Maria De Benedetto
Abstract
La nozione di controllo amministrativo ha manifestato negli ultimi anni una spinta alla dilatazione tendendo a ricomprendere anche i controlli pubblici sull'attività dei [...] espresse dall'Anagrafe Tributaria) o dall’Unitàd’informazione finanziaria-UIF in materia di , U. (a cura di), I controlli amministrativi, Bologna, 1995; Banca d’Italia, Atti del convegno "I controlli delle gestioni pubbliche" , Roma, 1999; Azzone ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Ferdinando
Luisella Brunazzi Menoni
Ultimo dei tre figli di Giuseppe e di Onorata Gerboni, nacque a Sala Baganza presso Parma il 6 luglio 1786. Malgrado le modeste condizioni della famiglia, [...] Parma di V. Gioberti con un intervento in favore dell'unità italiana e, pochi giorni dopo, di prendere ancora la 1877, pp. 228-230; T. Sarti, I rappresentanti del Piemonte e d'Italia nelle tredici legislature del Regno, Roma 1880, p. 501; Diz. del ...
Leggi Tutto
Governo tecnico
Fabrizio Politi
La formazione dell’esecutivo guidato da Mario Monti ha riproposto all’attenzione il fenomeno del “governo tecnico”, quale governo “non politico”, distaccato dai partiti [...] a Lamberto Dini (anch’egli proveniente dai vertici della Banca d’Italia e che nell’esecutivo precedente aveva rivestito la carica di dimostra che episodi di “grande coalizione” (o di “unità nazionale”) sono tutt’altro che infrequenti anche in altri ...
Leggi Tutto
Organizzazione della Repubblica
Alfonso Celotto
L’Italia è una Repubblica parlamentare, fondata su di un bicameralismo paritario in un tradizionale quadro di divisione dei poteri. Per arricchire il [...] il Luogotenente assunse il titolo di Umberto II, Re d’Italia.
Il regno del nuovo monarca ebbe tuttavia vita breve, dovendo il Presidente del Consiglio dei ministri «mantenere l’unità di indirizzo politico ed amministrativo», quale primus inter pares ...
Leggi Tutto
PATETTA, Federico
Elisa Mongiano
– Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 16 febbraio 1867 da Ferdinando, avvocato, e da Eugenia Airaldi.
Iscrittosi, nell’anno accademico 1883-84, alla Facoltà di giurisprudenza [...] della congiura torinese del 1814, volta all’instaurazione di una unità italiana sotto la guida di Napoleone, al tempo esiliato all’
Fonti e Bibl.: F. P. accademico d’Italia, in Annuario della Reale Accademia d’Italia, Roma 1934, pp. 5-9 dell’estratto ...
Leggi Tutto
FAPANNI, Agostino
Paolo Preto
Nato il 25 ag. 1778 ad Albaredo (od. frazione di Vedelago, provincia di Treviso), da Francesco, avvocato bresciano, e Augusta Tosetti, dopo i primi studi nel collegio comunale [...] del Re compilò per gli Annali dell'agricoltura del Regno d'Italia (VII [1810], pp. 3-46, 97-133, -61), pp. 811-840; M. Berengo, L'agricoltura veneta dalla caduta della Repubblica all'Unità, Milano 1953, pp. 100, 117, 119, 121, 205, 236, 238, 241, 251 ...
Leggi Tutto
CABELLA, Cesare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 2 febbr. 1807 da Giovanni, commerciante di stoffe, e da Vittorina Parodi, figlia di Cesare Parodi, avvocato e docente di diritto commerciale nell'ateneo [...] il mio dolore è di lasciare l'Italia nella putredine di una vecchiezza anticipata: e forse quel che a me pare putredine e vecchiezza è gioventù e vita. Forse l'avvenire del mondo è preconizzato dagli Stati Unitid'America. Esso non sta nella moralità ...
Leggi Tutto
CARNAZZA, Gabriello
AAgnello
Nato a Catania il 26 apr. 1871, figlio del sen. Giuseppe Carnazza Amari, studiò legge nella università locale, coltivando gli studi romanistici in cui ebbe maestro Pietro [...] dell'11 nov. 1922 pubblicata con grande evidenza su Il Popolo d'Italia (15 nov. 1922), colse l'occasione per fornire il allo scopo di ottenere nell'ambito di ciascuna circoscrizione unitàd'indirizzo tecnico e di bilancio; modificò la composizione ...
Leggi Tutto
CASTELLINO, Nicolò
Silvia Canestrelli
Michele Fatica
Nato a Genova il 3 maggio 1893 da Pietro e da Giuseppina Macchiavello, ancora bambino si trasferì con la famiglia a Napoli, ove il padre era stato [...] , prese parte ad azioni di guerra su unità antisommergibili, e fu decorato al valore.
Tornato sua ascesa nella società editrice Il Giornale d’Italia, vedi A. Bacchiani, Il Giornale d’Italia, in Annuario della stampa ital. 1931-32, Bologna 1932, pp. ...
Leggi Tutto
PERETTI GRIVA, Domenico Riccardo
Paolo Borgna
Giovanna Galante Garrone
– Nacque il 28 novembre 1882 a Coassolo (valli di Lanzo), presso Torino. Fu ultimo di dieci figli, tre dei quali morti infanti, [...] regime) sono stati rivisti, dagli Annali della Storia d’Italia pubblicati da Einaudi, alle mostre Alinari, per le maggiori, Milano 1984, pp. 326-334; I magistrati italiani dall'unità al fascismo: studi biografici e prosopografici, a cura di P. ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...