PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - La popolazione del P., secondo una valutazione del 1959, è di 10.524.000 ab. [...] 1956 e, infine, 2.350.000 t nel 1959. L'estrazione dell'argento dai 320.000 kg del 1949 è andata sempre aumentando, fino del quale ha visitato la Francia, l'Italia, la Gran Bretagna, la Svizzera, a Fidel Castro) all'unità del continente. Il 30 ...
Leggi Tutto
Catasto dei terreni. - Revisione generale degli estimi. - Il r. decr. legge 4 aprile 1939, n. 589, convertito con modificazioni nella legge 29 giugno 1939, n. 976, ha disposto per tutto il territorio dello [...] Catasto aerofotogrammetrico. - Nel 1933 sono stati iniziati in Italia gli esperimenti di rilevamento del terreno a mezzo di metodi comprende più unità immobiliari o loro porzioni.
Agli effetti della determinazione della rendita le unità immobiliari di ...
Leggi Tutto
La nascita e lo sviluppo di mercati per lo scambio di titoli azionari e obbligazionari rispondono a una fondamentale esigenza delle economie capitalistiche: assicurare condizioni efficienti per il finanziamento [...] pagamento.
La borsa italiana: profilo storico-normativo
La nascita della b. in Italia può essere datata al 1808, quando il 13 febbraio risultato esiguo, mantenendo il numero complessivo delle società sotto le 300 unità. In realtà il listino è stato ...
Leggi Tutto
L'interno domestico nell'ultimo decennio ha subito modificazioni talora profonde, condizionato com'è, per la sua stessa natura, principalmente da tre fattori: l'architettura, il costume, la produzione. [...] coincidente con la ormai estrema contrazione dimensionale della cellula - cioè l'unità-locale - di cui il gigantesco blocco 1957; A. D. Pica, Forme nuove in Italia, Roma 1957; A. D. Pica, Storia della Triennale, Milano 1957; H. M. Witzemann, Raum ...
Leggi Tutto
Ingegneria gestionale
Agostino La Bella
L'i. g. costituisce un vasto corpo disciplinare che caratterizza il moderno approccio ingegneristico ai problemi di organizzazione e gestione di imprese e sistemi [...] attività/prestazioni attese, sia dal responsabile di unità organizzativa (funzione/ente/reparto/ufficio) sia dal gestionale costituisce in Italia una figura professionale molto richiesta dal mondo del lavoro. Dal punto di vista delle aree di impiego ...
Leggi Tutto
Esplorazioni. - Nel 1955-56 si è effettuata una spedizione esplorativa nella parte chilena della Terra del Fuoco, sotto la direzione del padre A.M. De Agostini e con la partecipazione del geografo G. Morandini. [...] e del M. Italia, compiuti rilevamenti topografici del rame ha costituito il 66,8% del valore totale delle esportazioni, il nitrato di sodio l'11,3%, altri prodotti gennaio 1960 è stata introdotta una nuova unità monetaria, lo escudo, pari a 1000 ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933)
Eugenia BEVILACQUA
Francesco CATALUCCIO
La popolazione della S. era, secondo una valutazione del dicembre 1959, pari a 7.471.345 unità e quindi [...] 'Inghilterra e gli S.U.A. Gli scambî con l'Italia hanno registrato nel 1957 una eccedenza di importazioni, 399.000. un valore complessivo di stazza di 3.626.423 t. La lunghezza della rete stradale non ha subìto molte modifiche; consta di 93.100 km; ...
Leggi Tutto
(II, p. 963)
La produzione mondiale di a. è cresciuta notevolmente fin verso il 1980, arrivando a quasi 5 milioni di t/anno; da quella data è iniziata una forte diminuzione a seguito di iniziative ad opera [...] produttori sono nell'ordine: URSS, Canada, Sud Africa, Zimbabwe, Italia. Solo negli USA dal 1975 al 1984 i consumi sono scesi di rilevamenti dell'a. nell'aria vengono espressi in peso per unità di volume anziché in numero di fibre per unità di ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Ettore Rota
Economista e letterato, fratello del precedente. Nacque il 12 dicembre 1728 a Milano; ivi morì il 28 giugno 1797. Iniziò gli studî a 9 anni, nel collegio dei gesuiti di Monza; [...] , allora, come problema di educazione del popolo e lesse nel futuro il compimento dell'unità nazionale: "Fra pochi anni, l'Italia sarà una famiglia sola". Prese una decisa posizione accanto a Francesco Melzi (di cui aveva sposato la sorella Vincenza ...
Leggi Tutto
Nel corso del quindicennio 1960-75 gli effettivi mondiali del b. non hanno subito grosse variazioni pur essendosi registrato un certo aumento, specie nella prima metà degli anni Sessanta; tuttavia la composizione [...] Uniti sono al primo posto tra gl'importatori di carne bovina, seguiti dall'Unione Sovietica al secondo, e dall'Italia posto con 2,2 milioni di capi, pari all'11,7%) e quelli dell'Europa orientale, soprattutto la Romania (1,3 milioni, pari al 12,6%), ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...