Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] confronti di coloro che compiono il male e difensore deicristiani»137. Se ci fosse un altro modo senza che Renovatio Imperii», in Europa in costruzione. La forza delle identità, la ricerca di unità (secoli IX-XIII), a cura di G. Cracco, J. Le Goff, ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] militari fin dal tempo di Aureliano, e il nuovo dio deiCristiani, che in questo momento fa la sua prima comparsa come e insieme su tutte le forze che minavano l’ordine e l’unità dell’Impero, rappresentate dal serpente trafitto; e, dall’altro lato, ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] a Roma o in Italia. Solo nell’elaborazione dei testi del Segretariato per l’unione deicristiani che, caso unico tra gli organismi preparatori, proprio dalla contestazione del principio di unitàdei cattolici avevano avviato negli anni precedenti un ...
Leggi Tutto
Storia della messa in Italia
Manlio Sodi
Sommario: Premessa ▭ Dal 1861 al 4 dicembre 1963. Dall’Unità d’Italia al pontificato di Pio X (1861-1914) - Il sorgere e lo sviluppo del movimento liturgico [...] Per la storia della principale manifestazione di culto deicristiani il 1861 non è una data particolarmente significativa il Pontificale (1961-1962) e il Breviarium (1961), unitamente al quinto volume in cui è indicizzata tutta la riforma tridentina ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] quella di Damietta da parte dei latini, in cui denuncia il comportamento avido e violento deicristiani, senza cercare affatto di o invece come l'ultimo difensore dell'Impero e della sua unità. Alcuni, giunti in maniera autonoma ad avversarlo o a ...
Leggi Tutto
Il modello Bartoletti nell'Italia mancata
Massimo Faggioli
Un vescovo italiano del concilio
La figura di Enrico Bartoletti è di rilievo nella storia della Chiesa italiana del postconcilio come segretario [...] presente, per le quali «esistono tuttavia precise responsabilità deicristiani [...] una sincera ‘revisione’ della nostra vita alla non accentui le divisioni ma cerchi di ricomporle in unità.
Terapia.
Il Santo Padre concorda nella possibilità di una ...
Leggi Tutto
La religione e la politica
Il governo dell’Impero tra pagani e cristiani fra III e VI secolo
Guido Clemente
La conversione di Costantino fu un fatto epocale, ma al momento solo pochi cristiani intransigenti [...] fonti, una battaglia tra pagani e cristiani, vinta dal Dio deicristiani o dall’imperatore cristiano, secondo le scelte di imporre le proprie convinzioni dottrinarie come base per l’unità politica e religiosa dell’Impero avrebbero posto fine a questa ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] per l’agire e l’operare dei cattolici italiani. La crisi della Democrazia cristiana, lo spostamento degli interessi delle giovani generazioni dal politico al sociale, la fine dell’unità politica dei cattolici, il pacifismo, il disagio nei ...
Leggi Tutto
Trovatori provenzali
Walter Meliga
La poesia dei trovatori provenzali ‒ attestata a partire dall'inizio del sec. XII ‒ ha iniziato a diffondersi piuttosto presto fuori dei confini dell'Occitania, raggiungendo [...] guerra fra loro; i popoli del Vicino Oriente vivono nella paura deicristiani ma i "potenti malvagi" sono riluttanti a partire; Federico in Federico II, in Nel segno di Federico II. Unità politica e pluralità culturale del Mezzogiorno. Atti del IV ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] dottrine». Tale riforma è premessa a una presenza rinnovata deicristiani nella vita civile, nell’accettazione netta di un neoguelfo in Italia, in Nuove questioni di storia del Risorgimento e dell’Unità d’Italia, Milano 1969, pp. 565-606.
9 «Io ho ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...