Agraria
T. di un concime, di un fertilizzante è la quantità percentuale di sostanza nutritiva in essi contenuta, in rapporto alla massa totale. T. della semente è un numero che esprime le qualità commerciali [...] che il termine sia derivato dal fatto che le primitive adunanze deicristiani avvenivano nelle proprietà private, sub titulo, cioè sotto la sistema diretto il t. indica di quanti grammi (o altra unità di misura, per es., del sistema inglese) è la ...
Leggi Tutto
Ente ecclesiastico territoriale di base che forma, assieme alle altre p. di una determinata partizione di territorio, la diocesi.
Il can. 515 la definisce come una determinata comunità di fedeli, eretta [...] (basate solo sull’unità sociale dei loro membri) e quasi p. (forma tipica, anche se non esclusiva dei luoghi di missione, divisione in p. cominciò a effettuarsi quando il numero crescente deicristiani non permise più loro di recarsi a un unico luogo ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] p. 389). Scomparso poi Giuliano, l'affluenza deicristiani in Palestina riprese apertamente il suo corso.
Quando l il 4,3% dalla Lituania, per il 2,7% dalla Germania, dagli Stati Uniti, dallo Yemen. Gl'immigrati sono per il 55% uomini, per il 45% ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus)
Alessandro CANEZZA
Adolfo PAOLINI
Giulio MARCOVIGI
La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] dall'editto di tolleranza, l'attività assistenziale deicristiani s'era propagata con effetti notevolissimi, piani, nei quali sono allogati tutti i servizî, con grandi corsie unite da corridoi e disimpegni ma non sempre rese indipendenti.
Il tipo a ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] Persia il primo posto in Asia e il quinto nel mondo (dopo gli Stati Uniti, la U. R. S. S., il Venezuela e la Romania).
Alla Persia l'impero. Che tale sia la causa delle persecuzioni deicristiani in Persia è provato dal ben diverso trattamento che vi ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] di un capo (Gefolgschaft).
I Germani non raggiunsero mai l'unità politica nazionale. I varî popoli stavano a sé, formando stati battaglia col Dio deicristiani. Sebbene codeste notizie siano state esagerate dagli scrittori cristiani, esse denotano ...
Leggi Tutto
ORIENTE, Questione d'
Francesco COGNASSO
Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] europeo. La Russia ritornando alla politica di protezione deicristiani secondo le disposizioni di Küčük-Kainarge e di pace di Brest Litowsk, l'Inghilterra, appoggiandosi agli Stati Uniti ultimi entrati nella guerra, cercò di liberarsi dagl'impegni ...
Leggi Tutto
PAOLO, santo
Leone TONDELLI
Umberto GNOLI
, Apostolo, nato a Tarso in Cilicia verso l'inizio dell'era cristiana, massimo propagatore dell'idea cristiana nel mondo ellenistico-romano, e a cui in gran [...] , col naufragio a Malta, l'accoglienza deicristiani a Pozzuoli e a Roma, le vicende dei due anni di custodia militare a Roma la vostra fede" (I Cor., XV, 11). Vi è pure unità di tradizione risalente a Gesù circa il rito e il concetto dell'Eucaristia ...
Leggi Tutto
INQUISIZIONE (lat. inquisitio, da inquiro "ricerco")
Mario Niccoli
È opinione comune che col nome d'Inquisizione si designi un tribunale istituito dalla Chiesa romana per la repressione dell'eresia o [...] causa dall'Inquisizione, che però era competente nei riguardi deicristiani passati al giudaismo e di quegli Ebrei che, dopo sarebbe dato al paese una salda unità morale e politica e quel tribunale sarebbe divenuto uno dei più saldi e potenti mezzi ...
Leggi Tutto
PERSECUZIONE
Alberto PINCHERLE
Giovanni Pietro KIRSCH
. Questo termine, allorché si abbiano presenti i significati del lat. persequi e anche dell'it. "perseguire" e "perseguitare", si applica nel campo [...] il punto di partenza del culto dell'imperatore divinizzato, unito con quello della stessa Roma; e questo culto si morta martire), sono di età posteriore. Per la persecuzione deicristiani sotto Traiano (98-117) non abbiamo solo il suddetto scambio ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...