SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] vanno però dimenticati, sebbene non propriamente senesi ma dell'Italia settentrionale, i due miniatori Girolamo da Cremona e . Petronilla, a un chilometro dalla città, dalle truppe senesi unite ai cavalieri tedeschi di Manfredi. Il 4 settembre poi, in ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] Allora, di fronte alle tristi condizioni e di Firenze e dell'Italia tutta, la patria maggiore, l'animo suo ora s' un mondo moralmente migliore.
Per tal modo, spezzando recisamente l'unità del pensiero medievale e imponendo alle varie forme di vita ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] per le implicazioni storiche, archeologiche, antiquarie della filologia. Gli Stati Uniti hanno continuato a ricevere influssi della f. tedesca e di quella inglese. Per quanto concerne l'Italia, essa si è mantenuta complessivamente al livello ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] prospettare la situazione che si presenta nel contesto americano: negli Stati Uniti i reati sono aumentati significativamente dal 1986 al 1994 - il 'tradizionali', radicate in diverse regioni dell'Italia meridionale, così come le formazioni criminali ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] , Cina popolare, Senegal e Polonia oltrepassano le 30.000 unità. Al di sopra delle 20.000 si collocano quelli provenienti da Croazia, Egitto, Śrī Laṅkā, India, Brasile, Perù.
L'Italia settentrionale costituisce l'area di insediamento più stabile (51 ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] diversi elementi che la compongono non si fondano in perfetta unità; ma il Settecento circola sorridendo nei personaggi, nel dialogo, sempre più e gli cresceva continuamente la nostalgia dell'Italia e della sua città, che egli effuse nei notissimi ...
Leggi Tutto
I. Vita e opere. - Da Giovanni Bruno, gentiluomo soldato, e da Flaulisa Savolino nacque in Nola, sull'inizio del 1548, Filippo, che poi prese il nome di Giordano quando a Napoli - ove nel 1562 passò a [...] 'autore i segreti della memoria per farsi dotto. E nell'agosto 1591 il B. torna in Italia. Dimorando prima a ).
Ed ecco l'animazione universale, l'unitàdella natura, la sua infinità. La dottrina dell'infinità dell'universo, che B. svolge nella Cena, ...
Leggi Tutto
Al pari del fascismo, l'a. è un fenomeno politico, nato dalla storia d'Italia, che ha travalicato per importanza ed estensione i confini nazionali. Più del fascismo, si è dimostrato provvisto di vitalità [...] momento. Solo quando dal 1941 il Regno Unito, l'URSS e gli Stati Uniti si trovarono a combattere assieme, la guerra apparve con spirito nuovo ed equanimità di giudizio alla storia dell'Italia nell'età fascista, a prendere congedo da antiche ...
Leggi Tutto
Trasformismo
Giovanni Sabbatucci
Il trasformismo 'storico'
Il termine trasformismo entrò nel linguaggio politico italiano tra la fine del 1882 e l'inizio del 1883 per definire, con chiaro intento polemico, [...] dell'Italia prefascista. Restava inoltre come costante immutabile, la sostanziale inamovibilità delle coalizioni ; G. Carocci, Il trasformismo dall'unità ad oggi, Milano 1992.
M.L. Salvadori, Storia d'Italia e crisi di regime, Bologna 1994. ...
Leggi Tutto
Caratteristiche. - Le caratteristiche fisiche e meccaniche dell'alluminio variano sensibilmente, a parità di trattamento termico e plastico (temperatura di ricottura, grado di incrudimento), con la purezza, [...] dell'alluminio purissimo è in ogni modo diverso; non si tratta di avvicinarsi al titolo 99,9 o di superarlo di qualche centesimo di unità e 10 scellini nel gennaio 1948. In Italia, invece, il prezzo ufficiale dell'alluminio in pani di prima fusione è ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...