GIULIANI, Giambattista
Domenico Proietti
Nacque a Canelli, nell'Astigiano, il 4 giugno 1818 da Paolo e Maddalena Ghione, in una famiglia di modeste condizioni; il suo nome di battesimo era Jacopo, mutato [...] In una lettera a T. Mamiani (pubblicata nel Propugnatore, I [1868], pp. 419-428, ristampata in Delizie, I, pp. 464-475) sull'"unitàdella lingua italica" e sui "mezzi di costituirla più efficacemente", infatti, prendendo le distanze dalla relazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Girolamo Fracastoro
Francesca Maria Crasta
Girolamo Fracastoro, nella cui visione si fondono tradizione aristotelica, suggestioni lucreziane e neoplatoniche, si colloca al centro della scena intellettuale [...] suo systema naturae e si sforza di mantenere quell’unitàdella natura, postulata nelle pagine del Timeo e ripresa sintomi, il decorso e i rimedi della malattia introdotta dalle soldatesche francesi calate in Italia, sul finire del Quattrocento. Tra ...
Leggi Tutto
GRASSELLINI, Gaspare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 19 genn. 1796 da Domenico, alto magistrato e poi presidente onorario del Real Patrimonio, e da Silvia Compagnone. Di famiglia appartenente [...] Firenze 1853, pp. 174, 191; G. Spada, Storia della rivoluz. di Roma e della restaurazione del governo pontificio…, I, Firenze 1869, pp. 82, , coll. 1200-1202 (con bibl.); Storia d'Italia (Einaudi), Le regioni dall'Unità a oggi. Le Marche, a cura di S. ...
Leggi Tutto
GUASTI, Cesare
Zeffiro Ciuffoletti
Nacque a Prato il 4 sett. 1822 da Ranieri e Rosa Sacchi.
Il padre, modesto commerciante e poi libraio e dal 1831 tipografo, veniva da una famiglia di contadini della [...] , II, pp. 137-142; P.L. Ballini, C. G. e il movimento cattolico dell'area fiorentina, II, pp. 142-151; G. Pansini, C. G. e la cultura 432-461; C. Ceccuti, Prato nel Risorgimento e nell'Italiaunita, in Storia di Prato, III, Prato 1981, pp. 205 ...
Leggi Tutto
CA' ZORZI, Giacomo (Giacomo Noventa)
Antonia Arslan Veronese
Nacque il 31 marzo 1898 da Antonio e da Emilia Ceresa a Noventa diPiave (Venezia); dal paese natale prese il più noto dei suoi pseudonimi [...] candidatura al Parlamento (nel 1953, con la lista di Unità popolare di Calamandrei e Codignola) fu ovviamente un insuccesso di una eresia, Milano 1971; A. Del Noce, Il ripensamento della storia ital. in G.N., saggio preposto a G. Noventa, Tre parole ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Vittoria (Cristina Campo)
Simona Carando
Nacque a Bologna il 28 apr. 1923, unica figlia di Guido e di Emilia Putti.
Crebbe in un ambiente colto e raffinato, circondata da persone adulte e senza [...] "di ogni nota".
Nel 1963 la G. pubblicò la versione in italianodella tragedia incompiuta di S. Weil Venezia salva (Brescia 1963; Milano 1987 , 16 apr. 1972).
L'intensità di affetti della G., unita al bisogno di eleganza e di leggerezza espressiva, si ...
Leggi Tutto
COLLURAFI, Antonino
Gino Benzoni
Figlio di Sebastiano, nacque nel 1585 a Librizzi, minuscolo centro della sottointendenza di Patti (prov. Messina), in una famiglia - quella dei Collura, il cui cognome [...] del 1663); V. Titone, La Sicilia dalla dominazione spagnola all'Unità., Bologna 1955, pp. 99, 110; A. da Mosto, I , Caltanissetta-Roma 1970, pp. 206-240 passim in nota; Diz. crit. della lett. ital., a cura di V. Branca, II, Torino 1973, p. 445 (non ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Ferdinando
Luisella Brunazzi Menoni
Ultimo dei tre figli di Giuseppe e di Onorata Gerboni, nacque a Sala Baganza presso Parma il 6 luglio 1786. Malgrado le modeste condizioni della famiglia, [...] 1833); Della comune origine e parentela delle scienze e delle arti e del modo di stabilire scuole tecniche in Italia: discorso in favore dell'unità italiana e, pochi giorni dopo, di prendere ancora la parola nel corso della cerimonia organizzata ...
Leggi Tutto
PAGLIARANI, Elio
Andrea Cortellessa
PAGLIARANI, Elio. − Nacque il 25 maggio 1927 a Viserba, in Romagna, da Giovanni e da Pasquina Pompili.
Il nome di famiglia ha sempre oscillato, anche negli atti anagrafici, [...] Pieraccini: alla nascita del Partito socialista italiano di unità proletaria (PSIUP), fondato da Lelio Basso periodo in cui fu consulente per Bompiani, e collaborò a trasmissioni radiofoniche della RAI. Ma «l’occupazione che mi prese più tempo e mi ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA, Giuseppe
Giuseppe Inzitari
Nacque a Serra Pedace in provincia di Cosenza (come risulta dall'atto di battesimo; non quindi nel vicino comune di Pedace, come scrissero L. Accattatis e V. Imbriani, [...] I, Napoli 1849, pp. 45-54; Intorno alle presenti condiz. della bella letter. in Italia e al modo come migliorarle, in app. a Poesie, II, Napoli rispetto delleunità tradizionali di tempo, di luogo e di azione, e tendono a svolgersi con unità ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...