Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pietro Abelardo
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Abelardo è innanzitutto un importante logico, che interviene con decisione [...] della logica: “E infatti Agostino, ancora filosofo pagano e nemico deicristiani, non avrebbe potuto inquietare il sacerdote Ambrogio di Milano, uomo cattolico, a causa dell’unità della Divinità, che quel santo vescovo affermava con verità nelle Tre ...
Leggi Tutto
DEL MEDIGO (del Medigo), Elia (Helias Cretensis, Eliyahu ben Moses Abba)
Alberto Bartòla
Figlio di Moses Abba, nacque a Candia da una delle più importanti famiglie ebree cretesi - da cui Helias Cretensis, [...] che il maestro insegnò a Padova e Firenze "nelle accademie deicristiani", e lo stesso D., nell'explicit della redazione ebraica della di due opuscoli composti per il conte sull'unità dell'intelletto hylico e sulla possibilità della congiunzione dell ...
Leggi Tutto
Nacque il 18 aprile 1920 nel rione di San Jacopino a Firenze.
Figlio unico di Ida Poggesi, casalinga, e Carlo Gozzini, ragioniere di banca alla Federico del Vecchio, entrambi di appartenenza cattolica. [...] nei confronti del dissenso religioso e della nascente esperienza deiCristiani per il socialismo, non ritenne di accettare la 1976), poi a Paese Sera (dal 1976 al 1983), infine all’Unità (con la rubrica “Oltre gli steccati” dal 1987), iniziava così ...
Leggi Tutto
COSTA, Emilio
Fabrizio Fabbrini
Nacque a Parma il 16 giugno 1866 da Antonio, magistrato, e da Eloisa Musiari, morta nel darlo alla luce (il C. le dedicò una raccolta di versi giovanili: Primule, Parma [...] e la personalità del filiusfamilias fuori dell'unità familiare, rilevando anche come l'improbitas dell nelperiodo 1917-21: sul crimen vis (1917-18), sulle persecuzioni deicristiani (1920-21), sul conato criminoso (1920-21), sul diritto penale ...
Leggi Tutto
SCOPPOLA, Pietro
Agostino Giovagnoli
– Nacque a Roma il 14 dicembre 1926 da Carlo Alberto, ingegnere comandante della Marina, e da Anna Patriarca. Era il terzo di quattro fratelli (prima di lui, Ippolito [...] e Stato nella storia d’Italia. Storia documentaria dall’Unità alla Repubblica.
Dopo aver vinto la libera docenza nel 1964 Torino 1995; La Costituzione contesa, Torino 1998; La democrazia deicristiani, Roma-Bari 2005; La coscienza e il potere, Roma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La letteratura ebraica e le origini della letteratura cristiana
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La precoce traduzione [...] ) che si prefiggono la difesa della nuova religione, spesso unita ad un attacco contro le credenze ed i costumi del paganesimo profezia dell’arrivo del Cristo, sono divenute patrimonio deicristiani che hanno saputo comprenderle, mentre gli ebrei, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Gli Arabi
Maria Giovanna Stasolla
Gli arabi
Nell’ambito del patrimonio archeologico dell’Europa sono individuabili, con diversa rilevanza, le tracce di una presenza islamica [...] fece strada un sempre più diffuso sentimento di unità e di specificità: Arabi, Berberi e musulmani di una duplice invasione, da parte deicristiani da nord e da parte dei Berberi da sud. Nel 1085 la riconquista cristiana giunse fino a Toledo, nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Nascita e sviluppo delle nuove forme di devozione
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La genesi delle immagini devozionali [...] di raffigurare il Dio degli ebrei e in seguito deicristiani, per sconfiggere ogni forma di idolatria, deve presto fare evento nel segno delle immagini in rappresentanza dei divini protettori sancisce l’unità della comunità romana. Sono gli esordi di ...
Leggi Tutto
NECCHI, Ludovico
Patrizia Guarnieri
NECCHI (Necchi Villa), Ludovico (Vico).– Nacque a Milano il 19 novembre 1876 da Luigi e da Cecilia Frisiani, appartenente a un’antica famiglia milanese.
Il padre, [...] preghiera comune che distingue la famiglia deicristiani dalla famiglia cristiana» (Duchini, 2003, p. 90 L. Ambrosoli, La tradizione del Risorgimento e l’atteggiamento dei cattolici dopo l’Unità, in Rassegna storica del Risorgimento, XXXV (1951), pp. ...
Leggi Tutto
VEZZANI, Flora (Orsola Nemi)
Lorenzo Trovato
Nacque a Firenze l’11 giugno 1903 (ma in Grieco, 1961, p. 58, si riporta 1905), figlia di Faliero, ufficiale di fanteria, e Sofia Brunelli.
Nella prima infanzia [...] a interrompersi completamente con l’entrata in guerra degli Stati Uniti. Fu questo motivo d’angoscia per Orsola, che nel e in tal senso era critica anche nei confronti deicristiani, rei di ritrarsi troppo spesso accettando passivamente lo status ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...