L’ellissi (dal gr. élleipsis «mancanza»; in lat. ellipsis) è una figura retorica che consiste nell’omissione di un segmento discorsivo entro un’unità globale, che sia recuperabile attraverso l’integrazione [...] ; questo io a lui; ecc.), o di altri verbi più ricercati in direzione della brevitas, come nel seguente caso (con le due ellissi disposte a chiasmo):
Rispuosemi es., in un titolo come:
(6) Casa, Italia salva dal crollo dei mercati («La Repubblica» 12 ...
Leggi Tutto
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni [...] soprattutto in Francia e in Italia. A questo fine sono stati es., l’essere bipede è la q. dell’uomo in quanto animale, l’essere quadrupede rapporto tra resistenza a trazione per unità di larghezza e massa per unità di superficie.
In elettronica e in ...
Leggi Tutto
Antropologia
Rapporto socialmente riconosciuto fra individui legati da consanguineità reale o fittizia.
In quanto oggetto di analisi antropologica la p. ha complessi rapporti di continuità e di rottura [...] della discendenza si fondano su alcuni assunti comuni. Se per la prima le relazioni che si instaurano tra le diverse unità sociali precedono il costituirsi di tali unitàdella successione legittima, solo fino al sesto grado. L’ordinamento italiano ...
Leggi Tutto
In genere, tendenza a dare particolare importanza alla funzione di ciò che si considera, a vedere un problema sotto l’aspetto della funzionalità.
Architettura
Tendenza a considerare i principi e le basi [...] si svolsero nell’arco degli anni 1960. In Italia, sulla scorta delle anticipazioni già offerte, sin dall’inizio degli anni Saussure e che mira a identificare e a descrivere le unitàdella lingua in base alla funzione che esse svolgono nella ...
Leggi Tutto
Disciplina storica che studia le testimonianze scritte del passato, di qualsiasi tipo ed epoca, e i contesti socioculturali del loro uso, ricostruisce la storia delle forme grafiche, le decodifica, le [...] F. Toustain (1750-65), mentre in Italia il veronese S. Maffei (1727) avanzava l’ipotesi che il frammentato particolarismo grafico altomedievale discendesse organicamente dall’unità scrittoria romana. Tra la fine dell’Ottocento e i primi del Novecento ...
Leggi Tutto
Semiti Gruppo linguistico del Vicino Oriente che in origine occupava la regione compresa fra i monti Tauro e Antitauro a nord, l’altopiano iranico a est, l’Oceano Indiano a sud, il Mar Rosso e il Mediterraneo [...] Guidi) presupponeva un’originaria unità semitica in Mesopotamia. Una terza ampio impulso allo studio dell’ebraico e delle altre lingue semitiche Moscati (1964) ecc.
La s. ha avuto in Italia studiosi di grande valore: dai domenicani A. Giustiniani e ...
Leggi Tutto
Termine coniato da J.W. Goethe (ted. Morphologie) nel 1785 per indicare l’anatomia comparata; significa, in generale, studio, descrizione delle forme.
Biologia
Studio della forma e della struttura degli [...] in considerazione ogni aspetto della forma e della struttura della pianta e delle sue parti, con ma che rappresentano due aspetti di una unità, la quale può essere considerata staticamente quelle regioni, come l’Italia, che hanno subito orogenesi ...
Leggi Tutto
Linguista (Ginevra 1857 - Vufflens 1913). Nipote di Nicolas-Théodore, pronipote di Horace-Benedict, in un ambiente di fine e antica cultura S. sviluppò un'intelligenza precoce, spesso applicata a fatti [...] Lucidi in Italia, H. Frei in Svizzera) affacciarono dubbî circostanziati sulla coerenza e sull'attendibilità delle letture nuovi segni e sempre nuove unità. In un orizzonte semiologico si colgono bene le peculiarità delle lingue e del linguaggio. ...
Leggi Tutto
Diritto
R. delle imprese Strumento previsto dal c.c. del 1942 per consentire a chiunque di ottenere delle informazioni veritiere sugli imprenditori operanti nel mercato. Entrato in funzione nel 1997, è [...] estere con sede amministrativa od oggetto principale dell’attività in Italia. Le sezioni speciali concernono: a) gli aree di memoria ad accesso veloce, di solito facenti parte dell’unità centrale di processo o anche in immediata connessione con la ...
Leggi Tutto
Il complesso dei vocaboli e delle locuzioni che costituiscono una lingua, o una parte di essa, o la lingua di uno scrittore, di una scuola, o di un qualsiasi parlante. Anche, l’insieme dei vocaboli comuni [...] parte.
Campo lessicale è l’insieme formato dalle unità lessicali relative a una medesima nozione.
Parole lessicali è partire dagli anni 1970 a Nancy; per l’italiano il Grande dizionario della lingua italiana della UTET (1961-2002), diretto prima da S ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...