Imponente sistema montuoso, appartenente all'Asia russa ed elevantesi fra il Mar d'Azov e il Caspio con direzione generale NO.-SE. per una lunghezza di oltre 1200 km. e sopra un'area di circa 150.0o0 kmq. [...] 3800 m. La regione del Caucaso invia le acque dei suoi fiumi al Mar Nero per mezzo del Kuban -100 persone abitanti in più case, ma unite da vincoli stretti di parentela. La comunità Ceceni, già almeno in parte cristiani, come dimostrano le rovine di ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] sua cura di compilare le Passioni dei martiri) cercò di unirsi con le altre chiese cristiane, e ricevette a tal effetto una la situazione civile è del tutto cambiata, il ristabilimento dell'unità sembra più difficile che mai. Le due comunioni vivono ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] 1. La data 525 d. C. che dalle fonti cristiane risulta per la conquista etiopica dello Yemen; poiché un'iscrizione attaccato all'idea dell'unità dello Yemen sotto scettro zaidita, rivendicò l'annessione dei cosiddetti nove distretti che ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] Maria e di S. Clemete di Tahull e di altre piccole chiese rurali dei Pirenei. A questi affreschi, che risalgono ai secoli X e XI, fa diventa il centro politico della Catalogna cristiana. Non soltanto sono unite con Barcellona le contee d'Ausona ...
Leggi Tutto
In greco classico il termine ha valore di "inviato, rappresentante"; con lo stesso nome si designò anche il "comandante di una spedizione marittima, l'ammiraglio", l'invio di una flotta, e la flotta medesima, [...] in ogni tempo, fra quelle dei santi, la più cara alle arti figurative; e fin dalla prima età cristiana le loro immagini ricorrono abituali quelle glorificanti la Vergine. E seguitarono a essere uniti, come fondamento della Fede, dall'iconostasi della ...
Leggi Tutto
TEATRO
Mario Verdone
Il t. di prosa dell'ultimo ventennio ha preso caratteristiche che ne hanno modificato sensibilmente l'aspetto, determinando anche notevoli cambiamenti nella vita e nell'assetto [...] tradizionali, e mentre il già registrato fenomeno dei t. stabili si consolida (anche Roma, "per salvare il cristianesimo dai cristiani".
Tra gli scrittori teatrali in con Il suicidio, e che negli Stati Uniti, dove vive, ha trovato accoglienza presso ...
Leggi Tutto
È una delle due inseparabili manifestazioni della tonalità, cioè dell'ordine dei rapporti fra suoni di varia altezza. Quando i suoni si combinano simultaneamente, ha luogo l'armonia; invece quando si combinano [...] sonate da strumenti. Varî passi di scrittori cristiani, come S. Agostino (354-430), si produssero in tal modo i trasporti dei varî modi in toni diversi lungo il seguito d'accordi concatenati tra loro. (L'unità armonica d'allora, l'accordo, era quello ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] collettori per la riscossione delle tasse e la sorveglianza dei beni (fra il 13° e 14° secolo); Michelangelo nella volta della Cappella Sistina, in Arte Cristiana, 75 (1987), 721, pp. 263-70 Musei Vaticani a cui è unita in un unico percorso che ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] dopo la Prima guerra mondiale la legislazione dei contingenti con la quale gli Stati Uniti fissano la quota di immigrati agli un terzo del totale, seguiti dagli appartenenti a confessioni cristiane (22,3%); tra questi i cattolici costituiscono il 29 ...
Leggi Tutto
È il complesso di operazioni per cui le fibre tessili vengono opportunamente preparate e tenute insieme mediante torsione, così da formare il filo.
Cronologicamente non è escluso che la filatura abbia [...] e munito di un nastro che serve a tenere unita la materia da filare (fig. 8-a). Può meridionale e solo con i tempi cristiani nella settentrionale. Dischi per fuso, origine al nome di una misura di lunghezza dei filati, lo spindle ("fuso") = yards ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...