Antichità. - Un ramo sottile, curvato e ripiegato su sé stesso, dovette già in età preistorica suggerire con la semplicità dell'operazione, la leggerezza della materia, la grazia della forma, il primo [...] fu data a Marco Varrone dopo la guerra dei pirati e a M. Vipsanio Agrippa dopo fronde usati dagli antichi, vennero prese dai cristiani nei primi secoli dell'era volgare le loro composta di sei pezzi rettangolari, uniti fra loro da cerniere e adorna ...
Leggi Tutto
SALVADOR, El
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, II, p. 778; III, II, p. 652; IV, III, p. 260)
Al censimento del 1992 la popolazione [...] Borja; in maggio questi dava vita a un governo di unità nazionale, cui partecipava anche il PDC. Dopo il varo, del candidato di ARENA, A.F. Cristiani Burkard, che al primo turno, in marzo, conquistava il 54% dei voti, contro il 36% del democristiano ...
Leggi Tutto
L'uso di distinguere il tempo in varie suddivisioni e di celebrare con speciali riti il giorno che segna il punto di divisione di un periodo dall'altro, si riscontra in tutti i gruppi umani. Esso corrisponde, [...] giugno di ogni anno è dichiarata Festa nazionale per celebrare l'Unità d'Italia e lo Statuto del regno". Con successivi provvedimenti , che si osserva in molte solennità cristianedei paesi europei, è quello dei falò o fuochi sacri (v. fuoco ...
Leggi Tutto
SVEZIA.
Michele Castelnovi
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Giulio Sangiorgio
– Condizioni economiche. La gestione svedese dell’immigrazione. Storia. Architettura. Cinema. Bibliografia
Demografia e [...] Liberalerna), i Democratici cristiani (KD,KristDemokraterna) e FP, 7,1% e 24 seggi) la maggioranza relativa dei seggi parlamentari. Il partito di estrema destra e anti-immigrazione costruzione di alcune sue unità residenziali e oggi nella ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Regione dell'Italia, statisticamente compresa nel Mezzogiorno pur se gli indicatori dello sviluppo la avvicinano al Centro. La popolazione [...] 12,8%, Centro cristiano-democratico 7,5%, Cristiani democratici uniti 3,4%, Liberal Sgarbi 1,3%, Partito democratico cristiano 2,7%, Patto per l'Abruzzo 1,1%, Movimento sociale-Fiamma tricolore 1,3%), che ottenne 26 dei 43 seggi in palio. La lista di ...
Leggi Tutto
POMPONAZZI, Pietro (latinizz. in Petrus Pomponatius)
Guido Calogero
Pensatore italiano del Rinascimento, nato a Mantova il 16 settembre 1462, morto a Bologna il 18 maggio 1525. Dopo avere studiato all'università [...] da essa inscindibile nell'unità dell'individuo, quanto alla più reciso alla concezione cristiana dell'immortalità e alla Angelica di Roma, Roma 1877 (estr. dalle Memorie dell'Acc. dei Lincei: ma su questo lavoro v. Fiorentino, Studî, cit., ...
Leggi Tutto
LITUANIA.
Isabelle Dumont
Riccardo Mario Cucciolla
Grazia Paganelli
– Demografia e geografia economica. Storia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Isabella Dumont. – Stato [...] popolazione è calata di quasi mezzo milione di unità, a causa di una bassa natalità e di formata da Unione della patria-Democratici cristiani di Lituania (TS-LKD), Partito furono vinte – con il 69,1% dei voti – dalla candidata indipendente ed ex ...
Leggi Tutto
Pensatore tedesco, nato a Monaco il 27 marzo 1765 e ivi morto il 23 maggio 1841. Figlio di un medico, si addottorò in medicina, ma fu poi condotto dai preferiti studî di chimica e di mineralogia alla professione [...] su dottrine dell'antica teologia cristiana e della teosofia. Scolasticizzante dell'atto creativo di Dio, è uno dei momenti tipici del suo esplicarsi. L' che insieme si manifesta nel suo passaggio dall'unità alla triunità. D'altra parte, decaduto l' ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] cercò di mantenere il principio dell'unità morale dell'impero dei gengiskhanidi. La Persia dove regnava patriottici") si propose di scacciare gli stranieri e di distruggere i cristiani, considerati come venduti agli stranieri. Il 5 giugno 1900, ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] nel sec. IV d. C., si rompesse di fatto l'unità politica dell'impero fondato da Roma; ricordiamo solo che a tale rottura compreso, ma alla religione cristiana. È questa che segna di sé il pensiero e regola la vita dei Bizantini. La monarchia accentua ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...