ALESSI, Galeazzo
Mario Labò
Architetto, nato a Perugia nel 1512 (secondo F. Alberti). Appartenne a famiglia facoltosa; perdette presto il padre, Bevignate, morto nel 1527. Il Lancellotti gli dà per [...] unità architettonica. Non c'è dubbio che Martino Bassi, costruttore almeno della parte superiore, trasse al peggio il disegno dell costruttore (S. Maria degli Angeli). Ma né a Milano né in patria l'A. fondò una tradizione nuova come a Genova.
Bibl.: G ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Luigi
Maurizio Ridolfi
PIANCIANI, Luigi. – Nacque a Roma il 9 agosto 1810, primogenito di Vincenzo e di Amalia Ruspoli, figlia del principe Ruspoli di Cerveteri.
Discendente da una famiglia [...] : «Il più comune buon senso insegna che in fatto di unità nazionale non può oggi farsi altrimenti se non che con V a Roma e nel Lazio dopo il 20 settembre, in Archivio della società romana per la storia Patria, s. 3, XVI-XVII (1962-1963), pp. 321-442 ...
Leggi Tutto
BOVIO, Giovanni
Alfonso Scirocco
Nacque a Trani il 6 febbr. 1837, quinto dei sei figli di Nicola. e Chiara Pasquino. Non seguì un corso regolare di studi, non tanto per le disagiate condizioni economiche [...] processo unitario. Compiuta l'unità politica sotto la spinta egemonica della monarchia, occorreva dopo il , fu consigliere dell'associazione "L'Italia irredenta" e collaboratore dei suoi organi L'Italia degli Italiani e Pro Patria. Nelle elezioni ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Alfonso
Francesco Malgeri
Nacque a Marsiglia, il 5 febbr. 1824, da Francesco, duca di Castelpagano e marchese di Ripa, e da Maddalena Sartorelli.
Francesco (1784-1863) aveva partecipato [...] con entusiasmo concepito "il sogno dorato di un'Italia unita insieme civilmente con un vincolo, però, che doveva avere pure corretta alla luce delle vicende storiche italiane postunitarie. Rimase convinto che l'amore di patria non sarebbe mai stato ...
Leggi Tutto
MARAINI, Fosco
Domenico De Martino
Nacque a Firenze, il 15 nov. 1912, da Antonio, affermato scultore, e da Yoi Pawlowska Crosse, inglese di origine polacca, vissuta da bambina in Ungheria, scrittrice [...] e fatto soffrire, e che sentiva comunque come una seconda patria; da tale esperienza nacque Ore giapponesi (nuova ed. con è la ricerca dell'unità e della continuità presenti, nonostante la "modernizzazione", nel profondo della realtà giapponese: ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Matteo Renato
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 28 nov. 1843 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Tenendolo a battesimo, il nonno paterno Matteo volle per amore di Cartesio, della cui [...] , rafforzato le sue mire espansionistiche sull'Adriatico a danno dell'Italia. Nel suo scritto Pro patria, apparso qualche mese dopo, l'I., ribadendo la priorità del completamento dell'Unità nazionale, attaccò il colonnello A. von Haymerle, esponente ...
Leggi Tutto
ALLACCI, Leone
Domenico Musti
Nato a Chio nel 1586, erudito e teologo, l'A. occupa un posto di rilievo nella storia della cultura del sec. XVII. Il cognome Allacci è adattamento italiano del greco ῾Αλάτζης [...] si colloca agevolmente nel quadro dell'attività svolta a favore dell'unione da parte dei Greci uniti educati a Roma. Con è l'ampio volume De patria Homeri (Ludguni 1640), in cui l'A. si sforza di provare che la patria del sommo poeta è Chio, ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Gherardo
Andreina Rita
Nacque a Roma il 12 marzo 1754 da Giovanni Francesco Blengini e da Maddalena Gelpi.
Il padre, originario di Vicoforte, nei pressi di Mondovì, in età adulta [...] fedelissima imitazione della riatura", nel pieno rispetto del "verisimile" e dell'unità di tempo. De Dominicis, Iteatri di Roma nell'età di Pio VI, in Archivio della R. Soc. romana di storia patria, XLVI (1922), pp. 42-243 passim; L. Rava, Un salotto ...
Leggi Tutto
PALEARIO, Aonio
Chiara Quaranta
PALEARIO, Aonio (Antonio della Pagliara). – Nacque a Veroli nel 1503, o forse l’anno seguente, da Matteo della Pagliara e da Clara Jannarilli. Fu lui stesso ad adottare [...] ribadiva la sua fiducia per la futura unitàdelle Chiese nel nome del Vangelo.
L’Actio L’Académie siennoise: une académie oubliée du XVIe siècle, in Bullettino senese di storia patria, LXXXVII (1980), pp. 123-157; M. Berengo, Nobili e mercanti nella ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque il 4 nov. 1807 a Mondovi (Cuneo), da Giuseppe Antonio e da Margherita Vinaj, terzultimo di dieci figli, cinque dei quali, però, morirono subito dopo la nascita [...] di una unità immediata, mentre proponeva, almeno in un primo tempo, la formazione di due regni: dell'Alta e della Bassa Italia nel disimpegno delle sue funzioni, dai limiti della legalità e che la "sola necessita suprema di salvare la patria" lo ...
Leggi Tutto
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...