È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] tenderebbero ciascuno per sé a staccarsi dall'altro, sono richiamati all'unità e quasi insieme composti e fusi. La disciplina è quindi l' dell'età moderna, l'istituto dei Fratelli delle scuole cristiane (v.) perfezionava quell'insegnamento popolare ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] . Alcune notizie si ricavano anche dalle vite dei santi e da autori cristiani, come Gregorio di Tours, ma anche qui il Gododin, successivamente ampliato e non coordinato in un'armonica unità. Nella parte più antica esso canta la lotta fra Gododin e ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] numero che denotava l'anno nell'era cristiana aumentato di un'unità. Si trovò così che ai numeri d 400 e si denotino rispettivamente con a, b, c. Si calcoli il numero dei giorni decorsi dal principio dell'anno fino alla data assegnata e si denoti con ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] di potenza autonoma.
Ristabilitasi con la dinastia dei Tudor (1485-1603) l'unita e l'autorità dello stato, Londra risente di fare concludere la pace tra la Turchia e gli stati cristiani suoi avversarî (Bulgaria, Grecia, Montenegro e Serbia). Aperta il ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] in quanto egli non fa mai il nome dei Dori. Di qui la teoria di Strabone, corsaro turco, morto in combattimento con navi cristiane nel 1609; al suo nome è intitolata seguito a terremoti, furono anche scoperti, unitamente all'abitato arcaico e a resti ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] come in passato, da pascoli.
La costa del Lazio, assai unita, è formata da una successione di cinque piatte falcature, e sepolcri pagani e catacombe cristiane, agli acquedotti recanti a Roma le acque dei Colli Albani e dei monti tiburtini, dai porti ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] regioni tornarono a essere divise: alla Liguria era però stata unita tutta la Transpadana e la sua capitale era stata portata da invidiare alla sua capitale. Il più antico dei monumenti cristiani che rimangono interi in Liguria è il battistero di ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] ., ed esistente ora nel Museo dei conservatori in Roma) e imperiale, alle catacombe cristiane.
Per altro con l'età ellenistica giù rapidamente nei "chiari mezzi e scuri", e rapidamente unito e sfumato, perché, col prosciugarsi dell'intonaco, non muti ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] società, lo Stato, che è il complesso delle relazioni, l'unità scientifica e concettuale di quel mondo di rapporti in atto che lo spirituale, entrambi nell'ambito della fede e dei fini cristiani; ove la politica mantiene una sua limitata autonomia ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] .
L'Elba (in cèco Labe), che dà unità geografica al paese, nasce dai Monti dei Giganti (Krkonoše, Riesengebirge), riceve, o meglio s governo di Praga, e infondere in esse la civiltà cristiana. Tale compito venne assolto sotto i successori di Bořivoj ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...