STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] paesi europei: in particolare raggiunge il valore dell'85% per l'Italia. Vi è stato nei confronti del passato J. Soppelsa, Les Étas-Unis, ivi 1971; C. Furtado, Gli Stati Uniti e il sottosviluppo nell'America Latina, Milano 1971; P. George, Géographie ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] verso la Germania (26%) e la Francia (13%); verso gli Stati Uniti si dirige il 13% delle esportazioni mentre verso il Giappone il 5%.
Il principale mercato italiano è rappresentato perciò dall'Europa, anche se quello giapponese è certamente un ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] Sessanta, quando il reddito medio pro capite era secondo solo a quello degli Stati Uniti. Attualmente, nell'ambito della CEE, Grecia, Portogallo, Irlanda, Spagna e Italia hanno un PIL pro capite inferiore, il resto dei paesi dispone di redditi per ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] (come invece si credeva) che questo schema fosse specifico del mondo etrusco-italico.
Fra la fine del 6° e la fine del 5° secolo a l'istituzione (a Nairobi) di un Centro delle Nazioni Unite per gl'insediamenti umani (Habitat) incaricato di agire ...
Leggi Tutto
MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] diretto soprattutto verso gli Stati Uniti, i quali così si trovano ad avere un ruolo chiave nell'economia del paese. Stime della Banca Mondiale attribuivano al paese un reddito pro capite di poco inferiore ai 3000 dollari (1991; Italia 18.500, USA 22 ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] insieme sotto l'ombrello protettore della Confederazione Elvetica. L'unità politica non è data dalla lingua l.m.), che costituiva il collegamento più rapido tra la Rezia e l'Italia, e dove erano già noti i resti di una costruzione di età augustea, ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] ai 14 anni. I disoccupati sono il 10% (1990); il 4,1% della forza-lavoro è assorbito dal settore agro-forestale e ittico, il 22% da multinazionale d'interposizione, composta da militari di Stati Uniti, Italia, Francia e Gran Bretagna.
D'altronde le ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] materiale espressivamente autonomo e a scalzare il monopolio della Formica in Italia. Tra le prime sedie stampate in plastica nel quale gli Stati Uniti hanno, negli ultimi anni, portato un contributo inaspettato è quello della moda, con un consistente ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] Hong Kong prima di far ritorno negli Stati Uniti: rilasciando un'intervista a un giornale dell'isola Clinton si dichiarò sicuro che Jiang in Russia (febbraio) e in Italia (marzo), mentre la visita negli Stati Uniti del premier Zhu Rongji (aprile) ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] esteri, in particolar modo con quelli dell'Europa occidentale e con gli Stati Uniti, dai quali ha ricevuto continui cospicui Africa (trimestrale) e La Voce dell'Africa (mensile), periodici pubblicati dall'Istituto Italo-Africano di Roma.
Per il ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...