• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
889 risultati
Tutti i risultati [10316]
Diritto [889]
Biografie [3180]
Storia [2006]
Arti visive [828]
Economia [606]
Religioni [655]
Geografia [374]
Letteratura [527]
Temi generali [411]
Archeologia [386]

La costruzione della monarchia papale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La costruzione della monarchia papale Agostino Paravicini Bagliani Tra il pontificato di Leone IX (1049-1054) e quello di Bonifacio VIII (1294-1303), l’istituzione del papato si trasforma profondamente [...] a manifestare che la Chiesa romana aveva ritrovato la sua unità sotto la piena autorità di Alessandro III (1159-1181), inquisitori e diventò quindi norma giuridica anche al di fuori dell’Italia. Innocenzo IV vi riconosce la necessità di sottoporre gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Partito politico e governo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Partito politico e governo Massimiliano Gregorio Tra partito e governo si è sviluppato, nell’arco di tempo compreso tra le due guerre, un dialogo vivace e fecondo, che ha alimentato l’intero iter evolutivo [...] nell’ordinamento italiano, e non solo per il fatto di risultare disciplinati da una norma di diritto pubblico. Ancora più significativa fu la sostanza di quelle norme. Esse riorganizzarono i lavori della Camera a partire da una nuova unità di base ... Leggi Tutto

Tariffe aeroportuali: la nuova disciplina

Libro dell'anno del Diritto 2012

Tariffe aeroportuali: la nuova disciplina Gerardo Mastrandrea Barbara Bianchini La dir. 2009/12/CE intende fornire un sistema comune per la regolamentazione dei diritti aeroportuali in quegli aeroporti, [...] giuridico che la disciplina, unitamente alla carenza delle risorse necessarie a garantire il migliore perseguimento degli obiettivi istituzionali, soprattutto in funzione degli obblighi assunti dallo Stato italiano rispetto alla comunità europea11 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TRASPORTI AEREI

Fonti del diritto tributario

Diritto on line (2014)

Loredana Carpentieri Abstract Viene tratteggiato il sistema delle fonti di produzione del diritto tributario, partendo da una breve analisi delle norme costituzionali sulle fonti, proseguendo con [...] allo Stato, quale garante della libertà repubblicana e dell’unità dell’ordinamento, di intervenire dell’Italia alla governance dell’Unione europea nella prospettiva del Trattato di Lisbona. Un’analisi delle fonti del diritto nell’ottica della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Impresa bancaria

Diritto on line (2020)

Concetta Brescia Morra Abstract Le banche sono imprese che esercitano un’attività definita dalla legge: la raccolta del risparmio tra il pubblico per l’esercizio del credito. L’attività bancaria [...] di banca a quella di attività bancaria. Il vigente testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia (d.lgs. 1.9. alcuni casi avevano origini molto lontane, precedenti l’Unità d’Italia. Esistevano poi numerose banche a carattere locale o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

La filosofia del diritto nel primo Novecento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La filosofia del diritto nel primo Novecento Mauro Barberis Nella cultura italiana fra le due guerre, la filosofia del diritto acquista grande visibilità; la coltivano, occasionalmente, personaggi di [...] invece non una somma di varie parti […] ma un’unità a sé – e un’unità, si noti bene, non artificiale o ottenuta con un . Sacrosanta l’osservazione di metodo che la cultura dell’Italia fascista dev’essere guardata senza i paraocchi del giudizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Novità in tema di dibattimento

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Vedi Novita in tema di dibattimento dell'anno: 2012 - 2013 Novità in tema di dibattimento Carlotta Conti Il giudice e le neuroscienze forensi Negli ultimi anni l’evoluzione della ricerca scientifica [...] a quanto già diffusamente chiarito dalle Sezioni unite “Torcasio” nel 200323. Esiste un principio di numerose condanne emesse dalla Corte europea dei diritti umani nei confronti dell’Italia, la disciplina è stata modificata dalla legge 8.4.2004, n. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

DUNI, Emmanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUNI, Emmanuele Mauro Di Lisa Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] . B. Vico, in La filosofia friulana e giuliana nel contesto della cultura italiana, Udine 1972, pp. 171-186; N. Badaloni, La cultura, in Storia d'Italia (Einaudi), III, Dal primo Settecento all'Unità, Torino 1973, pp. 880 s.; Id., Introduzione a Vico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Tributi regionali

Diritto on line (2015)

Simone Cociani Abstract Esaminata l’evoluzione della finanza regionale, viene illustrata la cornice costituzionale entro la quale risulta iscritta la disciplina generale dei tributi regionali. Dunque, [...] nel corso del tempo. Al riguardo, fin dai tempi dell’Unità d’Italia, si privilegiò un assetto della finanza pubblica idealmente informato al principio della separatezza delle fonti, nel senso che avrebbero dovuto risultare distinti i cespiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Consiglio Superiore della Magistratura

Diritto on line (2016)

Roberto Bonanni Abstract Il Consiglio superiore della magistratura, organo posto dalla Costituzione a presidio dell’autonomia e dell’indipendenza della Magistratura ordinaria da ogni altro Potere [...] 556; Bruti Liberati, E., Pepino, L., Autogoverno o controllo della magistratura? Il modello italiano di Consiglio superiore, Milano, 1998, 38 ss.). La l. e coordinamento dei poteri dello Stato, a tutela dell’unità dell’ordinamento, e, quindi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 89
Vocabolario
unità
unita unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
Spacca-Italia
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali