L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] in rassegna le sue truppe. La cosiddetta Prigione deiCristiani era, invece, un sotterraneo costituito da una commerciale composta da un'ampia strada sulla quale si affacciavano unità rettangolari prive del muro prospiciente al marciapiede, in tre ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] essa spostava l'accento dal "partito" all' "unitàdei cattolici", il cui elemento disciplinare era posto dall' , Firenze 1982; L. Basso, Due totalitarismi, Fascismo e Democrazia cristiana, Milano 1951; P. Togliatti, Per un giudizio equanime sull'opera ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] dice, tutte le cose dell'universo si reggono e sono unite secondo la struttura della c.; anche i principali attrezzi di 321, è quella di mostrare come morì Massenzio, visto come nemico deicristiani e anche del bene pubblico. La "mano di Dio" che ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] sapere filosofico-scientifico e quello teologico si compongono in unità.
Tutti e tre gli autori hanno esercitato una nota che "scienza divina" si dice della teologia deicristiani e della metafisica dei filosofi; la prima è scienza divina sia perché ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] come immagini "dell'impero altomedievale". L'unitàdei due ambiti risulta chiara soprattutto quando si pp. 7-24; M. Salmi, L'arte italiana, I, Dalle origini cristiane a tutto il periodo romanico, Firenze 1941; E. Meyer, Goldschmiedekunst des ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] tuttavia, ma era sempre concepito come la totalità o l'unitàdei particolari dell'esperienza, e quindi come immanente nell'immediato e La spinta all'amore e al servizio - di origine ebraico-cristiana - avrebbe preso, come già in passato, la via del ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] XVI sec. d.C. ca., presentano due o quattro abachi uniti insieme, con nove o dieci palline su ciascuna asticella. La era la stessa entità del Dio deicristiani. Inoltre, per accattivarsi il favore dei funzionari inviava loro insoliti regali, ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] , uno degli ultimi figli di Clotario I e la sua unità ne risultò consolidata.Lungo l'asse N-S, segnato dalla Saona secolo.Cristiani ariani, come i Longobardi o i Vandali, i Burgundi si mostrarono tolleranti nei confronti deicristiani ortodossi, ...
Leggi Tutto
Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche
Enzo Pace
Giuseppe Giordan
Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso
La società italiana, dal punto [...] particolari cupole dorate, renderanno visibile la presenza deicristiani ortodossi in Italia.
Una sezione del questionario e diffonderli non solo in Giappone, ma anche negli Stati Uniti, in Australia e in Francia, da dove si sarebbe diffuso ...
Leggi Tutto
Gli Ebrei e la città
Donatella Calabi
I luoghi, i traffici, la convivenza di più «nationi»
La mobilità degli Ebrei italiani è singolarmente elevata nel corso del Seicento; essa è sensibile alle altalenanti [...] loro [quello deicristiani] e quello d’Israele»; nessuno infatti si era ammalato o era morto all’interno dei due Ghetti. per uso proprio); in qualche caso, i passaggi relativi alla stessa unità si succedono per ben tre volte in soli 15 anni (37).
Si ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...