Filosofia
Dapprima disciplina riguardante la conoscenza sensibile o la percezione, dalla metà del 18° sec. il suo significato prevalente è di disciplina riguardante il bello (naturale e in particolare [...] quello del ‘vero risultato’ e la critica dell’opposizione si risolveva nell’unità di un vero «concetto filosofico del bello», in Germania, di S. Givone, M. Perniola e M. Cacciari in Italia). All’interno di questo dibattito sul mito e la sua ‘essenza’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] Francia e Italia, che assorbono oltre il 40% del totale delle esportazioni e da cui proviene il 44% delle importazioni (idrocarburi formazioni di orientamento progressista, il Movimento per l’unità popolare (MUP) e il Movimento dei democratici ...
Leggi Tutto
Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] Il territorio serbo è contrassegnato dalla difformità delle sue tre unità morfologiche fondamentali: una vasta regione pianeggiante, però dissolto, durante la Seconda guerra mondiale, dall’invasione italo-tedesca (1941), che insediò in S. un governo ...
Leggi Tutto
Sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghe distanze per grandi masse di persone e cose, attuato mediante convogli che corrono su binari. La f. è giunta allo stadio attuale di sviluppo [...] più importanti.
Il maggiore incremento si ebbe in Inghilterra e negli Stati Uniti. Nel 1850 la rete mondiale era di 38.600 km, ma nel più difficile l’unificazione della rete nazionale dopo la proclamazione del Regno d’Italia. Infatti le singole reti ...
Leggi Tutto
Patriota, generale e uomo politico (Nizza 1807 - Caprera 1882). Dopo aver aderito alla Giovine Italia e preso parte a moti insurrezionali in Italia, visse alcuni anni (1835-48) in America, combattendo [...] e tra il Perù, la Cina, l'Australia.
Per l'Italia con Vittorio Emanuele. Conquistato dalla politica realistica del governo sardo, di Cavour parve allontanare il giorno del compimento dell'unità italiana. Le forze rivoluzionarie guardavano di nuovo a ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] e il fiume San Lorenzo. In una trentina d’anni, l’unitàdella costa atlantica si mostrò dunque chiara da Nord a Sud e apparve Italia (Brasile meridionale, Argentina, Uruguay, Venezuela) e dalla Germania (Brasile meridionale) e più tardi dai paesi dell ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] . Infine, vi è il g. disciolto in acqua, come, in Italia, nel Polesine. Vi sono giacimenti enormi di g. naturale non associato, i principali produttori sono Regno Unito e Norvegia. Dai primi anni Duemila anche paesi dell’area asiatica (Indonesia, ...
Leggi Tutto
Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo [...] sec. 18°. Gli Aborigeni, valutati in ca. 450.000 unità, vivono quasi tutti in riserve nelle zone settentrionali e centrali del elegge il mondo mediterraneo, e in particolare l’Italia, a luogo della sua ispirazione (anche come narratore).
Il teatro, ...
Leggi Tutto
Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione [...] . D. scrive un'epistola ai re, principi e popoli d'Italia: un grido d'esultanza, poi corre a rendere omaggio all'imperatore Eppure, sotto questa immensamente varia materia, si avverte l'unitàdello spirito che la crea. Ed è uno spirito, nella sua ...
Leggi Tutto
La Regione è il più importante ente territoriale substatale previsto nella Costituzione italiana. La sua introduzione nel testo costituzionale segna una delle più importanti innovazioni rispetto allo Statuto [...] ma trovano un ostacolo invalicabile nel principio di unità e indivisibilità della Repubblica (art. 5 Cost.), che inibisce loro ), pure costituito nel 1999.
Regione militare In Italia, circoscrizione territoriale il cui comando coordina le attività ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...