Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (vitrum)
D. B. Harden
Sommario. 1. Il v. come sostanza. 2. Industria del v. nell'antichità. 3. Sviluppo delle officine: a) v. a sabbia; b) v. alessandrino [...] mossero nuovamente verso Occidente, ma la completa unitàdei tempi romani non fu più raggiunta.
3. sono comuni e le scene di genere e nel IV sec. i soggetti cristiani (Mosè che percuote la roccia, resurrezione di Lazzaro, ecc.). Talvolta il taglio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Rosmini-Serbati
Luciano Malusa
Antonio Rosmini-Serbati viene considerato il maggior filosofo italiano dell’Ottocento. Quale che sia il giudizio sul richiamarsi del suo sistema filosofico alla [...] a esse da parte dei laici, avrebbe cercato la liberazione deicristiani da quanto impediva loro Balsamo 1997).
La Costituzione secondo la giustizia sociale con un’Appendice sull’unità d’Italia (1848), in A. Rosmini, Progetti di costituzione, a ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia cattolica tedesca
Claus Arnold
Nel cattolicesimo di lingua tedesca del tardo Settecento e dell’Ottocento1 l’immagine di Costantino e lo studio della cosiddetta ‘svolta [...] sopra ogni speranza, gli avevano dovuto guadagnare l’animo deicristiani. Inoltre, non aveva egli fermezza nella sua politica finisce nell’anno 610, mentre dal 1827-1828 i primi due periodi sono uniti nella «prima età»; Ivi, p. xxix.
20 Ivi, p. 220. ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Agronomia
Mohamed El Faïz
Expiración García Sánchez
Agronomia
῾Ilm al-filāḥa: l'agronomia fra scienza, arte e mestiere
All'agronomia (dal greco agrós 'campo' [...] una vera e propria comunità scientifica, caratterizzata da un'unità di criteri e schemi di pensiero. L'impulso decisivo dietetici, o strettamente botanici. Quando Toledo cadde nelle mani deicristiani (478/1085), Ibn Baṣṣāl si trasferì a Siviglia, che ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Riformatori Lombardi, Piemontesi, Toscani - Introduzione
Franco Venturi
Riforma: questo il proposito che accomunò i piccoli ed attivi nuclei illuministi che in ogni centro d'Italia [...] sforzi ed i risultati dei ministri illuminati, deiCristiani, dei Neri, dei Tanucci, dei d'Ormea, dei Bogino. Alle sue spalle articoli sono stati raccolti in Movimenti e contrasti per l'unità italiana, Bari 1930. Coltivata da Gino Luzzatto, Luigi Dal ...
Leggi Tutto
Il riconoscimento dell'alterita religiosa
Enzo Pace
Introduzione
Al termine di una ricerca sulla comunità sikh in provincia di Cremona ebbi modo di visitare il loro tempio. È il primo in ordine di tempo [...] sembra provocare quattro effetti sociali inattesi nella società deicristiani d’Italia, di cui i cattolici detengono, natura delle sue relazioni con le religioni non-cristiane. Nel suo dovere di promuovere l’unità e la carità tra gli uomini, e anzi ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] senso della Unitatis Redintegratio, il documento che promuove l’unità delle Chiese e in questo richiama direttamente il documento di rendono questa comunità religiosa unica nel panorama deicristiani orientali. Va tuttavia specificato che con il ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] simbolo di immortalità (Agostino, De civ. Dei, 21, 4), colombe, in quanto anime deicristiani (Ambrogio, De Isaac vel de anima, 44-46), intorno alla quale si dispongono gli apostoli, è unita a quella della Pentecoste, dato che il fiume dell'Apocalisse ...
Leggi Tutto
profetismo
Raoul Manselli
Il p. di D., che si addensa, soprattutto, come tensione profetica nella Commedia, non è certo atteggiamento isolato dello spirito del poeta, ma va, piuttosto, considerato come [...] coraggio spinto fino alla morte. D'altra parte, nella salda unità che la Commedia mantiene anche se la consideriamo dal punto di consentono di credere che il poeta attenda la punizione deicristiani malvagi e, in particolare, della ‛ Babilon, meretrix ...
Leggi Tutto
FALCANDO, Ugo
Glauco Maria Cantarella
Sotto questo nome compaiono nella loro editio princeps, curata da Gervasio di Tournay, pubblicata a Parigi nel 1550, due opere di ambiente siciliano del sec. XII: [...] la sopravvivenza in una terra in cui il numero deicristiani provenienti dalla Francia e dall'Italia settentrionale era in sua presenza e dalla sua capacità di essere elemento di unità e di annonia in una terra altrimenti segnata da rivalità ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...