VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] degli Almohadi; e quando le lotte intestine spezzarono l'unitàdell'impero di questi ultimi, Valenza tornò ad essere la capitale relazioni con l'Italia, la sua vita intellettuale ebbe un fiorente sviluppo; e la decadenza della nobiltà, congiunta ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] 'yslidi, duchi e poi re di Boemia; la Slovacchia venne unita all'Ungheria, mentre la Boemia e la Moravia furono sempre più un altro grande miniatore, legato all'influenza dell'Italia centrale e in particolare dell'Umbria, anche se le figure risentono ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] all'Oriente, tuttavia essa presenta una sostanziale unità economica e tipologica. Sono rare le variazioni sistema monetario, che le coniazioni bizantine ebbero sulle monetazioni dell'Italia meridionale; essa si manifesta nelle emissioni del ducato ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] , preservando in tal modo l'unitàdell'opera. Indizi inequivocabili della mano di G. appaiono l' ; E. Simi Varanelli, Le ''Meditationes vitae Nostri Domini Jesu Christi'' nell'arte del Duecento italiano, AM, s. II, 6, 1992, 2, pp. 137-148; M. Seidel, ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] R. e, probabilmente, in quella dell'Italia).
Lo stato frammentario della pianta ha richiesto difficili e rinnovati lavori trapano che isola le forme singole e distrugge l'unitàdell'insieme.
Le restanti sculture sono distribuite secondo due soggetti ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] di definire "italica" (v.). Questa prevaleva nelle scarse manifestazioni figurative delle popolazioni rimaste, nelle loro aspre contrade, fuori dal diretto contatto greco: Piceni, Sanniti, ecc. Tuttavia, anche all'interno dell'unità a denominatore ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] cittadella, sia a gruppi di poche case isolate (Micene), sia unita più strettamente, a vera città (Tirinto); non era protetta da mura andar a cercare l'ossidiana in Italia. Nei centri della Sicilia e dell'Italia meridionale, dove fu trovata ceramica ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] tronca capovolta" si rinviene in varie architetture dell'Italia meridionale a partire dal V secolo (Basilica così nella basilica di Dafni (1080 ca.), ove la cupola è unita all'imposta per il tramite di trombe in laterizio dalla tessitura molto ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] che non ci si vede mai, et una dolcezza ne’ colori unita, che la cominciò ad usare nelle cose sue il Francia Bolognese e Bellosi, scheda n. 6, in Due collezionisti alla scoperta dell’Italia. Dipinti e sculture del museo Jacquemart-André di Parigi, a ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] ad alta concentrazione di 'industrie' tessili delle Fiandre e dell'Italia settentrionale. Nel 1359 Giovanni Dondi costruì dubbio alla prima metà e forse alla fine della prima metà dell'XI sec., fu unito a un trattato di costruzione redatto da Ermanno ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...