AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] di 84 piedi di lato, la cui unità di misura era costituita dall'asta di 12 ° non si producevano né in Italia né a Bisanzio bronzi monumentali; di come pure Ottone III nel 983, a soli tre anni d'età. Quest'ultimo in particolare risiedette più volte in ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] montato su seta rossa su una lamina d'oro circondata da pietre rosse, perle e grazie ai rapporti commerciali con l'Italia meridionale, per altri ancora sarebbe stata di Ratisbona. La Peterskirche venne unita con l'abbaziale tramite la sostituzione ...
Leggi Tutto
Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in entrata [...] riconoscimento dell’Organizzazione dell’unità africana e un posto di osservatore alle Nazioni Unite. D’altra parte, l’accordo la gran parte diretti in Europa – soprattutto in Francia, Spagna, Italia, Belgio e Paesi Bassi.
L’islam è la religione di ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Giovanni
Francesco Surdich
Nacque a Chieti il 23 giugno 1849 da Emidio e Maria Del Santo, famiglia di modesti commercianti. Dopo aver iniziato il liceo nella città natale, fu mandato a Napoli [...] sistema monetario in uso, sugli oggetti di cambio, sulle unità di peso e di misura, di cui ha fornito . 124-129, 157-159; R. Battaglia, La prima guerra d'Africa, Torino 1958, ad Ind.; L'Italia in Africa,Etiopia-Mar Rosso, II (1857-1885), testo di ...
Leggi Tutto
emigrazione e immigrazione
Annunziata Nobile
Alla ricerca di una vita migliore
Nel corso delle sua storia la specie umana è riuscita non solo a sopravvivere, ma anche a moltiplicarsi, grazie alla sua [...] alto mette in evidenza le destinazioni più importanti.
Gli Stati Uniti sono la destinazione preferita: nel corso di tutto il periodo quelli dell'Europa dell'Est.
L'Italia diventa paese d'immigrazione
In Italia l'immigrazione di cittadini stranieri, ...
Leggi Tutto
Oceano e mare
Fabio Catino
Le acque che ricoprono la Terra
La quasi totalità del Pianeta è ricoperta dalla massa oceanica. Il rapporto dell’uomo con il mare ha il sapore del mito e della storia, ma [...] oceanici continua a essere un campo d’indagine di grande importanza. Ingenti risorse geologico, oceani e mari sono unità distinte. Più precisamente i mari collocate in aree a clima caldo (in Italia a Trapani, Margherita di Savoia e Cagliari), ...
Leggi Tutto
Alessandro Albanese
La plastica nemica dell’ecosistema marino
La plastica sta diventando un problema di grande rilevanza per l’ecosistema del pianeta, in particolare per quello marino. Le stesse caratteristiche [...] di 115.000 unità per km2 con un picco di 892.000 unità rilevato a largo dell’isola d’Elba, valori estensione pari al doppio di quella dell’Italia (ma c’è chi afferma che potrebbe essere anche grande quanto gli Stati Uniti) ed è composta per l’80 ...
Leggi Tutto
biodiversità
Anna Loy
La varietà delle specie animali, vegetali e microbiche presenti sulla Terra
Biodiversità sembra una parola nuova. In realtà questo termine indica un concetto antico: la varietà [...] il nostro pianeta. L'unità di riferimento della biodiversità è bacino del Mediterraneo, che include, quindi, anche l'Italia. Ma perché oggi si sente parlare tanto di biodiversità tra i componenti della comunità d'appartenenza, siano microbi, animali ...
Leggi Tutto
Rodi
Roberto Bartoloni
L’isola del Colosso
Le testimonianze letterarie e archeologiche relative alla storia dell’antica Rodi, isola posta nel Mar Egeo, assai più vicina all’Asia Minore che alla Grecia, [...] attestano la persistente attitudine commerciale unita a una spiccata capacità di ponte fra il mondo egeo e l’Italia. Essa riuscì a mantenere la sua
L’età d’oro di Rodi
Dopo essere stata per molto tempo soggetta a varie sfere d’influenza – ad ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] di a.: le a. riconosciute, disciplinate (unitamente alle fondazioni) dagli art. 14-35 del generalmente in una somma di danaro o in una prestazione d’opera (art. 2549-2554 c.c.). Con l’a del Concordato del 1929 tra l’Italia e la S. Sede, possono ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...