Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] , e lungo tutte le sue sponde stazionano numerose unità militari. La costruzione del ponte serve dunque secondo un alfiere antitetrarchico opposto alla discriminazione e alla persecuzione deicristiani. Questo topos compare per la prima volta tra ...
Leggi Tutto
La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] . 7 oppone quest’ultimo alle figure dei «tiranni» persecutori deicristiani. Una variante di questa figura retorica -14, presentano proprio questo tipo di articolazione, la quale tiene uniti, per sommi capi, tutti i contenuti del discorso stesso. Il ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] e provvedimenti ben più radicali e meditati a danno deicristiani furono presi dal successore di Triboniano Gallo, Valeriano. nel capitolo 4 del trattato De catholicae ecclesiae unitate, è tramandato soltanto da pochi manoscritti, mentre tutti ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] di un pensiero fortemente libertario, il sorgere delle comunità di base, la fine dell’unità politica dei cattolici, la nascita deicristiani per il socialismo, la sensibilità per la teologia della liberazione, le divisioni connesse alla legislazione ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] invece hanno una sola coda e molte teste. Qui stanno la forza dei musulmani e la debolezza deicristiani: perché molte code trovano unità nell'unica testa, sommando così le loro forze, mentre una sola coda divide la sua forza, anzi la perde ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] del risultato che si era prefisso: «l’eliminazione della Dc e del Psi e la fine dell’unitàdei cattolici attorno alla Democrazia cristiana». L’ultimo ostacolo, vale a dire l’alleanza politica impiantata da Silvio Berlusconi nel 1994, era stato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] che gli Europei dovessero sentirsi sempre più Europei» – cioè progrediti, cristiani, come un «corpo equilibrato» – ma «in realtà non fu storici e problemi si moltiplicano, mentre l’unitàdei processi storici, propria delle visioni storicistiche, ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] (1039-1056) rende omaggio a Maria; egli, appena unitosi in matrimonio con Agnese di Poitou, commissionò due raffigurazioni: e misericordia, virtù che manifestava nei confronti deicristiani, dei quali era considerata madre spirituale, intercedendo ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] delle sepolture venerate. Nate per sopperire al desiderio deicristiani di essere sepolti nei pressi di un martire porsi in relazione con i loro contatti con il mondo romano, unitamente al prevalere dell'inumazione ‒ che consente tra l'altro di ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] corte francese111. Il testo riaffermava il ruolo di vicarius Christi di Pietro e dei suoi successori quale garanzia dell’unità della Chiesa e della cristianità e riproponeva la dottrina della titolarità pontificia delle due spade, così che la ‘spada ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...