trasformismo
Termine entrato nel linguaggio politico italiano tra la fine del 1882 e l’inizio del 1883 per definire, con chiara connotazione polemica, la politica inaugurata in quel periodo dall’allora [...] ’Unità e sia delle forze rivoluzionarie extraparlamentari e parlamentari di estrema sinistra. Tanto meno era il prodotto del carattere nazionale degli italiani. Era invece la risposta a un problema reale che riguardava, in Europa, non solo l’Italia ...
Leggi Tutto
bandiera
Stefano De Luca
Un simbolo dell'identità, della coesione e dell'appartenenza
Nata in ambito militare, come insegna per distinguere le proprie truppe da quelle nemiche durante la battaglia, [...] in analogia con la nuova bandiera francese (il tricolore blu-bianco-rosso). Da allora in poi tutti i sostenitori dell'unità d'Italia fecero del tricolore il loro simbolo. Nel 1848 Carlo Alberto di Savoia lo adottò come bandiera del Regno di Piemonte ...
Leggi Tutto
Tommaseo, Niccolò
Scrittore, linguista e patriota (Sebenico, Dalmazia, 1802 - Firenze 1874). Dopo la laurea in giurisprudenza, visse alcuni anni fra Padova e Milano, lavorando come giornalista e saggista, [...] partecipare al dibattito politico italiano, cui dedicò numerosi scritti, tra cui i cinque libri Dell’Italia, ispirati a un anche la politica ecclesiastica. Con estrema coerenza, dopo l’Unità rifiutò la cattedra offertagli dal ministro De Sanctis e il ...
Leggi Tutto
ANFOSSI, Augusto
Anna Cirone
Nato a Nizza da Giuseppe Pietro nel 1812, si arruolò giovanissimo nell'artiglieria dell'esercito piemontese. Compromesso nei moti politici del 1831, emigrò in Francia ed [...] pp. 127-139; E. Michel, A. A., esule in Egitto, ibid., III(1931), pp. 284-287; C. Spellanzon, Storia del Risorgimento e dell'Unità d'Italia, III, Milano 1936, pp. 728 s., 733, 743, 748; A. Monti, Il 1848 e le Cinque giornate di Milano. Dalle memorie ...
Leggi Tutto
ACTON, Alfredo
Romeo Bernotti
Nacque a Castellammare di Stabia il 12 sett. 1867 dal barone Ferdinando. Nel 1884 uscì guardiamarina dalla Scuola di marina di Genova. Prese parte all'occupazione di Massaua [...] diresse l'inseguimento delle navi austriache fino a che, avendo queste ricevuto il rinforzo di altre unità, non credette alla parità navale dell'Italia con la Francia. Dal 1925 fu nuovamente capo di Stato Maggiore della marina fino al dicembre ...
Leggi Tutto
AMATI, Amato
Renzo De Felice
Nacque a Monza il 24 genn. 1831. Studente a Pavia, partecipò alle cinque giornate di Milano combattendo poi con il battaglione studentesco di L. Manara. Rifugiatosi nel [...] dell'unita, negava che la scuola avesse avuto parte nell'incremento della criminalità, e affermava anzi che il rafforzamento della genesi della Divina Commedia,Bergamo 1875, fra quelle geografiche soprattutto il Dizionario Corografico dell'Italia,8 ...
Leggi Tutto
Cadorna, Raffaele
Militare (Milano 1815 - Torino 1897). A diciassette anni uscì dall’Accademia militare di Torino, e dopo otto mesi di servizio come soldato distinto in un reggimento di fanteria, ebbe [...] volontari del genio. Al comando di questa unità prese parte alla campagna, avendo nel frattempo della carica di ministro della Guerra nel governo provvisorio della Toscana. Nelle difficili contingenze che dovevano portare alle annessioni dell’Italia ...
Leggi Tutto
ALBERTONE, Matteo Francesco
**
Nacque ad Alessandria il 29 marzo 1840. Uscito nel 1861 dall'accademia militare col grado di sottotenente dei bersaglieri, partecipò alla campagna contro il brigantaggio [...] orientativa elencazione si vedano l'appendice (pp. 692-706) a R. Ciasca, La politica coloniale dell'Italia, in Questioni di storia del Risorgimento e dell'Unità d'Italia, Milano 1951, e le note alle pp. 731-732, 786-789, 807-809, in R. Battaglia ...
Leggi Tutto
brigantaggio
Fenomeno caratteristico di tutti i Paesi in determinate fasi di squilibrio sociale e politico, il b. ha spesso superato il piano della pura delinquenza, configurandosi come manifestazione [...] 1799 ai «capimassa» sanfedisti. L’azione del b. meridionale, spietatamente repressa sotto G. Murat e riapparsa in modo sporadico dopo il 1815, si manifestò da ultimo, dopo il 1860 e la nascita dell’Italiaunita, sotto il manto del lealismo borbonico. ...
Leggi Tutto
Ciampi, Carlo Azeglio
Azeglio Politico (n. Livorno 1920). Governatore della Banca d’Italia dal 1979 al 1993, è diventato presidente del Consiglio (1993-94) in una delicata fase di transizione istituzionale [...] e dellaItalia di aderire all’euro fin dalla sua creazione. Come presidente della Repubblica (1999-2006), il suo mandato è stato caratterizzato dall’impegno in difesa dell’unità e dell’identità nazionale, nonché dei principi costitutivi dell’Italia ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...