Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] dorico e la scultura monumentale di questo tipo sono nati, unitamente alla grande pittura, intorno alla metà del VII sec., nel natura tendente all'accentramento. I t. della madre patria e dell'occidente greco consentono di riconoscere come novità ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] religioso ed economico del quartiere. L’unità cittadina fu mantenuta grazie all’utilizzo della Mese bizantina (Divan Yolu), che Diegesis perì tes Hagias Sophias, spesso conosciuto come Patria tes Konstantinoupoleos. Una copia in greco prodotta per ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] antichità.
Già dai tempi più antichi l'Egitto era la patriadelle stoffe di lino, che venivano tessute non soltanto nelle dei t. riesce a sopravvivere alla moda degli abiti a tinta unita, per trionfare nuovamente in tutto il suo splendore alla fine ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] dell'inammissibilità del possesso (e quindi dell'obbligatorietà della restituzione) quando si tratti di opere d'arte che hanno lasciato la patria di collezioni pubbliche e private, attraverso unità specializzate delle SS. I beni sequestrati alle ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] altezza su un fondo neutro, perché era in indissolubile unità architettonica con lo zoccolo. Una composizione pittorica in cui da Attalo II, in onore della loro madre Apollonide, nel tempio a lei dedicato a Cizico, sua patria. Era anche questa arte ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Pisano
Valerio Ascani
Nato intorno al 1248, fu figlio e allievo di Nicola Pisano. Sebbene non si conservino documenti relativi al periodo della sua formazione (e comunque fino al 1265), è certo [...] solida concezione volumetrica unita a una modellatura tesa alla fusione dei tratti e della tensione espressiva dei cui egli godeva, tanto più in patria, devono avere pesato a suo favore conducendo al buon fine dell'opera.
Lo stile di G. compie ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] resto, non furono più concepiti come un'unità inscindibile: invece di pezzi approntati appositamente per -1912; P. Fedele, Sul commercio delle antichità in Roma nel XII secolo, Archivio della R. Società romana di storia patria 32, 1909, pp. 465-470; ...
Leggi Tutto
MENADI (Μαινάδες da μαίνεσϑαι, esser furente)
E. Simon
Donne invasate al seguito (thìasos) di Dioniso, chiamate per lo più Βάκχαι (lat. Bacchae), nella letteratura antica, mentre sui vasi classici dipinti [...] dramma era sorto dunque nelle immediate vicinanze della Tracia, patriadelle menadi. La sua influenza si estese fin con una fronda d'edera sulla punta. Gli svariati elementi vegetali sono uniti in un vivace insieme. In segno che il tirso non è morto, ...
Leggi Tutto
Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TÈNE, Civiltà di
H. Müller-Karpe
La Tène è una stazione sulla riva orientale del lago di Neuchätel, nella Svizzera occidentale, dove, nel 1855, furono [...] tecnici, applicati poi al loro ritorno in patria. Tali rapporti vennero particolarmente intensificati dalle migrazioni S nei territori celtici dell'Europa centrale.
Non vi fu probabilmente mai una vera e propria unità etnica celtica; e anche ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (Σάμος, Samos)
L. Vlad Borrelli
È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri.
A) [...] patria del filosofo Pitagora, dell'omonimo bronzista e del sofista Melisso, fu sede di un famoso santuario intorno a cui nacque e si sviluppò una delle più illustri scuole delladelle pieghe, nella trasparenza delle vesti, mantenere una mirabile unità ...
Leggi Tutto
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...