GATTI, Vincenzo Maria
Massimo Cattaneo
Figlio di Agostino, nacque a Riva Ligure, nella diocesi di Ventimiglia, il 15 marzo 1811. Seguendo le orme di uno zio appartenente all'Ordine dei frati predicatori, [...] la massima unità del fronte patriottico, esprimeva, sulla situazione creatasi in Italia, un giudizio 6 s. Sul ruolo svolto dal G. nell'ambito del tomismo romano della seconda metà dell'Ottocento cfr. A. Piolanti, Pio IX e la rinascita del tomismo, ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO (de Brancaciis), Rinaldo
Dieter Girgensohn
Appartenente a famiglia nobile napoletana imparentata con Urbano VI e con Bonifacio IX, secondo una tarda tradizione era figlio di Paolo e di Mariella [...] parte negli sforzi per la ricostituzione dell'unitàdella Chiesa nel luglio 1407, quando fu di Cambio Contelmi, in Arch. stor. ital., s. 5, XLVIII (1911), p. 134; Antonio di Pietro dello Schiavo, Diario Romano, in Rer. Ital.,Script., 2 ed., XXIV, 5, ...
Leggi Tutto
DAVID, Antonio
*
Scarse, allo stato attuale delle ricerche, le notizie in nostro possesso relative alla biografia di questo ecclesiastico, che fu vescovo di obbedienza romana a Fano in uno dei momenti [...] stessa crisi politica ed istituzionale che travagliava allora l'Italia, e minacciata nella sua stessa esistenza e credibilità intendeva dare alla sua azione circa i problemi dellaunità e del rinnovamento della Chiesa.Il 13 maggio 1407 il D. ottenne ...
Leggi Tutto
CAIO, santo
Francesco Scorza Barcellona
A C. (o Gaio), successore di Eutichiano, il Catalogo Liberiano attribuisce un pontificato di dodici anni, quattro mesi e sette giorni, per il periodo dal 17 dicembre [...] p. 413), mentre nel Martyrologium Hieronymianum, alla data dell'11 agosto e con il nome di "Ad IV secolo) costituita da due unità abitative contigue (cfr. Lexicon 1942 (Fonti per la Storia d'Italia, 88); Monumenta epigraphica christiana saeculo ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Placido (al secolo Gaetano)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Genova il 4 maggio 1739 da Luigi e da Girolama Federici, in una famiglia patrizia. Per traversie familiari, ben presto egli, insieme [...] di lavoro al F., con l'incarico di ridurlo all'unità, completarlo, e trasformarlo in fascicoli e volumi. Ne risultò ); Ibid., Matrice dell'Istoria di Pomposa, ms. del primo vol. dell'opera nella primitiva parziale stesura in italiano; Codd. Cass. ...
Leggi Tutto
LATTES (Lattes Ajò), Dante
Gadi Luzzatto Voghera
Nacque a Pitigliano il 13 sett. 1876 da David e da Emilia Ajò.
Il padre, rimasto vedovo, si era risposato solo secondo il rito ebraico. Pertanto il L. [...] guerre, in Il Portavoce. Rass. bimestrale ADEI-WIZO, marzo-aprile 1991, pp. 10-13; D. Bidussa - A. Luzzatto - G. Luzzatto Voghera, Oltre il ghetto. Momenti e figure della cultura ebraica in Italia fra l'Unità e il fascismo, Brescia 1992, ad indicem. ...
Leggi Tutto
ILLICINO, Pietro
Rotraud Becker
Di famiglia senese, nacque verso il 1504. Nulla sappiamo della giovinezza e della prima formazione. Studiò lettere latine a Padova con Lazzaro Bonamico, docente dal 1530 [...] però rivelare quale sorta di difficoltà lo aveva costretto ad abbandonare l'Italia e l'Ungheria.
A Cracovia l'I. tenne corsi di diritto ceca nel 1574, Knižka o jednotě virý (Libretto sull'unitàdella fede), e lavorò a un'opera rimasta incompiuta sui ...
Leggi Tutto
GUZZETTA, Giorgio
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 23 apr. 1682 a Piana dei Greci (l'odierna Piana degli Albanesi, in provincia di Palermo), la più popolosa e importante colonia albanese in Sicilia. [...] 1921; T. Plescia, L'apostolo degli albanesi in Sicilia, in Cronache italo-albanesi, febbraio 1926; A. Pecoraro, P. G. G. apostolo del ritorno dell'Oriente cristiano separato all'unità, in Atti della I Settimana di preghiere e di studi per l'Oriente ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Tiberio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Siena da Giovanni Battista e da Aurelia Bargagli il 29 luglio 1720. Avviato allo stato sacerdotale, studiò nel locale seminario, divenendo prete il 21 [...] dell'unità del cattolicesimo: incoraggiò quindi l'ex gesuita Luigi Mozzi a comporre la Storia compendiosa dello scisma della , Firenze 1944, passim;Id., Illuministi,giansenisti e giacobini nell'Italia del Settecento, Firenze 1947, pp. 93, 94, 97, ...
Leggi Tutto
CORSI, Cosimo Barnaba
Giacomo Martina
Di famiglia marchionale, nacque a Firenze il 10 giugno 1798 da Giuseppe Antonio e da Maddalena dei conti della Gherardesca.
Ammesso tra i paggi di Elisa Bonaparte [...] del clero, e la cura per mantenere l'unità degli ecclesiastici pisani, che non conobbero le C. dei marchesi... C., Pisa 1870; N. Bianchi, Storia documentata della diplom. europea in Italia dall'anno 1814 all'anno 1861, Torino 1865-72, VII, pp. ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...