Tossicodipendenza
Maria Cristina Giannini
(App. V, v, p. 524)
I problemi relativi all'uso e al commercio delle sostanze stupefacenti sono stati oggetto di trattazione nelle voci della Enciclopedia Italiana [...] di 'unità di strada' (v. oltre), avvicinare i giovani per aiutarli a difendersi dalla solitudine e dal vuoto di valori che li spingono a inserirsi in gruppi dediti all'uso della droga.
La situazione normativa e giurisprudenziale in Italia dopo il ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] , che inquadrano e disciplinano, dell'unitàdella società nazionale nell'ambito dello stato. Le sue origini vanno insieme formano il suo "seguito" (si noti la differenza dal sistema italiano in cui fra datori, lavoratori e tecnici si ha una posizione ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale. - Suprema magistratura, prevista dalla costituzione di alcuni paesi, per il controllo della legittimità costituzionale delle leggi e delle altre norme aventi valore di legge.
Lo Statuto [...] il controllo sulla costituzionalità delle leggi, un apposito organo misto, è prevalsa in Italia nella Costituzione entrata di quelle esistenti devono adottarsi previo parere della Corte stessa a sezioni unite. Col decr. legge 28 giugno 1941, ...
Leggi Tutto
Associazione di fedeli eretta per l'esercizio di opere di pietà e di carità con una regolare organizzazione, e avente per scopo anche l'incremento del culto pubblico. A differenza delle congregazioni, [...] . 16, esortano i parroci a reprimere gli abusi delle confraternite e delle gildonie. In Italia alcuni le fanno risalire al 1260; altri al 1144 con la sede centrale; altre volte invece l'unità si rompe nel campo degl'interessi materiali; altre ...
Leggi Tutto
Nel diritto romano le pene atroci comminate, dimostrano quanto viva fosse la reazione contro l'adulterio; una legislazione stabile sull'adulterio si ebbe con la lex Iulia de adulteriis coërcendis (18 a. [...] della incertezza della prole.
La relazione suddetta deve svolgersi in condizione di concubinato. Il concubinato è il commercio carnale abituale con una donna non legalmente unita V. Manzini, Trattato di dir. pen. ital., Torino 1921, IV; P. Tuozzi, ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57)
Roberto ALMAGIA
Umberto BORSI
Francesco DEGNI
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] delimitato per effetto dell'accordo italo-anglo-egiziano del 20 luglio 1934 e dell'accordo italo-francese del 7 gennaio come nell'A. O. I., le forze armate comprendono unità metropolitane e unità indigene.
Le prime sono costituite: a) dal XX e XXI ...
Leggi Tutto
OCEANIA
Adalberto Vallega
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, II, p. 434; III, II, p. 294)
Va premesso che l'estensione dell'O. viene intesa in vario modo, a seconda degli autori. In senso ampio come [...] di quantità ben superiori a quelle esistenti in tutti i giacimenti della terraferma. Stati Uniti, Giappone, Francia e Regno Unito, attraverso consorzi cui partecipa anche l'Italia, stanno mettendo a punto tecnologie − molto complesse, anche per ...
Leggi Tutto
. Il termine beneficium si trova usato nell'alto Medioevo per indicare il rapporto che si stabiliva quando un proprietario cedeva il suo fondo a un altro - per lo più la Chiesa - ricevendolo poi nuovamente [...] d'importanza fondamentale per la vita della Chiesa (vescovati, canonicati, parrocchie), sono uniti a un beneficio, le norme che per legittima consuetudine o per convenzione concordataria. In Italia (come pure nella Spagna) il concorso è obbligatorio ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 560)
La c. è una forma criminale assimilabile alla mafia nei metodi e negli interessi, ma che nel passato ha avuto origini, caratteristiche, costumi diversi e del tutto autonomi. Fino a qualche [...] mosse un celebre processo che darà un duro colpo alla c. della città, fu un assassinio di coltello, e siamo nel 1906. . Spazi e modelli storici del fenomeno camorrista, in Storia d'Italia. Le regioni dall'unità a oggi. La Campania, Torino 1990. ...
Leggi Tutto
(XII, p. 458; App. II, I, p. 761; III, I, p. 470; IV, I, p. 578)
Negli ultimi decenni, il principio del d. ha sempre più incontrato un diffuso favore tra gli uomini politici e gli specialisti di scienze [...] fra i padri fondatori del regionalismo in Italia, hanno osservato, il primo, che in Italia non solo non si è attuata quella conferma il principio tradizionale legato alla concezione dell'unitàdella finanza pubblica.
La difficoltà sostanziale del d ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...