GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] Müller aveva in un primo tempo assunto il patronato dei "Tedeschi cristiani", ma le dottrine di questi, ritenute in contrasto una "carta del lavoro tedesco", che stabiliva l'unità della direzione, la responsabilità personale del capo dell'azienda ...
Leggi Tutto
Per comunismo s'intende un sistema sociale caratterizzato dalla comunione di beni fra gli associati: concetto affine a quelli di socialismo e collettivismo, in quanto esprimano esistenza o esigenza della [...] e oppresse dalle corporazioni. L'umiltà e povertà cristiana, opposta alla prepotente ricchezza delle caste feudali e socialistiche del tempo era stato raccolto in organica unità nel Manifesto dei comunisti (1848): con esso il comunismo critico ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 220; africa orientale italiana, App. I, p. 62; eritrea, App. II, I, p. 868; III, I, p. 567)
Regione dell'Africa orientale, già parte dell'Etiopia. Nel maggio 1991 il movimento indipendentista [...] manipolato. Anche l'Unione generale dei sindacati dei lavoratori fu disciolta, e nel suo incontro con il presidente degli Stati Uniti, F. D. Roosevelt, nel 1945. con elementi musulmani (anzitutto) e cristiani, e della provenienza di essi da ...
Leggi Tutto
PIO XII papa
Paolo BREZZI
Eugenio Pacelli (XXV, p. 866), segretario di stato di Pio XI, da lui notoriamente desiderato come successore, venne eletto (si dice ad unanimità) il 2 marzo 1939 dal conclave [...] proclamava l'unità del genere umano e la necessità di armoniche relazioni tra gli uomini; la dipendenza dei singoli mistico (26 giugno 1943), Mediator Dei (20 novembre 1947) sulla liturgia e la pietà cristiana, Divino afflante spiritu (30 settembre ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] che Buenos Aires non aveva, dicendo che vi si insegnerebbe la dottrina cristiana, a leggere, a scrivere e a far di conti; per superiore provvisorio delle provincie unite del Rio della Plata", con inamovibilità dei mandatarî e responsabilità di ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] interno (per 3/4 circa a breve scadenza).
Moneta e credito. - L'unità monetaria è il pengő, diviso in 100 filler e contenente 0,263158 gr. evitare, di fronte alla probabile reazione dei popoli cristiani dell'Occidente, il disgregamento della nazione ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] 13,0 nel decennio 1920-1929. Nel 1931 l'eccedenza dei nati sui morti per 1000 ab. fu del 13,2 a 575 milioni.
Moneta e credito. - L'unità monetaria è l'escudo aureo del peso di 0 la guerra per la riconquista cristiana delle terre poste sotto il ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] con adatti tubi di vetro e tali da poter essere unite all'apparecchio per mezzo dei due tubi di gomma a e b che si possono dagli Egiziani come cosa divina e collegata poi con la leggenda cristiana di Maria, è a Maţariyyah presso Elopoli. (v. Hartmann ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] nettamente piegati e accennano a un'ampia sinclinale. Basse e poco unite sono le montagne del lato orientale (Kurd Dāgh e Gebel Sim‛ da ciò che offre a Roma la pittura cristiana primitiva. Che quest'arte siriaca dei secoli V e VI abbia le sue radici ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] di m. folk e popolari dei paesi occidentali, come m. celtica, cajun-zydeco e tejano (Stati Uniti), flamenco (Spagna), bhangra ( si sono formati nel passato principalmente in contesti religiosi cristiani. L'evangelizzazione in Africa, infatti, è stata ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...