PEITHO (Πειϑώ)
E. Simon
È la dea greca della persuasione, il nome è stato tradotto dagli autori latini con Suada e Suadelo; deriva dal verbo greco πείϑειν (persuadere, convincere), lo si incontra raramente [...] siano i suoi due principali campi d'azione: la vita pubblica dei cittadini su entrambe le isole il culto della dea era unito a quello delle Cariti. Quando Thasos, circa il numerose rappresentazioni vascolari dell'Italia meridionale sulle quali si ...
Leggi Tutto
SITULA (situlus, situla, sitla)
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
Denominazione comprendente, nella terminologia archeologica, un vaso metallico, di rado fittile, di forma [...] abbastanza diffuso nella Germania romana, unitamente a quello sferoide e a quello d'égyptologie, IX, 1952, pp. 91-99; L. Kákosky, Une situle égyptienne au Musée des Beaux-Arts, in Bull. du Mus. Hongrois des Beaux-Arts, X, 1957, pp. 3-7. Per l'Italia ...
Leggi Tutto
Vedi LONDRA dell'anno: 1961 - 1995
LONDRA (Λονδίνιον, Λινδόνιον; Lundinium, Londinium)
W. F. Grimes
L. Rocchetti
D. Strong
Malgrado diverse leggende, non ci sono prove dell'esistenza di un importante [...] al principio del II sec. d. C., ma esso non è correlato ad alcun evento storico noto). L'unità che veniva così a essere formata di vasi ed altre antichità di Sir W. Temple, acquistata in Italia, fu data in lascito nel 1856. Gli scavi del Salzmann e ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni orientali. Il monastero
Andrea Paribeni
Il monastero
Con il termine “monastero” viene indicato, in generale, un complesso di strutture [...] palazzo di Preslav), sia di unità residenziali monumentali improntate al cerimoniale una scoscesa costa rocciosa e costituito da una zona d’ingresso con portale e ambienti di servizio, da una sviluppo dei monasteri dell’Italia meridionale e centrale, ...
Leggi Tutto
ORDINI MONASTICI e MENDICANTI
D. Rigaut
Mentre alcuni studiosi si sono preoccupati di circoscrivere la produzione artistica di un O. particolare (v. Benedettini; Certosini; Cistercensi; Clarisse; Cluniacensi; [...] Miniato al Monte a Firenze.Questi affreschi, ricollocati nell'unità funzionale e ideale del monastero o del convento, in Italia dalle origini all'età di Dante (Antica Madre, 10), Milano 1987; D. Russo, Saint Jérôme en Italie. Etude d'iconographie ...
Leggi Tutto
CHAMPAGNE
A. Prache
(Campania nei docc. medievali)
Regione del Nord-Est della Francia che costituisce attualmente l'unità amministrativa C.-Ardenne, comprendente i quattro dip. di Marne, Aube, Ardennes [...] -1314).La storia artistica della regione rispecchia sia la sua dualità d'origine sia l'apertura agli apporti esterni. Numerose sono le fonti che collegava l'Italia al mare del Nord e alla Gran Bretagna passando per la Champagne. Opere d'arte del sec. ...
Leggi Tutto
TIROLO
P. Bassetti
(ted. Tirol)
Regione storica i cui confini sono più volte mutati e che attualmente comprende il T. settentrionale (capoluogo Innsbruck) e il T. orientale (capoluogo Lienz), in Austria, [...] d'Isarco, valle dell'Adige fino a Tell) e della Rezia (valle del Sill e parte superiore della val d'Isarco). Fece parte dei regni italici del T. quale entità territoriale. L'artefice di questa unità è considerato però il nipote Mainardo II di T.-Görz ...
Leggi Tutto
PONZIO, Flaminio
Gianluigi Lerza
PONZIO, Flaminio. – Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1561, primogenito di Giovanni Antonio Ponzio maestro di scuola (nato nel 1522) e di Elisabetta Buzzi (1539-1575), [...] di maggiore preziosità e unità della concezione spaziale che Milano 1940, pp. 3-23; G. De Angelis D’Ossat, L’autore del più bel cortile di Roma post-tridentina, in L’architettura a Roma e in Italia (1580-1621). Atti del XXIII Congresso di Storia ...
Leggi Tutto
GIGNOUS, Eugenio
Beatrice Avanzi
Nacque a Milano il 4 ag. 1850 da Laurent, commerciante di seta originario del Delfinato, e da Maria Taveggia Brizzolara.
Nonostante le sopravvenute difficoltà economiche [...] 105 tavv. XLI, 145-151; Milano 70/70. Un secolo d'arte. Dall'Unità al 1914 (catal.), I, Milano 1970, pp. 56, 155 e passim; L. Pini, in Antonio Fontanesi e la pittura di paesaggio in Italia 1861-1880 (catal.), a cura di E. Farioli - C. Poppi, Milano ...
Leggi Tutto
BITONTO, CATTEDRALE DI
Luisa Derosa
Nell'ambito degli studi sull'arte federiciana la fortuna critica della cattedrale di Bitonto è dovuta alla presenza di un ambone, datato e firmato, che accoglie come [...] secolarizzato", in cui troverebbe voce la concezione dell'unità e continuità del potere svevo enfatizzata, per gli aspetti Bitontini", 72, 2002, pp. 79-97.
P. Belli D'Elia, Patrimonio Artistico Italiano. Puglia romanica, Milano 2003, pp. 151-169. ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...