COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] , 1985), cui segue cronologicamente la raccolta dei c.d. Pátria (Dagron, 1984; Berger, 1988): si tratta di una collazione felicemente la pelle organica dell'insieme è il meraviglioso disinteresse verso qualsivoglia unità o verosimiglianza di tipo ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] lui s. Dionigi era in effetti il patrono del re, del regno e della Corona, mentre a un livello più centro, formavano un ponte tra le due file e illustravano l'unità e la continuità delle dinastie e il ritorno del trono alla genìa di Carlo Magno ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] temporale della Chiesa e del suo ruolo nelle vicende della perdita dell'unità e dell'indipendenza nazionale , Nota sulla chiesa di S. Maria in Pertica di Pavia, Bollettino della Società pavese di storia patria, n.s., 20-21, 1968-1969, pp. 81-95; C ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] noster", al punto di lasciar credere che il maestro, unitamente ai coadiutori, si fosse stabilito nella capitale del regno in 5 voll., Dresden 1860.
G. M. Fusco, Dell'argenteo imbusto al primo patrono S. Gennaro, Napoli 1861.
C. Minieri Riccio, ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] , Cambridge 19512 (1938), p. 369 ss.; C. Morandi, L'idea dell'unità politica d'Europa nel XIX e XX secolo, in Questioni di storia contemporanea l'imperatore Valeriano (260), riportando in patria un ingente bottino e, soprattutto, maestranze romane ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] cura di A. Gaudenzi (Monumenti storici a cura della Società napoletana di storia patria, s. I, 3), Napoli 1888; P.F Architettura federiciana. La questione delle componenti islamiche, in Nel segno di Federico II. Unità politica e pluralità culturale ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] dei Mercanti, monumento-simbolo, a sua volta, dell'unità cittadina. Lo schema a triangolo dei tre principali Le tavolette della Biccherna e della Gabella della Repubblica di Siena, Atti e Memorie della Sezione Letteraria e di Storia Patriadella R. ...
Leggi Tutto
Arte e società
Enrico Castelnuovo
Ilaria Bignamini
Introduzione
I rapporti tra arte e società mutano nel tempo e nello spazio; in particolare varia il significato del primo termine, quello di arte, [...] : "E chi non sa come i cittadini sia in patria che altrove abbiano tratto dall'architettura non solo diletto e costituisce senza dubbio un'unità a sé stante. Quando però se ne fa l'unità fondamentale di studio in una storia dell'arte, si cade in ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] VI Augustea. La questione dei confini territoriali, Bollettino della Deputazione di storia patria per l'Umbria 73, 1976, pp. 133- del nastro bisolcato, di rigoroso modulo geometrico, unito a motivi decorativi cristologici di contenuto salvifico, quali ...
Leggi Tutto
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) [...] N. T. - come quelle dell'Antico, paradigmi con cui costituiscono unità compositive - sono in primo produzione in Palestina, indicando però Costantinopoli come la probabile patria di origine degli archetipi. Attribuzione che però anche recentemente ...
Leggi Tutto
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...