GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] da Giovanni e da Paolo, fu professata dai cristianidei primi secoli. Tuttavia la solenne definizione di questo è la natura umana, l'umanità, non la persona di un uomo. Ma l'unità di persona è tale, che G. è al tempo stesso il Figlio di Dio ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] , appoggiandosi alla tradizione delle biblioteche cristianedei primi secoli, ha vicissitudini interessanti relativi armadî, sia perché non si poteva o voleva scindere l'unità del nuovo blocco. Così per esempio il catalogo bobbiense, forse del ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] di 75,6 milioni di sterline di cui 39,8 di debito estero.
L'unità monetaria è la corona di 100 øre, pari a 1,38 franchi oro e Viser s'avverte il riflesso aperto dei tempi cristiani; e d'ispirazione cristiana sono molte Legendeviser (Maria Magdalena ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] realizzare ordinariamente, (ωV/Sc)2 è una quantità piccola di fronte all'unità, cioè se la camera d'aria è sottile, si può scrivere: Rs uso per la musica grecoromana, attraverso il canto dei primi cristiani e la musica gregoriana è giunto fino a noi ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] , Genova assunse importanza regionale, e poi, compiuta l'unità, nazionale in concorrenza con gli altri porti, che essa specialmente Bugia e Ceuta. L'avanzarsi dei Turchi e la rovina degli stati cristiani di Siria portano seco la rovina delle ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] León; l'Escuela especial de veterinaria di Saragozza.
Gli Stati Uniti di America hanno moltissime scuole agrarie: a New York, presso internazionale dei lavoratori della terra, la Federazione internazionale dei sindacati cristianidei lavoratori della ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] di libri sacri cristiani (in Egitto furono dei desiderî delle popolazioni: nei parlamenti. E vi riuscì in primo luogo in quel paese nel quale la tendenza, mentre nasceva dalle necessità della pratica, era poi anche aiutata dal bisogno di unità ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] dell'importanza del teatro; le sue proporzioni, prendendo come unità di misura la larghezza del boccascena, debbono essere generalmente perfino il popolo dei villaggi e delle campagne: come in Francia gli attori cristiani che si intitolano Comédiens ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] di una medesima altezza.
Il punto tipografico è l'unità di misura tipografica e corrisponde a mm. 0,376. M. Steinschneider dà i nomi dei tipografi ebrei (circa 700, dal sec. XV al sec. XVIII) e quelli di cristiani che stamparono in ebraico (in ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] un certo numero di signorie feudali cristiane, in cui la massa degli abitanti e dei lavoratori seguita ad essere data cessione all'Inghilterra della Florida (riavuta nel 1782, ma ceduta agli Stati Uniti nel 1819) nel 1763, e così via. Alla fine del ' ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...