CARAFA, Oliviero
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, figlio di Francesco e di Maria Origlia, nacque nel 1430 e fu il successore del grande e potente Diomede, come capo della nobile famiglia [...] si aggregarono altre due unità, e doppiata Cefalonia e Sarno si diressero contro Setalia sulla costa dell'Asia Minore.
L' le fortificazioni. Rientrata poco appresso la flotta napoletana in patria e sottoposta la città di Smirne alla conquista ed ...
Leggi Tutto
DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] 26); e perciò rifiuta la possibilità che gli era offerta di tornare nel patrio Veneto ma a patto di una umiliazione (ibid., p. 30).
Dopo italiana preparatrice dell'unità nazionale in veste repubblicana. La proclamazione della Repubblica Romana ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] di preparazione ed elaborazione ideologica della storia della guerra patria.
L'accrescimento dei servizi amministrativi industria bellica (1915-1918), in Salute e classi lavoratrici in Italia dall'Unità al fascismo, a cura di M. L. Betri - A. Gigli ...
Leggi Tutto
BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] 10 ss., 50-52; A. Manno, L'opera cinquantenaria della R. Deput.di storia patria di Torino, Torino 1884, pp. 93-99, 188-92 Firenze 1963, ad Indicem; A. Berselli, La Destrastorica dopo l'Unità, I, L'idea liberalee la Chiesa cattolica, Bologna 1963, pp. ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Bartolomeo
Giovanni Nuti
Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] conoscendosi il giorno esatto dell'approdo del Díaz a Lisbona, si può verificare lo scarto di una unità nell'anno, a pp. 307-376; G . Pessagno, Quest. colombiane, in Arti della Soc. liguredi storia patria, LIII (1926), pp. 571, 576 s., 583 s., 598, ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nacque a Firenze il 7 apr. 1820, unico figlio del conte Luigi e di Marianna Nencini. Avviato dal padre architetto agli studi tecnici, e condotto [...] e strade, e nel 1839 terminò il Politecnico. Tornato in patria, per completare a Pisa gli studi di meccanica applicata alle arti di Firenze capitale, in Politica e amministrazione nella storia dell'Italia unita, Bari 1967, pp. 131-148. E. Sereni ...
Leggi Tutto
GOZZI, Gasparo
Domenico Proietti
Nacque a Venezia il 4 dic. 1713, primo degli undici figli del conte Iacopo Antonio e della nobildonna Angela Tiepolo. I Gozzi sono attestati a Bergamo a partire dal [...] nella passione morale che animava Dante, determinando l'unità strutturale e poetica dell'opera.
Il decennio 1748-58, pur così ricco Bassano 1990, ad ind.; D. Raines, Al servizio dell'"amatissima patria". Le Memorie di L. Manin e la gestione del ...
Leggi Tutto
PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] prosecuzione dell’opera di restaurazione della monarchia pontificia e dell’unità religiosa dell’Occidente 15 agosto 1464. Morto lui, il doge Moro fece vela verso la patria, dove diede ordine di disarmare la flotta. La spedizione crociata si sciolse, ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Giorgio Ravegnani
Nacque il 30 apr. 1306 da Fantino, del ramo di S. Luca, che viene ricordato nel 1312 fra gli elettori del doge Giovanni Soranzo e che morì il 13 ag. 1324.
Ebbe almeno [...] ). Sull'ipocrisia del D. unita alla viltà si sofferma anche l'anonimo autore della Venetiarum historia (composta attorno al 1348 al 1350, in Miscell. di storia venera edita per cura della R. Deput. venera di st. patria, s. 3, IX (1916), pp. 1-160; H. ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] l'indipendenza della Corona francese. L'inesperienza politica di Sisto V, unita ad una Ferrara e la corte estense ai tempi di Torquato Tasso, in Atti e mem. della Dep. provinc. ferrarese di storia patria, n. s., VI (1952), pp. 75, 104 s., 109, 111, ...
Leggi Tutto
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...