L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] e dei Fenici, però in un campo d’azione forse meno vasto – salvo con primi tre posti della classifica mondiale (l’Italia ha conservato il 13°), mentre fra le quattro forze armate italiane. Nacque, con l’unità nazionale, dalla fusione della m. sarda, ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] fonti subordinate. Nell’ordinamento italiano, seppur con qualche contrasto o a una serie di gare solo in caso d’indisponibilità o infortunio di un titolare.
Trasporti
Per unità mercantili, e fino alla linea normale di galleggiamento per le unità ...
Leggi Tutto
In genere, tendenza a dare particolare importanza alla funzione di ciò che si considera, a vedere un problema sotto l’aspetto della funzionalità.
Architettura
Tendenza a considerare i principi e le basi [...] parte A. Lösch, nel mondo anglosassone C.D. Harris, D. Harvey, W. Isard e B.J.L ’arco degli anni 1960. In Italia, sulla scorta delle anticipazioni già offerte che mira a identificare e a descrivere le unità della lingua in base alla funzione che esse ...
Leggi Tutto
Regione fisica e storica dell’Italia centrale, estesa sulla sinistra del basso corso del Tevere a monte di Roma. In epoca romana, almeno fino al 3°-4° sec. d.C., corrispondeva al territorio abitato dagli [...] Costantino, fu incorporata nella Tuscia. In seguito all’ordinamento dell’Italia in ducati, buona parte della S. fece parte del ducato di della S. con sede del delegato apostolico a Rieti. Unita alla provincia umbra nel 1861, la S. fu ricostituita ...
Leggi Tutto
Regione della Francia nord-orientale che ha una propria individualità geografica e ha avuto per vari secoli un’unità storica. Comprende le medie valli di numerosi affluenti della Senna (Aube, Marna, Aisne) [...] preferenza agglomerata. Due plaghe dense di boschi si estendono in questa zona: il Pays d’Othe a S e la Thiérache a N. Più a E, ai piedi dei maggiori strade europee che permettevano i transiti dall’Italia alla Fiandra e dalla Francia alla Germania.
...
Leggi Tutto
(ladino Grischun; ted. Graubünden; fr. Grison) Stato federato della Svizzera (7105 km2 con 188.762 ab. nel 2007; densità 26,5 ab./km2). Il più vasto dei cantoni svizzeri (occupa 1/6 del territorio del [...] tre leghe finirono con il formare un’unità, che a sud conquistò la Valtellina, nella varietà monasterina. Oggi il tedesco è la lingua d’uso a nord nel Prätigau e a Schanfigg, al . Peterstal e nell’Avers; l’italiano, nella varietà lombardo-alpina, in ...
Leggi Tutto
Settore del Mar Mediterraneo, fra la penisola italiana a occidente e la Penisola Balcanica a oriente. Deriva il nome da Adria, ma i romani lo chiamavano anche Mare Superum (Mare Inferum era il Tirreno). [...] O e a N si presenta quasi ovunque unita e piatta; in corrispondenza con la Pianura Padana Una corrente ascendente risale dal canale d'Otranto la costa orientale; una il più pescoso tra i mari che bagnano l'Italia, l'A. ha subito già da decenni un ...
Leggi Tutto
PALESTINA (XXVI, p. 73)
Roberto ALMAGIA
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Popolazione (p. 87). - Non è stato eseguito nessun censimento dopo quello del 18 novembre 1931, che dava 1.035.821 abitanti; [...] erano disposti né a dimenticare la promessa d'indipendenza che era stata loro fatta, impressionante dell'immigrazione ebraica, passata da 9553 unità, quanto era stata nel 1933, a nel suo contrasto con l'Italia, a proposito dell'Etiopia, che ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] unitaria della Germania, premessa indispensabile d'ogni ricostruzione unitaria del continente europeo, Londra non esitò a pazientare e a trattare in danno all'Italia, ma nel presunto interesse dell'unità e della pace. Dalla prima conferenza ...
Leggi Tutto
VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] da un gran numero di piccole unità storiche (ducato di Vestfalia, luterani e uno calvinista. Per l'Italia, l'imperatore riconosceva alla Francia il dominio duca di Mantova il credito di 494.000 scudi d'oro dalla Francia come prezzo di Alba.
Il Sacro ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...