La condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà, evenienze spiacevoli, e simili.
Alimentazione
S. [...] .; tuttavia, in base al cap. VIII della Carta delle Nazioni Unite, le organizzazioni regionali non possono intraprendere azioni paesi stranieri.
S. e salute dei lavoratori
Nell’ordinamento italiano, il diritto dei lavoratori all’igiene e alla s. ...
Leggi Tutto
Il complesso delle condizioni meteorologiche (elementi del c.: temperatura atmosferica, venti, precipitazioni), che caratterizzano una località o una regione nel corso dell’anno, mediato su un lungo periodo [...] la mesoclimatologia, che studia il clima alla scala delle singole unità geografiche come le aree montane o le aree altri tre (l’UE è impegnata in una riduzione complessiva dell’8%; l’Italia del 6,5%). Penalità sono previste per quei paesi che non ...
Leggi Tutto
Complesso di norme che ordinano e disciplinano una determinata istituzione o attività.
Diritto
L’o. giuridico
Dell'o. giuridico si hanno sostanzialmente tre concezioni. La teoria normativa, che fa capo [...] Questo assolve alla funzione di ridurre a unità il complesso delle norme informandole alle esigenze storiche di giustizia commesso il relativo potere (il padre o, nell'o. italiano vigente, entrambi i genitori); l'impresa come aggregato organizzato ...
Leggi Tutto
Tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di un’attività umana.
Diritto
La categoria dei p. alimentari, che tende a sostituire quella dei p. agricoli, intesi come frutti naturali, [...] sede in Italia, norme sulla etichettatura volte a consentire il controllo della qualità e della tracciabilità del delleunità di fattori produttivi impiegati) e di p. marginale (incremento del p. totale in funzione dell’incremento delleunità di ...
Leggi Tutto
In senso stretto, e nell’uso comune, il sostantivo, cioè il vocabolo che serve a designare una singola persona, un singolo animale, una singola cosa, o una classe di persone, animali o cose.
Antropologia
Per [...] ai bambini aventi la cittadinanza italiana devono essere espressi in lettere dell’alfabeto italiano, con la estensione alle lettere: J, K, X, indicano persone, animali o cose individualmente, come unità (senatore, insetto); n. regolari, irregolari, ...
Leggi Tutto
Fenomeno sociale in base al quale singole persone o gruppi si spostano dal luogo d’origine verso un’altra destinazione, solitamente con la finalità di reperire nuove occasioni di lavoro.
Diritto
La normativa [...] e la libertà di e., che, nell’ambito della tutela del lavoro italiano all’estero, può essere limitata solo dagli obblighi rientri (150-200.000 all’anno), prevalentemente da Stati Uniti e Argentina. La guerra ridusse al minimo il movimento ...
Leggi Tutto
Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, diverse a seconda delle varie specializzazioni e della preparazione tecnico-pratica, per il corrispettivo di una retribuzione detta [...] l’Austria, l’Italia, l’Ungheria, la Serbia, la Bulgaria, i Paesi Bassi, la Svizzera e la Finlandia. Un ulteriore salto storico si compì con la formazione di un movimento operaio e sindacale al di fuori dell’Europa, negli Stati Uniti e in alcuni dei ...
Leggi Tutto
Quando si parla di potere costituente, ci si intende riferire al fondamento, alla forza creatrice e alla legittimazione di una costituzione. In linea di massima, per potere costituente si intende ciò che [...] Germania per le Costituzioni del 1849 e del 1919 e in Italia per la Costituzione del 1947. Tuttavia, il potere costituente può specie e la forma della propria esistenza politica, ossia di stabilire l’esistenza dell’unità politica. Schmitt aggiunge che ...
Leggi Tutto
Elemento portante della struttura istituzionale ed economica dell’Unione Europea (UE), l’unione economica e monetaria (UEM) è imperniata sull’adozione di una moneta unica (Euro) per tutti gli Stati aderenti [...] paese). Tale unità monetaria svolgeva le funzioni di parametro di riferimento nei cambi e base per l’indice delle oscillazioni; Germania, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo e Spagna i primi 11 Stati dell’UE che soddisfacevano le ...
Leggi Tutto
Dal 1° gennaio 1999, è la moneta ufficiale degli Stati membri dell’Unione Europea (UE). Il suo simbolo è €. Il nome, deciso nel corso del Consiglio europeo di Madrid nel 1995, corrisponde alla radice del [...] nazionali dei diversi paesi dell’UE. Per quanto riguarda il diritto societario italiano, l’introduzione dell’euro – con un 1° gennaio 2002 (data di entrata in vigore della nuova unità monetaria) tutti i documenti contabili obbligatori a rilevanza ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...