BERENGO, Marino
Carlo Capra
La formazione e i primi studi
Nacque a Venezia l’8 novembre 1928 da Pietro, discendente da un’antica famiglia veneziana, e da Diana Melli, ebrea ferrarese. Frequentò il [...] Torino 1965) e L’agricoltura veneta dalla caduta della Repubblica all’Unità (Milano 1963). Si può dire che questi lavori del termine) che polizia e governo difendono non è la mia patria». E pochi giorni prima, il 14 febbraio, aveva scritto al ...
Leggi Tutto
FRULOVISI, Tito Livio de'
Guido Arbizzoni
Nacque a Ferrara intorno al 1400, ma lasciò presto, con il padre Domenico, la città natale per trasferirsi a Venezia.
Il suo cognome è stato talora inteso come [...] F., come quando, nel prologo della Peregrinatio, dichiara la rinuncia all'unità di luogo e al conseguente espediente 30 codici quattrocenteschi della Biblioteca municipale di Reggio Emilia, in Atti e mem. della Deput. di storia patria per le antiche ...
Leggi Tutto
DE ZERBI, Rocco
Lucia Strappini
Nacque a Reggio Calabria l'11 giugno 1843 da Domenico e da Rosa Cotronei. Il padre, Domenico, avvocato e giornalista dilettante, patriota, e il nonno Rocco, intendente [...] e dedicherò la mia esistenza è quello di una patria grande e potente (Le banche e l'abolizione del delle linee della realtà sociale e culturale come si era stabilizzata dopo l'Unità; sostanzialmente su due versanti, strettamente connessi, quello dell ...
Leggi Tutto
MAMELI (dei Mannelli), Goffredo
Giuseppe Monsagrati
Primo di sei figli, nacque a Genova il 5 sett. 1827 da Giorgio, tenente di vascello della Marina militare sarda, e da Adelaide Zoagli.
Sulla scorta [...] un "misfatto nazionale" (Storia d'Italia [Einaudi], Le regioni dall'Unità a oggi, La Liguria, a cura di A. Gibelli - P. patria pubblicò quella curata da A.G. Barrili (Scritti editi ed inediti di Goffredo Mameli); infine, nel I centenario della ...
Leggi Tutto
TANSILLO, Luigi
Tobia R.Toscano
– Figlio di Vincenzo e di Laura Del Cappellano, nacque a Venosa probabilmente nel 1510.
Il padre, mai nominato nella documentazione superstite, fu identificato da Vincenzo [...] nel corso della campagna di Algeri (Rime, cit., p. 191). La stessa raccolta, incrementata di sei unità, e arricchita condividere la stessa patria di Orazio, per la quale ha ottenuto dal viceré la liberazione dal peso della guarnigione spagnola che ...
Leggi Tutto
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice
Stefano Verdino
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice (Silvio). – Nacque a Saluzzo il 24 giugno 1789, secondogenito di Onorato (1763-1838) e di Maria Margherita [...] certi versi irriconoscibile, quello che rientrava in patria. Abitò con la famiglia in via Guardinfanti , cristiano e profeta della nuova Europa, Milano 2005; R. Pertici, S. P.: le armi della bontà, in Fare l’Italia: unità e disunità nel Risorgimento ...
Leggi Tutto
AGAPITO I, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne ad illustre famiglia dell'aristocrazia senatoria romana (che non era però, come si vuole da alcuno, della grande casata degli Anici): aveva il suo palazzo [...] a Giovanni II, Giustiniano aveva esplicitamente riconosciuto l'unità di tutte le Chiese nella Chiesa di Roma, litterarum praefatio, in Migne, Patr. Lat., LXX, coll. 1105 s. - Lettera di Cassiodoro agli "arcani" della prefettura del pretorio d'Italia ...
Leggi Tutto
CASATI, Gabrio
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 2 ag. 1798 da Gaspare e da Luigia de' Capitani di Settala, in una famiglia aristocratica di proprietari terrieri. Il padre non aveva partecipato alle [...] settembre era stata pubblicata dal giornale liberale fiorentino Patria.
La situazione si aggravò quando, alla fine in Lombardia (e quindi sul campo di battaglia) le unitàdell'esercito regio nelle quali erano state inquadrate le reclute lombarde. ...
Leggi Tutto
PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] Pertini riuscì a rientrare in patria da Chiasso. Si mise all’opera per riannodare i fili della rete clandestina antifascista in varie processo d’integrazione nel vecchio continente, unitàdelle forze democratiche contro la minaccia terroristica, ...
Leggi Tutto
GANDINO, Alberto
Diego Quaglioni
Nato a Crema (e non a Cremona, come ancora si legge in qualche moderna scheda biografica), presumibilmente tra il 1240 e il 1250, fu il maggiore dei "pratici" della [...] patriadella denuncia; del procedimento inquisitorio; dell'eccezione; della notorietà del delitto; della fama e dell'infamia; delle cause dell'infamia; della prova dell'infamia; degli effetti dell'infamia; della composto di tante unità che risalgono ...
Leggi Tutto
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...