GANDOLFI, Antonio
Angelo Del Boca
Nacque a Carpi, nel Modenese, il 20 febbr. 1835 da Giovanni Battista e da Elisabetta Ferrari. Di famiglia patrizia, entrò giovanissimo nella prestigiosa Accademia militare [...] , la colonia si trovava in stato di allarme in seguito alla diserzione di alcuni capi abissini al soldo dell'Italia.
Tali critiche, unitamente alle accuse di aver ordinato fucilazioni e incendi di villaggi durante i due anni di governatorato, non ...
Leggi Tutto
PODESTA, Andrea
Elisabetta Colombo
PODESTÀ, Andrea. – Nacque il 26 maggio 1832 a San Francesco d’Albaro, comune suburbano annesso nel 1873 a quello di Genova, da Luca e da Luigia Casanova.
Il padre, [...] buste presso la Biblioteca universitaria di Genova; alcune unità (diplomi, disegni, planimetrie) sono inoltre, nello stesso del Senato, Banca dati multimediale I senatori d’Italia, II, Senatori dell’Italia liberale, sub voce, http://notes9. senato.it ...
Leggi Tutto
MANTHONÉ, Gabriele
Piero Crociani
Nacque a Pescara il 23 ott. 1764 da Cesare e da Maria Teresa Fernández d'Espinosa.
Il padre, savoiardo, aveva cambiato il cognome originario, Delhorme, in Manthoné, [...] anno successivo nel battaglione Real Ferdinando, un'unità destinata alla preparazione degli ufficiali, e Pescara 1999; V. Ilari - P. Crociani - C. Paoletti, Storia militare dell'Italia giacobina (1796-1801), Roma 2001, pp. 785, 897, 904, 914, 1064 ...
Leggi Tutto
FABBRI, Angelico
Vincenzo Fannini
Nacque a Gubbio (Perugia) il 28 ag. 1822 da Raffaele, originario di Nocera Umbra, e Francesca Leonardi, di antica famiglia eugubina. Dopo aver effettuato gli studi [...] 1959), maggio, pp. 8 s.; B. Moretti, L'eugubino A. F. protagonista ed eroe dell'Unità d'Italia, ibid., XII (1961), maggio, pp. 19 s.; R. Ugolini, Cavour e Napoleone III nell'Italia centrale. Il sacrificio di Perugia, Roma 1973, pp. 52 n., 53 n., 83 s ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Figlio di Matrona e di Docibile (I), ipato di Gaeta, che si era probabilmente impadronito del potere con la forza nell'866-867. La scarsità di documenti non permette di determinare [...] un'autorità in grado di assumere la guida dei potentati dell'Italia meridionale contro i Saraceni a scendere a patti con essi la sua volontà di ricostituire tramite acquisti l'unità di beni di cui possedeva delle quote. Per esempio, per il casale di ...
Leggi Tutto
FANCELLO, Nicolò
Giuseppe Sircana
Nacque ad Osidda, in provincia di Nuoro, l'11 sett. 1886, da Pietro e da Giovanna Maria Marche. Seguendo le orme del padre, che era consigliere di Cassazione, il F. [...] cooperativistiche con "trentamila agricoltori uniti sotto un'unica bandiera, per la redenzione agraria della Sardegna" (ibid.).
Allo scoppio della guerra mondiale il F. si schierò a favore dell'intervento dell'Italia; sottoscrisse l'appello in ...
Leggi Tutto
CARIGNANI, Giuseppe, duca di Carignano e di Novoli
Francesco Barbagallo
Nato a Lecce il 13 febbr. 1759 dal duca Giovanni e Ippolita Malvezzi, durante la rivoluzione del 1799 dovette schierarsi probabilmente [...] la buona armonia con la Corte di Napoli, si era unita alla Francia per bilanciare il peso contro le Potenze del Nord la riunione dell'Italia costerà molto sangue…" (ed. in Zazo).
Messo da parte durante i primi anni della seconda restaurazione ...
Leggi Tutto
FERRIGNI (Ferrigni del Pisone), Giuseppe
Sandra Pileri
Nacque a Napoli il 27 luglio 1797 da Diego e Margherita Simeoli. Indirizzato dal padre, avvocato e magistrato, verso gli studi giuridici, e conseguita [...] e ricordi di G. F., Napoli 1895; L. Rocco, La stampa periodica napoletana delle rivoluzioni, Napoli 1921, pp. 37, 140; C. Spellanzon, Storia del Risorgimento e dell'Unità d'Italia, III,Milano 1960, p. 884; L. Perla, Contributo alla storia del Senato ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Felice
Umberto Coldagelli
Nacque a Vitorchiano, nel Viterbese, il 5 apr. 1772 da cospicua famiglia locale. Dopo aver compiuto i primi studi nel seminario di Sutri e a Viterbo, dove giovanissimo [...] prevedeva la presa di Viterbo e la sollevazione d'una vasta zona dell'Italia centrale; ma la sua colonna, che non superò mai le 150 unità, ben presto fu dispersa ad opera delle stesse popolazioni cittadine locali. Abbandonato e ferito, il B. fu preso ...
Leggi Tutto
GERMANETTO, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 18 genn. 1885 da Bernardo, operaio metallurgico, e da Giovanna Occelli. Visse a Mondovì, dove frequentò le scuole elementari iniziando subito [...] CGdL presso l'Internazionale sindacale rossa. Rientrato clandestinamente in Italia nel 1925, lavorò al comitato sindacale nazionale comunista e alla redazione dell'Unità e di Sindacato rosso, firmando i suoi articoli con lo pseudonimo di Barbadirame ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...