SUDAN (XXXII, p. 944; App. II, 11, p. 928; III, 11, p. 866)
Carmelo Formica
Paolo Minganti
Sergio Donadoni
Al censimento del 1973 la popolazione del S. ammontava a 14.171.732 abitanti, rivelando un [...] avvengono con Regno Unito, India, Cina, Rep. Fed. di Germania, Unione Sovietica, Giappone e Italia.
Bibl.: B. (così per le pitture di Faras, testimonianze complesse di un'arte locale d'ispirazione bizantina da datarsi fra il 6° e l'11° secolo). ...
Leggi Tutto
MESSICO
Anna Maria RATTI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
. La Repubblica messicana (XXII, p. 958). - Con l'assunzione alla presidenza della repubblica, il 30 novembre 1934, del generale Lázaro Cárdenas [...] attribuzioni a quella del partito nazionale fascista in Italia e del partito nazionalsocialista in Germania.
Il Cárdenas dalla politica di "buon vicinato" con gli Stati Unitid'America (i quali assorbono la maggior parte delle esportazioni ...
Leggi Tutto
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia sud-occidentale. La situazione politica estremamente incerta in cui versa il Paese, occupato da una forza internazionale sotto il comando degli Stati Uniti, non [...] contro il regime delle sanzioni si dimisero dai loro incarichi D. Halliday (1998), coordinatore delle operazioni umanitarie dell'ONU in oltre al Regno Unito, principale sostenitore della Casa Bianca, diedero il loro consenso Italia, Spagna, Portogallo ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - La popolazione del P., secondo una valutazione del 1959, è di 10.524.000 ab. [...] rafforzare i legami del suo paese con quelli d'Europa, intraprese nei primi mesi del 1960 del quale ha visitato la Francia, l'Italia, la Gran Bretagna, la Svizzera, la Germania . Chruščëv a Fidel Castro) all'unità del continente. Il 30 dicembre il ...
Leggi Tutto
Con la stipulazione del trattato di pace (1955) e la conseguente cessazione della occupazione militare dell'A. da parte della Francia, della Gran Bretagna, degli Stati Uniti e della Unione Sovietica, è [...] il censimento del 1951, il 22,8% degli ab. erano sotto i 15 anni d'età, il 13,4% fra 15 e 25, il 53,5% fra 25 avevano una base importante di unità: il comune impegno di porre paesi vicini: contrasto con l'Italia sull'interpretazione dell'accordo De ...
Leggi Tutto
MOSCA (XXIII, p. 907)
Giuseppe CARACI
Pietro MARAVIGNA
Guido GIGLI
Angelo TAMBORRA
Tanto il centro urbano, quanto il distretto (oblast′) che vi fa capo hanno avuto un forte sviluppo demografico nel [...] continua al centro, mentre le due armate d'ala, con aliquote molto più forti di unità corazzate e motorizzate, dovevano operare la congiunzione ai tre governi. In particolare, circa l'Italia si dichiarava necessario: un allargamento del governo ...
Leggi Tutto
Lazio
Piergiorgio Landini
Francesca Socrate
geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Regione dell'Italia centrale, dominata dalla presenza della capitale politica, Roma, città che, con la [...] Latina (11,5 e 9 addetti per unità locale, rispettivamente, al 2001) per la delle infrastrutture sociali, il cono d'ombra proiettato dalla capitale sul urbana di Roma, in Atti xxviii Congresso geografico italiano, Roma 2000, 2, pp. 1444-61.
...
Leggi Tutto
Grecia
Francesca Krasna e Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale, situato nella penisola balcanica. Secondo il censimento del 2001, la popolazione [...] primario è caratterizzato da unità produttive di piccole dimensioni, al secondo posto in Europa dopo l'Italia. Per quanto riguarda la bilancia commerciale cui quelle di Atene, dove fu eletta sindaco D. Bakoyannis (ott. 2002), ex ministro della Cultura ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933)
Eugenia BEVILACQUA
Francesco CATALUCCIO
La popolazione della S. era, secondo una valutazione del dicembre 1959, pari a 7.471.345 unità e quindi [...] 'Inghilterra e gli S.U.A. Gli scambî con l'Italia hanno registrato nel 1957 una eccedenza di importazioni, 399.000. come corrispettivo diede l'inserimento, nel programma di governo, d'un punto relativo alla protezione dei prezzi dei prodotti agricoli ...
Leggi Tutto
MOZAMBICO (XXXIII, p. 992; App. II, 11, p. 368; III, 11, p. 176)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Provincia dell'oltremare portoghese, il M., dopo aver ottenuto nel 1961 la parificazione dei suoi abitanti [...] valore delle importazioni (beni d'equipaggiamento e manufatti vari). Principali clienti e fornitori sono stati, oltre al Portogallo, la Repubblica Sudafricana, gli Stati Uniti, il Regno Unito, la Rep. Fed. di Germania e l'Italia. Attiva è, invece, la ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...