D'ARRIGO, Stefano
Mauro Bilotta
D’ARRIGO, Stefano (Fortunato Stefano)
Nacque il 15 ottobre 1919 ad Alì Marina (od. Alì Terme), da Giuseppe e Agata Miracolo.
I primi anni
Ad Alì Marina, piccolo borgo [...] famiglia per emigrare negli Stati Uniti.
L’infanzia sullo Stretto costituì il primo deposito dell’immaginario popolare e marino del propaganda nazifascista che dei temi hölderliniani di patria e nazione si era appropriata in chiave strumentale ...
Leggi Tutto
DALLAPICCOLA, Luigi
Bianca Maria Antolini
Nacque a Pisino d'Istria il 3 febbr. 1904, da Pio, preside del locale liceo di lingua italiana, e da Domitilla Alberti; fu lo stesso D. a mettere in rilievo [...] Orchestra per il bicentenario degli Stati Uniti, che rimase interrotta a causa della morte del D., avvenuta a in due edizioni, del 1940 e del 1972), del Ritorno di Ulisse in patria, di C. Monteverdi, di sei sonate per violoncello e pianoforte di A ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Vittorio Emanuele. – Nacque a Palermo il 19 maggio 1860, da Camillo, avvocato appartenente a una famiglia di antiche tradizioni forensi, e da Carmela Barabbino.
Compiuti gli studi classici, si [...] con l’«unità organica» del popolo e con l’unità e la sovranità della persona giuridica statale nella pura forma del servizio» alla patria.
Convocato dal re alla vigilia della caduta di Mussolini, fu autore della famosa frase «la guerra continua» ...
Leggi Tutto
BOITO, Arrigo
Emerico Giachery
Nato a Padova il 24 febbr. 1842 da Silvestro e da Giuseppina Radolinska, fu battezzato coi nomi di Enrico Giuseppe Giovanni.
Scarse le notizie sull'infanzia. Dopo un periodo [...] scolastico 1859-60 la "cantata patria" Quattro giugno, eseguita l'8 sett. 1860. Sul frontespizio dello spartito, che venne stampato nel che in una nuova libertà di forme potessero essere unite e compenetrate dalla musica, usando nei versi la maggiore ...
Leggi Tutto
DE AMBRIS, Alceste
Ferdinando Cordova
Nacque a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa Carrara, il 15 sett. 1874, da Francesco e da Valeria Ricci.
Di famiglia agiata, compì un regolare [...] fl poeta non suggeriva alcuna linea politica concreta, al di là dell'astensione e dell'attesa, convinto che, si al di sopra delle parti, sarebbe stato chiamato a salvare la patria, nell'ora della crisi risolutiva. La marcia su Roma colse, quindi, del ...
Leggi Tutto
CATERINA Corner (Cornaro), regina di Cipro
Francomario Colasanti
Del ramo di San Cassiano della nobile famiglia veneziana, nacque, secondo il Colbertaldo, suo primo biografo, il giorno di S. Caterina [...] discendenti. Giunta sull'isola, nella cattedrale di Famagosta venne unita in matrimonio al sovrano cipriota e più tardi, a a tornare in patria, assicurandole che anche là avrebbe continuato a godere delle prerogative reali e dell'appannaggio di 8. ...
Leggi Tutto
D'ANDRADE, Alfredo Cesare Reis Freire
Rosanna Maggio Serra
Figlio di Antonio José ed Emilia Games de Silva Reis, nacque a Lisbona il 26 ag. 1839 in una famiglia borghese dedita al commercio e all'attività [...] -Duc, erano: riproporre, in piena età dell'eclettismo, l'unità di stile del mondo formale gotico; fornire della rivoluzione portoghese, la tenuta fu saccheggiata e confiscata, determinando la decisione del D. di non ritornare mai più in patria ...
Leggi Tutto
CIALENTE, Fausta
Nunzio Ruggiero
Nacque il 29 novembre 1898, nel quartiere storico di Stampace a Cagliari, dove suo padre Alfredo, un abruzzese di trentaquattro anni, ufficiale di carriera del r. [...] marzo 1944, alla vigilia della ‘svolta di Salerno’, la visita nella redazione di Fronte unito di Palmiro Togliatti che dall Soldani, Milano 2004, pp. 154-177; A. Gialloreto, Sognando una patria «mai esistita». Gli eroi raminghi di F. C. tra utopia ...
Leggi Tutto
DE BONO, Emilio
Elvira Valleri Scaffei
Nacque a Cassano d'Adda, in provincia di Milano, il 19 marzo 1866 da Giovanni ed Emilia Bazzi. La sua famiglia, di origine lombarda, aveva "penato sotto il giogo [...] unità militari e nel 1907 fu decorato con la croce di cavaliere nell'Ordine della Corona d'Italia e nominato capo di Stato Maggiore della in patria alla fine del 1928, il D. fu nominato prima sottosegretario di Stato al ministero delle Colonie ...
Leggi Tutto
COCCHIARA, Giuseppe
Pietro Angelini
Nacque il 5 marzo 1904, da Giuseppe e da Antonina Insinga, a Mistretta, in provincia di Messina, un borgo di montagna dalla struttura sociale chiusa e dalla economia [...] .
Il soggiorno in Inghilterra, inframezzato da qualche ritorno in patria, si protrae fino al 1932. Il C. segue le C. parte nelle sue indagini dal postulato della sostanziale "unità psichica" dei popoli e delle civiltà, e rintraccia il cammino di un ...
Leggi Tutto
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...