In senso stretto, e nell’uso comune, il sostantivo, cioè il vocabolo che serve a designare una singola persona, un singolo animale, una singola cosa, o una classe di persone, animali o cose.
Antropologia
Per [...] bambino provvede l’ufficiale di stato civile (art. 29 d.p.r. 396/2000); in ogni caso, il italiana devono essere espressi in lettere dell’alfabeto italiano, con la estensione alle lettere: J, o cose individualmente, come unità (senatore, insetto); n ...
Leggi Tutto
Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, diverse a seconda delle varie specializzazioni e della preparazione tecnico-pratica, per il corrispettivo di una retribuzione detta [...] in altri paesi come l’Austria, l’Italia, l’Ungheria, la Serbia, la Bulgaria -20 in gran parte dei paesi d’Europa fu posto il problema della e alla nascita della CGTU (Confédération générale du travail unitaire). Riunificatasi tra il 1925 e il 1928, la ...
Leggi Tutto
Quando si parla di potere costituente, ci si intende riferire al fondamento, alla forza creatrice e alla legittimazione di una costituzione. In linea di massima, per potere costituente si intende ciò che [...] di una rivoluzione) quello precedente. D’altra parte, l’espressione potere costituente Costituzioni del 1849 e del 1919 e in Italia per la Costituzione del 1947. Tuttavia, il ossia di stabilire l’esistenza dell’unità politica. Schmitt aggiunge che l’ ...
Leggi Tutto
Elemento portante della struttura istituzionale ed economica dell’Unione Europea (UE), l’unione economica e monetaria (UEM) è imperniata sull’adozione di una moneta unica (Euro) per tutti gli Stati aderenti [...] economica e monetaria fu oggetto d’iniziative fin dagli esordi della peso economico del paese). Tale unità monetaria svolgeva le funzioni di parametro Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo e ...
Leggi Tutto
Dal 1° gennaio 1999, è la moneta ufficiale degli Stati membri dell’Unione Europea (UE). Il suo simbolo è €. Il nome, deciso nel corso del Consiglio europeo di Madrid nel 1995, corrisponde alla radice del [...] di conversione del decreto-legge 50/2017, in Italia è stato sospeso il conio delle monete da delle quote (d. legisl. 213/1998, poi modificato dal d. legisl. 206 di entrata in vigore della nuova unità monetaria) tutti i documenti contabili ...
Leggi Tutto
In generale, la repubblica viene contrapposta alla monarchia, in base alla considerazione che la prima sarebbe caratterizzata dall’elettività e dalla temporaneità della carica del Capo dello Stato, laddove [...] allorquando la Convenzione nazionale ha decretato l’abolizione della monarchia. D’altra parte, la Francia è anche il Paese dove la ispirati, tra i quali anche l’Italia) è costituito dal principio di unità e indivisibilità della Repubblica, che ...
Leggi Tutto
Scrittore e magistrato italiano (n. Taranto 1956). Giudice alla Corte d’Assise di Roma, è autore di numerosi libri perlopiù di genere giallo. È noto al pubblico soprattutto per Romanzo criminale (2002), [...] con varie testate tra cui la Repubblica e l’Unità. Oltre a scrivere alcuni testi teatrali, ha collaborato , 2017), tratto da un suo monologo teatrale; la biografia nera dell'Italia Un fitto mistero. Immagini e storie del crimine (2017); tutti nel ...
Leggi Tutto
Stato
Sergio Bartole
(XXXII, p. 613; App. III, ii, p. 839)
Riforme istituzionali
Leggi di revisione della Costituzione
Il tema delle riforme istituzionali in Italia ha acquistato particolare attualità [...] profondamente mutato il volto del sistema politico italiano. Due sono stati i momenti di politica estera e di quella della difesa. D'altra parte, è pur vero che il contro, paventavano rischi di frattura dell'unità dello Stato. E sullo sfondo restava ...
Leggi Tutto
Le precipue particolarità del nostro sistema economico in generale e del nostro mercato del lavoro in particolare hanno imposto, da tempo, l'esigenza che il pieno impiego, nei suoi aspetti quantitativi [...] della d. con caratteristiche difformi da quelle dianzi indicate.
Con riferimento all'Italia, è da notare che la misurazione della d., cifre assolute che indicano, per l'anno 1973, in 150.000 unità i diplomati e in 34.000 i laureati che sono alla ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA (lat. iustitia; fr. ing., justice; sp. justicia; ted. Gerechtigkeit)
Gioele SOLARI
Giovanni CORSO
*
Nella speculazione greco-romana il concetto di giustizia è ancora essenzialmente naturalistico, [...] natura, ma si afferma come arte, come voluntas. D'altra parte ciò che la natura assegna a ogni spiritualità, più viva si destò in Italia la reazione. Questa si svolse nel dicembre, n. 2849) che ricondusse ad unità giurisdizionale le sezioni IV e V del ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...