La Regione è il più importante ente territoriale substatale previsto nella Costituzione italiana. La sua introduzione nel testo costituzionale segna una delle più importanti innovazioni rispetto allo Statuto [...] ma trovano un ostacolo invalicabile nel principio di unità e indivisibilità della Repubblica (art. 5 Cost.), che inibisce loro ), pure costituito nel 1999.
Regione militare In Italia, circoscrizione territoriale il cui comando coordina le attività ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] avuto un aumento di addetti, maggiore di quello medio del Mezzogiorno e dell'intera Italia, mentre si sono ridotte le unità locali, soprattutto per effetto della scomparsa di molte delle piccole aziende, per lo più artigianali e anche marginali, che ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE (App. III, 11, p. 978. Alto Adige: II, p. 711; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 76. Trentino: XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018; III, 1, p. 977)
Eugenia Bevilacqua
Giovanni Leonardi
Elio [...] (Trento) e considerazioni sul neolitico della valle dell'Adige nell'ambito dell'Italia Settentrionale, in Preistoria Alpina, XI possa stabilirsi un clima di collaborazione nel rispetto dell'unitàdello stato.
Bibl.: Presidenza del Consiglio dei ...
Leggi Tutto
GENOVA (XVI, p. 547)
Eugenio BROCCARDI
Sviluppo demografico (p. 551). - I risultati del censimento 1936 dànno per il comune unificato una popolazione presente di 631.346 ab. e una popolazione residente [...] compresi nell'unita tabella.
Porto aeronautico industriale (p. 555). - L'attuale idroscalo, utilizzato dalla sezione locale della R.U. dei più importanti complessi del genere esistenti in Italia. Inoltre alcune fra le più importanti industrie ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] , Cina popolare, Senegal e Polonia oltrepassano le 30.000 unità. Al di sopra delle 20.000 si collocano quelli provenienti da Croazia, Egitto, Śrī Laṅkā, India, Brasile, Perù.
L'Italia settentrionale costituisce l'area di insediamento più stabile (51 ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] al mantenimento d'una salda intesa con l'Inghilterra, la Francia e l'Italia, nell'interesse della pace, al mantenimento di amichevoli rapporti con l'Olanda, unita alle provincie fiamminghe dalla cultura comune, e al ristabilimento di rapporti di buon ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] rispetto all'aggregato nazionale, con la diminuzione di numero delleunità locali (−20% nel decennio 1971-81) e l' serie di documenti individuati con i termini di sud-piceno, italico-orientale o medio-adriatico. La serie alfabetica che compare sulle ...
Leggi Tutto
Suddivisioni amministrative (p. 276). - Nel 1929 il governo nazionale decideva di procedere a una nuova ripartizione ufficiale amministrativa della Cina in 28 provincie, con l'annessione di alcuni territorî [...] unità sarebbero state affondate.
Aviazione militare (p. 287). - All'inizio del 1937 l'aviazione del governo centrale contava 900 apparecchi, quella della provincia di Kwang-si 60 apparecchi (di tipo germanico, russo e italiano) ed era tuttora ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Pasquale Coppola
Marco Lenci
(XXXII, p. 99; App. II, II, p. 860; III, II, p. 773; IV, III, p. 370)
Popolazione. - Le stime internazionali più recenti attribuiscono alla S. una popolazione di [...] dialogo rivolta a tutte le forze somale, ivi compresi i sostenitori di Aidid. Una svolta della politica degli Stati Uniti nel senso auspicato dall'Italia si registrò in effetti nell'ottobre successivo, allorché il presidente B. Clinton annunciò che ...
Leggi Tutto
ITALIANA In seguito alle operazioni militari della seconda Guerra mondiale (v. appresso) le truppe britanniche hanno instaurato nei territorî dell'A. O. I. un'amministrazione militare in Eritrea e Somalia, [...] le Nazioni Unite sin dalla prima costituzione di quella organizzazione e firmataria della Carta di S. Francisco del 1945, prese parte alla conferenza di Parigi del 1946 e fu tra gli stati firmatarî del trattato di pace con l'Italia del 10 febbraio ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...