Molucche (indonesiano Maluku, port. Moluccas, oland. Molukken), Isole Isole dell’Indonesia comprese tra Celebes e le Piccole Isole della Sonda, a O, e la Nuova Guinea, a E. Sono un vasto arcipelago, in [...] La fauna, molto varia, è caratteristica per la scarsezza dei Mammiferi e per la ricchezza e la varietà di gli autoctoni (Alfuri) sono un’unità antropologica. L’apporto di sangue europeo di sanguinosi conflitti tra cristiani e musulmani. Nel 2002 ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio filosofico e religioso, il governo del mondo e della storia degli uomini per opera di un essere divino (o di un principio superiore), il quale realizza i suoi piani secondo fini che trascendono [...] ; il piano divino della salvezza, che dà senso e unità a tutta la storia e svela il disegno della divina p. (indicato nel greco neotestamentario e dei primi scrittori cristiani come οἰκονομία), trova una sua espressione tipica nel messaggio di ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale, costituito da un’isola delle Piccole Antille, nel gruppo delle Isole Sopravento (Windward Islands), situata fra la Guadalupa e la Martinica. Prevalentemente montuosa [...] dialetto creolo-francese. Gli abitanti sono quasi tutti cristiani (per oltre il 70% cattolici).
L’agricoltura esclusivamente la lavorazione dei prodotti agricoli locali. il predominio inglese sull’isola, poi unita (1833) alle altre Antille inglesi. ...
Leggi Tutto
(sp. Málaga) Città della Spagna (566.447 ab. nel 2008), in Andalusia, sul Mediterraneo, al centro di una baia prospiciente la costa marocchina, ai piedi delle propaggini meridionali della Cordigliera [...] di uno dei cosiddetti regni di Taifas, sotto la dinastia degli Hammuditi. Sconfitti nel 1483 davanti alla città, i cristiani vi entrarono residenza dei governatori, iniziata nel 9° sec. su fondamenta romane e ricostruita nell’11° e 14° sec.: è unita ...
Leggi Tutto
Periodo di astensione totale o parziale dagli alimenti – sia volontaria sia in osservanza di una prescrizione medica o di un precetto ecclesiastico – durante il quale l’organismo consuma i materiali nutritivi [...] due mesi. Il consumo dei depositi organici di riserva e dei diversi tessuti durante il lunedì e il giovedì; i primi cristiani trasportarono i giorni del d. al iniziato, il mercoledì delle Ceneri e il Venerdì santo. Al d. è spesso unita l’astinenza. ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] europei e americani. Dei Polacchi che vivono fuori dei confini della vatria, 3.342.200 sono negli Stati Uniti (dei quali 1.268 culturali comuni agli Slavi risalgono agli inizî circa dell'era cristiana. A questi appartengono p. es. i forni costruiti ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] è dell'uomo, ma dello stato. Essa è ordine, armonia, unità. Più che norma la giustizia è attività, è principio organizzatore dello alla guerra dei Trent'anni: in quei trattati; infatti; si riconobbe l'uguaglianza giuridica degli stati cristiani di ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] , Oslo 1932, p. 134; A. M. Hansen, Landnaam i Norge, Cristiania 1904; Ch. Elton, Notes on a traverse of Norwegian Lappland in 1930, in dei possidenti, mentre la classe dei fittavoli diminuiva in parte a cagione dell'emigrazione negli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] nuovo sistema si fonda sul concetto della tutela domestica e dell'unità economica della famiglia: al pater è solo concesso l'usufrutto e deviazioni della stessa pratica cristiana, e attenuato solo da una maggiore estensione dei casi di annullamento e ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] cristiano e dei piccoli stati musulmani del sud etiopico, spesso approfittando delle lotte tra cristiani e musulmani divisioni dell'esercito e di camicie nere, nonché di grandi unità di truppe indigene, parare all'eventualità di un'aggressione ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...