Titolo del libro che, nel Nuovo Testamento, segue immediatamente i Vangeli.
Ha una funzione intermedia: continua, nella narrazione dei fatti, i Vangeli e incornicia l'insegnamento apostolico contenuto [...] la comunità, in gran parte pagano-cristiana, d'Antiochia, come in essa Barnaba ma dopo un breve soggiorno s'attira da parte dei giudei la solita persecuzione che lo costringe a riparare Harnack si è contrapposta l'unità stilistica del terzo Vangelo, di ...
Leggi Tutto
. Nome. - Il termine "Anglo-sassoni" in realtà non trova giustificazione né nella vera situazione etnica dell'Inghilterra, né nella tradizione indigena, essendo di origine prettamente letteraria. Al principio, [...] dotati di tutti i diritti civili e militari ed uniti da legami di consanguineità. In origine essa era rigorosamente , fu uno dei più dotti uomini del suo tempo, e poté dare un eccezionale impulso alla cultura cristiana inglese, introducendo anche ...
Leggi Tutto
SCUDO (dal lat. scutum e dal gr. σκῦτος, a lor volta derivati dal sanscrito sku- "coprire"; fr. bouclier; sp. escudo; ted. Schild; ingl. shield)
George MONTANDON
Gioacchino MANCINI
Ugo BADALUCCHI
Carlo [...] , per quel che riguarda lo scudo europeo dei tempi passati, si può asserire con certezza coperto di cuoio dipinto con simboli cristiani.
I Franchi merovingi usarono uno di rimbalzo, la parte sotto la sala è unita a cerniera al resto dello scudo, per ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] p. es. stati uniti: Ordinamento dello stato).
Congressi e conferenze internazionali.
Nei rapporti interstatali dei tempi moderni, quando assemblee.
A non ricordare le proposte di lega fra stati cristiani, più volte avanzate nel sec. XV, e il progetto ...
Leggi Tutto
Nacque in Alcalá de Henares da Rodrigo Cervantes e da Leonor de Cortinas nel 1547, forse nel giorno dedicato al santo del suo nome (29 settembre), e vi fu battezzato, il 9 ottobre seguente, nella chiesa [...] con la sottoscrizione di alcuni commercianti cristiani, quando già il C. insieme . L'una, classica nella sua stretta unità e vibrante di un esasperato amor patrio disordine romantico, e ha la sfrenata libertà dei romanzi di cavalleria di cui si fa ...
Leggi Tutto
La Croazia-Slavonia non formava una regione naturale nel senso geografico, bensì aveva avuto per secoli confini naturali (mare, monti, fiumi), che avevano finito con il dare una propria unità alle due [...] m. s. m., e sono orlate dalle due catene parallele dei Velika (m. 1533) e Mala Kapela (m. 1280), sul regolari, venivano in gran massa insediati cristiani, per lo più serbi, fuggiti di Belgrado, attentato all'unità della Monarchia. Gl'imputati furono ...
Leggi Tutto
Imperatore romano che governò dal 117 al 138. Publio Elio Adriano era nato nella provincia Baetica ad Italica (oggi Santiponce, non lungi da Siviglia), antica colonia romana, fondata dagli Scipioni durante [...] VIII, 1908, p. 398).
Con A. ascendeva sul trono dei Cesari il più perfetto e squisito prodotto delle due civiltà riunite attivo, e anche verso i Cristiani egli fu largamente tollerante. Come una sempre più perfetta unità nell'impero, furono sollevate ...
Leggi Tutto
PONTO (A. T., 88-89)
Michael ROSTOVTZEFF
Lino BERTAGNOLLI
Alta regione costiera dell'Asia Minore settentrionale, costituita di terreni assai varî per età e natura, assai tormentata e impervia a causa [...] formassero una provincia sola, Ponto e Bitinia non furono mai un'unità dal punto di vista economico e sociale. La Bitinia, con le notizie sopra le associazioni delle città e la formazione dei nuclei cristiani. In Bitinia tra le dodici città di cui ...
Leggi Tutto
È l'adunanza generale di una società, specialmente a scopo religioso. In quest'ultimo senso possono avvenire adunanze in diverse maniere e per opera di società diverse. A solenne manifestazione di culto [...] interessi particolari, li inquadrassero con quelli della vita cristiana di tutta una data regione. Frattanto si era attuazione; alla base dell'unità della Chiesa è apparsa sempre più chiaramente, non l'autorità collettiva dei concilî, ma l'autorità ...
Leggi Tutto
(VII, p. 304; App. I, p. 287; II, I, p. 419; III, I, p. 246; IV, I, p. 302)
Popolazione. - La grande estensione della montagna aspra e della pianura acquitrinosa e insalubre lascia spazi ristretti (altopiani [...] a un governo di coalizione e alla spartizione paritaria dei ministeri fra ADN e MIR. Si ritiene che il al 16° sec. e la mancanza di unità organica che si rileva negli edifici di simboli precolombiani ed elementi cristiani pre-rinascimentali. L' ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...