BINDO di Cione del Frate
Riccardo Scrivano
Senese, visse nel sec. XIV. Di lui si conosce soltanto una canzone, detta "di Roma", perché in essa si introduce a parlare, sotto forma di donna, l'augusta [...] del sec. XIV, Firenze 1862, p. VII (poi in Libro delle prefazioni, Città di Castello 1888, p. 39); A. D'Ancona,Il concetto della unità polit. nei poeti ital., Pisa 1876, p. 28 (poi in Studi di critica e storia letter., Bologna 1880, pp. 41 ss.); G ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Maria
Beatrice Pisa
Nacque a Vicenza l'8 febbr. 1881 terza ed ultima figlia di Antonio e di Margherita di Valmarana. Bambina precoce e sensibile, venne stabilendo con il padre un profondo [...] sostenne che la pia figura di Maria d'Arzel, moglie di Giovanni Selva ne destinata a finanziare alcune unità cristiane della Resistenza. , pp. 602 s., 608, 610, 612, 620, 631; D. Piccioni - L. Piccioni, Antonio Fogazzaro, Torino 1970, ad Indicem ...
Leggi Tutto
BOTTACCHIARI, Rodolfo
Luciano Zagari
Nato a Genga (Ancona) il 18 maggio 1885 da Ettore e da Sestilia Narducci, fu discepolo di Cesare De Lollis, che lo chiamò a collaborare alla Cultura.
L'attività [...] studi monografici e, più tardi, di una ricostruzione d'insieme. Nello Heine (Torino 1927) il B., della conquista di un umanistico equilibrio da parte del Goethe "italiano"; Esiste un'unità ideale nel Faust di Goethe?, in Responsabilità del sapere, ...
Leggi Tutto
CORREA, Tommaso
Francesca Romana De Angelis
Nacque a Coimbra nel 1536.
Della sua vita non si hanno notizie precise e neanche si conoscono il periodo o i motivi personali che dal Portogallo lo condussero [...] in Italia, dove ricoprì l'incarico di lettore nell'università di Roma, sotto e "res" restano due unità distinte che non riescono in alcun , Milano 1896, p. 280; E. Costa, La prima cattedra d'Umanità nello Studio bolognese durante il sec. XVI, in St. e ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Giuseppe
Piero Treves
Nacque in Como, da Giambattista, agiato negoziante, e da Maria Bossi, di Balerna nel Canton Ticino, nel luglio 1803; e dalla madre religiosissima fu avviato, dopo la [...] d'un suo non mai uscito settimanale Orbilio, dove il Mommsen è definito "quel pazzo detrattore del genio latino e italiano vichismo. I temi della storiografia risorgimentale (talassocrazia, unità e libertà, cesarismo e anticesarismo) risorgono tutti ...
Leggi Tutto
BOLZA, Giovanni Battista
Alberto Destro
Nacque il 3 ag. 1801 a Loveno sopra Menaggio sul lago di Como, di famiglia originariamente spagnola, stabilitasi in Lombardia nel sec. XVII. Studiò dapprima presso [...] mediazione culturale tra l'Italia e l'Austria. E dall'italiano e italianoitaliano-tedesco e tedesco-italiano F. Fattorello, Il giornalismo italiano dalle origini agli anni , Nievo traduttore, in Giorn. stor. d. lett. ital., CXLII (1965), p. 212; N ...
Leggi Tutto
BETTINI, Filippo
Bruno Di Porto
Nacque il 20 sett. 1803 a Genova da Giovanni, impiegato al porto franco, e da Giuseppina Palmieri. Intimo amico di Mazzini, con lui nel 1822 s'iscrisse a Genova alla [...] 1848, collaborando al quotidiano La Lega italiana di D. Buffa, prese aperta posizione in tal senso: sostenne giornale, che chiamò con nuovo titolo IlPensiero italiano,propugnò da principio l'unità di tutta l'Italia (articoli Unione forte e tosto, nn ...
Leggi Tutto
ARABIA, Tommaso
Riccardo Capasso
Nato a Monteleone Calabro, da Pasquale e da Maria Teresa Fonzi, nell'aprile 1831, si trasferì giovanissimo (1846) a Napoli, ove lo aveva preceduto e dove lo introdusse [...] sostenitore della perfezione formale dell'opera d'arte, il verso libero e Romani e sull'abbandono delle tre unità.
Nello stesso anno l'A. più tardi, alcuni saggi giuridici tra i quali La Nuova Italia e la sua Costituzione (Napoli 1873).
Morì a Roma ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Antonio
Anselm Gerhard
Vincenzina C. Ottomano
Letterato e giornalista, spesso confuso con l’omonimo romanziere veneziano nato nel 1742 e morto nel 1825. Nacque a Brescia nel 1795.
Figlio di [...] barone Lodovico di Handel, figlia del presidente della corte d’Appello di Milano; a questa raccolta partecipò anche di famiglia a Milano dal “Corriere delle Dame” agli editori dell’Italiaunita, Milano 2002, ad ind.; G. Albergoni, I mestieri delle ...
Leggi Tutto
BOCCHERINI, Giovanni Antonio Gastone
Claudio Mutini
Fratello del più celebre Luigi, nacque a Lucca da Leopoldo e da Maria Santa Prosperi il 4 febbr. 1742.
Scarse notizie si hanno sulla sua giovinezza. [...] abilità professionale, maturata da oltre un decennio d'esperienza, unita alla pratica dell'esecutore, a sospingerlo verso Vienna e la Spagna il B. abbia soggiornato per qualche tempo in Italia. Certo è che a Madrid egli non svolse più l'attività di ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...