La rivoluzione costituzionale dei Giovani Turchi (1908), l'annessione della Bosnia-Erzegovina da parte dell'Austria-Ungheria (1909), la guerra italo-turca per la Libia (1911) sono il prologo dell'ultimo [...] 13 marzo nuovo stile) 1912 tra Ferdinando I, re dei Bulgari, e Pietro I, re di Serbia, un da guerra contava una sola unità veramente efficiente, l'incrociatore Avérof .000 uomini, più 3000 Albanesi cristiani della montagna (Malissori).
La prima ...
Leggi Tutto
RIFORMA (ted. e ingl. Reformation)
Alberto Pincherle
Questo termine, che ha finito con acquistare larga varietà di accezioni, viene generalmente applicato a innovazioni o mutamenti profondi nella vita [...] anzi che buona parte della verità cristiana fosse rintracciabile nelle opere dei filosofi. Poiché la verità è se pure e fino ad un certo punto fu un equivoco, diede tuttavia unità e consistenza al movimento; che ad esso si deve, se possiamo parlare ...
Leggi Tutto
TRAIANO (M. Ulpius Traianus)
Roberto PARIBENI
Mario PELAEZ
Imperatore romano dalla fine dell'anno 97 all'agosto del 117. Marco Ulpio, Traiano era nato nell'anno 53 nel municipio di Italica nella provincia [...] si era ricomposta una vigorosa unità dacica che aveva inflitto gravi compromesso, non netto e reciso: i cristiani non debbono essere ricercati, se però occidentale e nei Paesi Bassi, decorare le aule dei tribunali con esempî famosi di giustizia, uno ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] punto di vista storico, tra il monoteismo di origine giudeo-cristiana che è alla base della predicazione coranica e l'antico a cementare l'unità e la solidarietà del mondo islamico. Per questo motivo l'organizzazione del viaggio dei pellegrini è stata ...
Leggi Tutto
Della vita esteriore del maggior poeta del Portogallo e creatore delle Lusiadas sappiamo pochissimo. I documenti ci mancano; il fastoso centenario che si celebrò nel 1924 non ci portò nessuna luce; le [...] i convegni dei celesti, preludio alle grandi avventure che sorprendono in terra e sui mari, nulla turba l'unità organica svolgono quaggiù. Né si vuotava l'Olimpo degli antichi ai cristiani più ferventi e propagatori dell'unica fede nelle terre più ...
Leggi Tutto
. La grandiosa figura del massimo architetto della Rinascenza, di colui che fu giustamente chiamato il rinnovatore dell'architettura italiana e "il più grande inventore di nuove idee architettoniche che [...] edifici termali romani o degli edifici cristiani, ravennati e bizantini, che da non certo nella vita del B., ma in quella dei suoi continuatori prossimi o tardi.
Nelle lodi che i a vita nuova acquista salda unità d'applicazioni. Tutta una schiera ...
Leggi Tutto
TRINITÀ
Enrico ROSA
Umberto GNOLI
. 1. Questo termine nel linguaggio cristiano e conforme alla teologia cattolica, riferendosi cioè a Dio uno nell'Essenza (Essere assoluto, natura, sostanza) e trino [...] da Paolo nelle sue Lettere, tanto in quelle indirizzate alle comunità cristiane non fondate né ancora visitate da lui, come ai Romani, quanto cristologiche, uno dei più validi argomenti dei difensori dell'ortodossia; tanto più che, unita ai riti del ...
Leggi Tutto
Regione nord-occidentale della Penisola Balcanica, alla destra della Sava; fa parte della Iugoslavia, di cui costituiva, insieme con l'Erzegovina alla quale era unita amministrativamente, la provincia [...] cime superanti i 1000 metri, non poche si elevano al disopra dei 1500 e più d'una raggiunge od oltrepassa i 2000.
Dal con l'elemento slavo; nel sec. IX la Bosnia è già cristiana. Di formazioni statali slave invece, per il primo periodo, non v ...
Leggi Tutto
Suddivisione amministrativa (VIII, p. 643). - Nel 1940 uno dei due territorî a giurisdizione speciale, lo Yukon, è stato eliminato come tale. Questa regione (536.304 kmq. e 4.914 ab. nel 1941) fu unita [...] oltre ad una non trascurabile Confederazione dei lavoratori cristiani, nello stato di Quebec. Complessivamente gennaio seguente la forza era raddoppiata, nel gennaio 1941 raggiunse le 43.000 unità, le 100.000 nel 1942, le 200.000 nel 1943, comprese 11 ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato nell'aprile del 1970, la popolazione cilena ammontava a 8.784.820 ab., ripartiti nelle 25 province in cui è suddiviso amministrativamente il territorio [...] minoritaria. La democrazia cristiana, alleatasi per l'occasione alle destre, ottenne il 54,7% dei voti con largo contributo di quelli femminili. Le astensioni furono altissime. Le destre, di fronte alla conferma dell'Unità popolare, irrigidirono ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...