WEIMAR (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Giuseppe GABETTI
Hans Joachim MOSER
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Importante centro culturale e storico della Germania, capoluogo della Turingia, posto [...] 1784, con una compagnia diretta da un italiano, Giuseppe Bellomo; ma fu dapprima soprattutto un teatro d'opera, non al disopra del livello consueto , tendevano spontaneamente a integrarsi in una elevata unità di stile. ll movimento romantico e il ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, 11, p. 927; III, 11, p. 864)
Carlo Della Valle
Marco Villani
Salvatore Bono
Già Unione Sudafricana, il 31 maggio 1961 si è trasformata in [...] artificiali, il Hendrek Verwoerd, già terminato, ha una capacità d'invaso di 5952 milioni di m3; la sua diga è tra i principali fornitori, Gran Bretagna, Stati Uniti, Rep. Fed. di Germania, Giappone e Italia.
Le linee ferroviarie nel periodo 1961-76 ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] seguito, l'ondata migratoria dall'Italia e dai Paesi iberici diminuì di poco, dai Paesi Bassi e dal Regno Unito. La parte di territorio di gran lunga più si riscontra negli altri Paesi più avanzati d'Europa; altrettanto non può dirsi delle altre ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] , in particolare negli Stati Uniti, e subito passivamente dai di morti) e la proclamazione dello stato d'emergenza non fermarono le proteste, che costrinsero regime, e numerosi altri Paesi, come l'Italia, la Germania, la Svezia, si apprestavano a ...
Leggi Tutto
'
(v. bosnia, VII, p. 551; erzegovina, XIV, p. 282; bosnia erzegovina, App. II, i, p. 441; III, i, p. 255; iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 86)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La Repubblica [...] promosso dagli Stati Uniti e comprendente Francia, Gran Bretagna, Germania e Russia, e successivamente anche l'Italia (fig. tenersi in tempi brevi, potevano scegliere se votare nel paese d'origine o se votare nel luogo dove si erano rifugiati. ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] che dista 75 km. da Roma, è unita alla capitale da due ferrovie, di cui una 'Umbria e chiese l'annessione all'Italia che le fu negata per l' di ventaglio una serie di valli percorse da piccoli corsi d'acqua, che si dirigono a est verso la valle del ...
Leggi Tutto
INDONESIA (App. III, 1, p. 863)
Sebastiano Monti
Giorgio Borsa
Oscar Botto
Superficie e popolazione. - Secondo il censimento del 1971, nell'I., su una superficie complessiva di 1.904.345 km2 (dal 1963 [...] volte superiore a quella dell'Italia. Inoltre, la sua popolazione, % della popolazione attiva (40.666.000 unità) si dedica al lavoro dei campi, spesso preferisce i sentieri nella foresta e i corsi d'acqua alle vie più moderne.
Il commercio con ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] 'adozione della moneta unica, appare comunque sin d'ora (con Stati Uniti e Giappone) uno dei tre grandi poli natalità permane prossima al 14‰, mentre, al polo opposto, l'Italia continua a far segnare ormai da oltre un decennio saldi naturali negativi ...
Leggi Tutto
Relativamente allo sviluppo delle conoscenze sull'a. t., la circostanza che ha causato un decisivo progresso a partire dai primi anni Sessanta del 20° sec. è stata l'utilizzazione di strumenti di misurazione [...] e proprio, sia perché appare più urgente e d'importanza primaria rispetto alle ricordate alterazioni sia perché per maggior parte dei Paesi industrializzati, Italia compresa, sulla base di una Convenzione delle Nazioni Unite firmata a Vienna nel 1985 ...
Leggi Tutto
Col trattato di pace del 10 febbraio 1947 l'Ungheria ha ceduto alla C. una piccola testa di ponte, di 61 km2 di superficie, sulla sponda destra del Danubio di fronte a Bratislava. Nel 1959, entro gli attuali [...] il paese è stato diviso in 19 unità amministrative. Dal gennaio 1960 è in italo-cecoslovacchi sono piuttosto limitati: la C. importa dall'Italia enslaved: the story of communist coup d'Etat, Londra 1950; D. Adams Schmidt, Anatomy of a Satellite ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...