GAYDA, Virginio
Mauro Canali
Nacque a Roma, il 12 ag. 1885, da Stefano e Clotilde Stratta. Si laureò a Torino in scienze economiche e in seguito frequentò il laboratorio di economia politica Cognetti [...] anche decisamente neutralista e filotriplicista - e L'Unità di G. Salvemini, organo dell'interventismo , ad ind.; sul passaggio alla direzione del Giornale d'Italia: E. Decleva, Il Giornale d'Italia (1918-1926), in Dopoguerra e fascismo 1919-1925, ...
Leggi Tutto
CROCCO DONATELLI, Carmine
Luigi Agnello
Nato a Rionero in Vulture (prov. di Potenza) il 5 giugno 1830 da Francesco, piccolo affittuario, e da Maria Gerardi, cardatrice di lana, ricevette da uno zio [...] De Witt, Storia politico-militare del brigantaggio nelle provincie meridionali d'Italia, Firenze 1884, pp. 196-200, 281, 296- dopo l'Unità, Milano 1964, ad Ind.; R. Del Carria, Proletari senza rivoluzione. Storia delle classi subalterne ital. dal 1860 ...
Leggi Tutto
GERBI, Antonello
Roberto Pertici
Nacque il 15 maggio 1904 a Firenze, figlio primogenito di Edmo, agente di cambio, e della veneziana Iginia Levi.
La famiglia paterna, dedita ad attività bancarie, apparteneva [...] e della congiuntura. Nel 1938, in collaborazione con la Banca d'Italia e sotto la supervisione di G. Mortara, uscì un'opera dai loro paesi e quasi tutti i padri fondatori degli Stati Uniti (T. Jefferson); ma altri, anche storici della statura di ...
Leggi Tutto
CAMINO, Rizzardo da
Josef Riedmann
Secondo di questo nome, figlio di Gherardo - "il buon Gherardo" ricordato da Dante -, nacque nel 1274. Ignoriamo se fosse figlio della prima o della seconda moglie [...] Venezia. Si alternarono frequentemente contrasti ed unitàd'azione contro il comune avversario, il 1267, n. 1234 p. 1295; G. A. Zanetti, Nuovaraccolta delle monete e zecche di Italia, IV, Bologna 1786, pp. 72 s.; G. B. Picotti, I Caminesi e la ...
Leggi Tutto
PANTANO, Edoardo
Fulvio Conti
– Nacque ad Assoro (Enna) il 14 febbraio 1842 da Francesco Paolo e da Agata Romano.
Studiò a Palermo, dove nel 1866 conseguì la laurea in medicina. Proprio negli ambienti [...] -1914, Napoli 1980, pp. 310 s.; G. Spadolini, I repubblicani dopo l’Unità, IV ed. accresciuta, Firenze 1980, pp. 50, 55 s., 67, 83 del Senato, Banche dati online, I Senatori d’Italia, II, Senatori dell’Italia liberale, s.v.(http://notes9.senato.it/web ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 15 dic. 1846 da Giuseppe (fu creato marchese di Fflacciano), e da Francesca dei marchesi Elisei Scaccia Campana. Oltre a due [...] , pp. 84-87); Il Tempo, 26 ott. 1951; Il Giornale d'Italia, 27 ott. 1951; e La Gazzetta del popolo (Torino), 31 ott eredità Ferraioli); F. Fonzi, I cattolici e la società italiana dopo l'Unità, Roma 1953, pp. 34-50; M. Parenti, Aggiunte al dizionario ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Giacomo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno il 26 nov. 1819 dal commerciante Raffaello e da Ester Sonnino, e crebbe nell'ambiente di quella comunità ebraica che era la più libera in Italia, [...] Aspromonto, in vista delle successive lotte per il completamento dell'unità nazionale.
Partecipò come medico al seguito del re alla alle sue altre onorificenze: ufficiale della Corona d'Italia, grande ufficiale del Nicham Iftiar, commendatore dell ...
Leggi Tutto
FABBRI, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fabriano, in provincia di Ancona, il 22 dic. 1877 da Curzio e da Angela Sbriccioli. Era studente delle scuole tecniche di Ancona quando la frequentazione dell'anarchico [...] un ordine del giorno in cui "i rappresentanti delle organizzazioni proletarie d'Italia seguenti la tattica dell'azione diretta, ... mentre riaffermano la loro fede nell'unità proletaria, base di una seria e intensa azione sindacale, deliberano l ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Fiorella Bartoccini
Nacque a Napoli il 18 luglio 1858, ultimo figlio maschio di Giovanni Andrea e di Isabella da Toledo. Già principe di Sonnino e Paliano, il matrimonio con Maria [...] stessi motivi, venne inviato a studiare nel vicino Regno d'Italia. Diventò ufficiale di cavalleria ed ebbe cariche alla corte poveri in una popolazione arrivata a 650.000 unità): primo in Italia, fu creato l'Istituto della organizzazione civile, ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Galeotto
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1497 da Luigi di Bernardo e da Maria di Ottaviano Altoviti.
I Giugni erano una delle più antiche e ragguardevoli famiglie fiorentine, presente nel [...] avrebbero potuto fare da sé.
Uno degli strumenti adottati per dare unitàd'azione e garantire una rapida circolazione delle informazioni tra i fuorusciti sparsi in varie città d'Italia e all'estero fu l'istituzione di sei procuratori permanenti, che ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...