ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] fine del sec. 7° da poco più di centocinquanta unità, fu quasi interamente restaurato (Geertman, 1975). Ai restauri paleocristiano di Roma dal III al VI secolo, in Le iscrizioni deicristiani in Vaticano, a cura di S. Manzella, Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
Costantino tra Francia e Italia
Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII
Federica Meloni
«Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] da questo momento Tillemont narrava dei numerosi provvedimenti dell’imperatore a favore deicristiani, del suo governo «sage et signore di un Impero ormai riunificato, destinato all’unità politica e a quella religiosa attraverso la diffusione del ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] del 250, che scatena la prima persecuzione generale nei confronti deicristiani, può anche essere visto come il tentativo non solo e in dio, con il quale l’uomo diventa un’unità indissolubile.
Gli scritti ermetici a noi pervenuti sono quanto ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] regno di Filippo l’Arabo), a cui vengono assegnate delle unità specifiche su una base territoriale. I soldati saranno più conclusione, Costantino chiede allo šāhanšāh magnanimità nei confronti deicristiani che vivono sotto i sasanidi.
Fin da Augusto ...
Leggi Tutto
L’imperatore delle enciclopedie
La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI
Alberto Melloni
Il sapere enciclopedico fornisce una sonda particolarmente valida per scandagliare in modo efficace [...] libertà e insieme è il gesto di riconoscenza al dio deicristiani. L’enciclopedia, però, deve considerare anche un diritto che Roman Empire (1776–89), Edward Gibbon, aiming to unite the two extremes of Constantinian scholarship, offered a portrait ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] di valore tra loro assai differenti, la letteratura espressione dei ‘cristiani d’Italia’ si incardina in tempi e spazi cura di A. Asor Rosa, in Storia d’Italia, IV, 2, Dall’Unità a oggi, Torino 1975, p. 1213. Su Fogazzaro, oltre alla biografia di ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] e poi al movimento deiCristiani per il Socialismo85. Dopo la stagione dei ‘gruppi spontanei’ (interessante Nascita e sviluppo del paradigma mafioso, in Storia d’Italia. Le regioni dall’Unità ad oggi. La Sicilia, a cura di M. Aymard, G. Giarrizzo, ...
Leggi Tutto
L’editto di Milano
Origine e sviluppo di un dibattito
Paolo Siniscalco
La questione costantiniana presenta, ieri come oggi, un grandissimo interesse, poiché costituisce un banco in special modo idoneo [...] ordine di restituire i luoghi di culto, in quanto unità compiute in sé stesse, vadano considerate separatamente e che , e, poco prima di morire, emette un editto in favore deicristiani. Nel giugno del 313 Licinio entra vittorioso a Nicomedia, dove lo ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino Magno nella storiografia ecclesiastica fra tardo Illuminismo e Novecento
Johannes Wischmeyer
La discussione su Costantino e la sua epoca nella storiografia ecclesiastica protestante [...] quindi la seguente: avendo attribuito forza al Dio deicristiani e conoscendo il «potere miracoloso della croce», di Stato»53, servì a Costantino a consolidare la traballante unità dell’Impero. L’organizzazione interna di questa religione avrebbe ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] anche altri fossori, personaggi importanti per la sepoltura deicristiani defunti, anche se al momento sono assenti. sa se i novazianisti si trovassero a Roma) e la comunità cristiana è unita; non ci sono le grandi divisioni precedenti. Tuttavia c’è ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...