GENTILONI, Vincenzo Ottorino
Francesco Malgeri
Nacque a Filottrano, nell'Anconetano, il 13 ott. 1865, dal conte Isidoro e dalla contessa Maria Segreti.
La famiglia, tra le più illustri di Filottrano, [...] montante, tradisce la causa della Chiesa e dellapatria. […] I cattolici sono la maggioranza numerica della nazione. I cattolici son istruzione religiosa nelle scuole comunali"; difesa dell'unitàdella famiglia e "assoluta opposizione al divorzio"; ...
Leggi Tutto
BROCARDO, Iacopo
Antonio Rotondò
Eretico e visionario del sec. XVI, non se ne conosce l'anno della nascita. Fino all'anno del definitivo espatrio (1568) le notizie su di lui sono frammentarie. Quel [...] Frammentarietà delle notizie e distacco, oltre che cronologico, di stile e di contenuto fra l'ultima opera nota pubblicata in patria (1558 e instaurando la Gerusalemme celeste. Alla realizzata unitàdella cristianità dovrà seguire lo scontro col Turco ...
Leggi Tutto
D'ANNA SOMMARIVA, Angelo (Angelo da Lodi)
Alfred A. Strnad
Appartenente all'antica e nobile famiglia dei Sommariva di Lodi, attestata sin dal 924, assunse il cognome di una rinomata famiglia napoletana [...] dalla parte della fazione conciliare. Partecipò al conclave che avrebbe restaurato l'unitàdella Chiesa eleggendo cura di G. de Blasiis, in Monumenti storici, a cura della Società napoletana di storia patria, II, Napoli 1887, p. 54; Le Croniche di ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Vincenzo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Trani (Bari) il 17 ag. 1884 da Domenico, che vi si era trasferito dalla natia Andria per esercitarvi l'avvocatura in quella che era allora [...] comma 2 dell'art. 7, aveva voluto, a suo avviso, "far salvi e confermare tali Patti nella loro unità e totalità, nazionale e cattolico, che debbono portare alla vera grandezza dellaPatria e agevolare alla Chiesa stessa la sua missione divina" ...
Leggi Tutto
LAJOLO, Davide
Margherita Karen Hassan
Nacque a Vinchio, presso Asti, il 29 luglio 1912, da Giuseppe e Caterina Garberoglio, detta Lina.
La madre apparteneva a una delle poche famiglie benestanti del [...] della guerra combatté in Jugoslavia, in Grecia, quindi a Valona, in Albania, raggiungendo il grado di capitano. Rientrato in patria, a cura di Lino Picco (G. Rodari), e l'Unitàdella donna, sulla quale tennero una rubrica fissa prima Sibilla Aleramo ...
Leggi Tutto
GREATTI, Giuseppe
Gilda P. Mantovani
Nacque a Pasian Schiavonesco (ora Basiliano), presso Udine, il 3 genn. 1758, da Felice e Giuseppina Romano. Di famiglia borghese (numerosi, dal XVII al XIX secolo, [...] . Cargnelutti - R. Corbellini, Udine napoleonica. Da metropoli dellaPatria a capitale della provincia del Friuli, Udine 1997, pp. 92 s., 80, 95, 136; M. Flores, Dalla caduta della Repubblica di Venezia all'Unità d'Italia, 1797-1866, Udine 1998, p. 43 ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Arturo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno, il 5 sett. 1856, da Giacomo, patriota e medico del re Vittorio Emanuele II, che lo nominò barone, e da Rachele Herrera. Studente di chimica farmaceutica [...] dellaPatria italiana della clientela. Il libro sulla Sicilia interessa specialmente per i modi in cui fu prospettata sotto il fascismo la questione meridionale, tra l'illusione trionfalistica di un facile superamento, discendente dalla rigida unità ...
Leggi Tutto
GIURIATI, Giovanni Battista
Giuseppe Sircana
Nacque a Venezia il 4 ag. 1876 da Domenico e da Giovanna Bigaglia, in una famiglia borghese di intensi sentimenti patriottici.
Il padre, avvocato e deputato [...] contro quelli che considerava i nemici interni dellapatria.
A tal fine egli continuava a puntare Fiume, Roma-Bari 1975, ad indicem; A.A. Mola, Storia della massoneria italiana dall'Unità alla Repubblica, Milano 1976, ad indicem; A. Tasca, Nascita e ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Anna Maria Rao
PEPE, Gabriele. – Nacque a Civitacampomarano, nel Molise, il 7 dicembre 1779, da Carlo Marcello e da Angela Maria Cuoco, terzogenito di sei figli (con Raffaele, Maria Teresa, [...] della Convenzione di Palermo del 5 ottobre firmata da Florestano Pepe, come lesiva della Costituzione e dell’unitàdella e in quella di Napoli, presso la Società napoletana di storia patria e in archivi vari: per queste e altre collocazioni vedi la ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Giuseppe Iacopo
Paolo Preto
Nato a Cartigliano (Vicenza) il 19 marzo 1813, da Michele Pio, agente comunale, e Maria Bertoncello, entrò in seminario a dieci anni e fu ordinato sacerdote il [...] libera e unita: così nel resoconto Dei lavori dell'Ateneo di Bassano negli anni 1846 e 1847 lodava le scienze, che "con indissolubile connubio sposate alle lettere ed alle arti, in un dolce vincolo di amistà congiureranno alla felicità dellapatria e ...
Leggi Tutto
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...