La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] posizione egemone, avvicinandosi al 90%. L'Italia, paese importatore di combustibili e di circa 850 km di lato, tutta quella consumata negli Stati Uniti su un'area di circa 100 km di lato e alle quali fra una quarantina d'anni potrà avere un costo ...
Leggi Tutto
Ionosfera
Pietro Dominici
Uno degli effetti delle radiazioni con cui il Sole investe la Terra è quello di ionizzare le molecole dei gas atmosferici, producendo popolazioni di particelle elettricamente [...] 92 km.
In seguito (ottobre 1925) negli Stati Uniti Gregory Breit e Merle A. Tuve con un esperimento ionosferiche (per l'Italia quelle permanenti di Roma 300 km di quota) deflette le superfici d'onda delle onde atmosferiche rendendole quasi orizzontali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici
Pietro Roccasecca
Il progressivo abbandono nei dipinti su tavola dei fondi oro in favore di paesaggi e vedute urbane, l’attenzione al naturale [...] della teoria della visione di Ibn al-Haytham in Italia
Il trattato Kitāb al-Manāzir (Libro d’ottica), scritto tra il 1028 e il 1038 Alberti scrive, le membra umane fornivano ancora i nomi di unità di misura più comuni: palmo, piede e braccio. L’ ...
Leggi Tutto
Combustibile irraggiato & rifiuti radioattivi
Iniziative per ridurre il rischio nucleare
di Franco Vittorio Frazzoli e Romolo Remetti
24 novembre 2006
Nel corso di colloqui bilaterali Italia-Francia [...] ritrattamento. Le scorie radioattive derivanti rientreranno in Italia tra il 2020 e il 2025, direttamente dalla normativa (risalente al d.p.R. 185/1964) di Nuclear Fuel Limited, Sellafield) nel Regno Unito perché la sua particolare natura (guaina ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] la 'percolazione diretta' (condizionata) d'interesse nella determinazione dei percorsi di (la carica dell'elettrone in unità opportune) con la più alta paese peninsulare (come la Gran Bretagna o l'Italia) dipende dalla lunghezza del regolo che si usa ...
Leggi Tutto
Un pianeta in trasformazione
Elgene O. Box
(Department of Geography, University of Georgia, Athens, Georgia, USA)
I cambiamenti in corso sul nostro pianeta e quelli che si verificheranno nel prossimo [...] del Deserto del Sahara in Italia); probabili cambiamenti drastici, in corso negli Stati Uniti sotto forma di quella Murai Sh., Arnsterdam-New York, Elsevier, pp. 359-374.
MEADOWS, D.H., MEADOWS, D.L., RANDERS, J., BEHRENS, W.W. (1972) The limits to ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Ristrutturazione
Zuoyue Wang
Ristrutturazione
Gli Stati Uniti divennero una grande potenza scientifica mondiale grazie al forte impegno delle istituzioni, [...] mercato, seguendo le orme del fisico italiano ebreo Bruno Rossi, emigrato negli Stati Uniti nel periodo fascista.
Tra i paesi Secondo Rabi era invece proprio questa la principale ragione d'essere della conferenza: essa avrebbe costretto i governi ...
Leggi Tutto
BALDO, Massimilla
Giovanni Costa
Attilio Stella
Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 12 agosto 1924 da Luigi, piccolo imprenditore proprietario di un’officina meccanica, e da Maria Gardone.
La [...] rilevanza. Va ricordato, in particolare, il suo saggio L’unità del sapere (Padova 1998), in cui illustra il ruolo importante della mimosa d’oro che aveva ricevuto come riconoscimento dall’UDI (Unione delle donne in Italia), associazione di ...
Leggi Tutto
Onde sismiche
Giuliano F. Panza
Le onde che si propagano dalla sorgente sismica (che nell'approssimazione puntiforme può essere fatta coincidere con l'ipocentro) provocano nel mezzo attraversato una [...] , nella scala Mercalli due terremoti sono di entità diversa se differiscono almeno per un'unità di intensità. L'importanza delle misure d'intensità risiede principalmente nel fatto che queste permettono di far riferimento anche a terremoti storici ...
Leggi Tutto
numero
nùmero [Der. del lat. numerus] [LSF] Oltre che nei vari signif. propri della matematica, alcuni dei quali sono ricordati oltre, il termine è usato in varie discipline fisiche anche come sinon. [...] unità, le cui cifre indicano, nell'ordine, decimi, centesimi, ecc.), separate da una virgola (secondo l'uso ufficiale in Italia c) non esiste un n. naturale del quale 0 sia il successore; (d) se x e y sono n. naturali con successori uguali, allora x e ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...