisses dans les guerres d'Italie de 1506 à 1512, Ginevra e Parigi 1897; R. ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] ancor di più e affidò a lui il comando supremo delle truppe unite russe e romene dinnanzi a Plevna (35.000 Romeni con 168 cannoni la forma biblica, dalle pagine del Mazzini Ai Giovani d'Italia. Ma, tra i seguaci delle teorie letterarie del ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] aspetti ora grandi ora umili della vita, e ne accoglie le immagini nell'unità di armonici stati d'animo: Zilliacus ne è stato condotto a una "soleggiata vicinanza spirituale" all'Italia che lo ha spesso ispirato; Oesterling ne è asceso al calmo vasto ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] i Romani andarono abbandonando sempre più agli Orientali anche i mercati d'Occidente.
L'Impero romano non è giunto a una grande unità doganale. Esso si divideva in 10 circoscrizioni doganali, oltre l'Italia, per cui per passare dall'una all'altra le ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] solo paese. Fra le società italiane primeggia l'Ordine dei Figli d'Italia, che ha scopi patriottici e umanitari, e che si è recentemente sviluppato dagli Stati Uniti anche nel Canada. Esso è rappresentato da varie sezioni, chiamate logge, che contano ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] : "la grande anima sua (scrive il Mazzini) ha presentito l'Italia iniziatrice perenne d'unità religiosa e sociale all'Europa, l'Italia angiolo di civiltà alle nazioni, l'Italia come un giorno l'avremo". Ciò può aver portato qualche esagerazione o ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] restituire la visita in nome del re d'Italia; e rinsaldava i rapporti italo-etiopici con intese che l'anno successivo Abissinia); secondo altri, e sono di gran lunga i più, si è unita a quest'ultima, per tal modo però che ne è risultata una sola ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] stato guadagnato, e in misura assai maggiore, dalle banche degli Stati Uniti di America, di cui si può dire che la grande espansione s gravissime difficoltà facendo salire il suo debito verso la Banca d'Italia a 1300 milioni nel giugno 1921 e a 1700 ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] baia omonima, al fatto che la città fu ben presto unita mediante ferrovia con Santiago (1863); questa a sua volta fu J. Medina, La ricchezza mineraria del Chile, in Le Vie d'Italia e dell'America Latina, 1930, pp. 963-987.
Pubblicazioni ufficiali ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] di una medesima altezza.
Il punto tipografico è l'unità di misura tipografica e corrisponde a mm. 0, G) Cronologia tipografica italiana. - Ecco ora un quadro completo dei luoghi d'Italia in cui l'arte tipografica apparve per la prima volta. Da esso si ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...