GRAVINA, Luigi
Lidia Piccioni
Nacque a Catania il 29 apr. 1829 da Francesco, benestante e di nobili origini, e da Carmela Rosso.
Di idee liberali, in gioventù partecipò come membro del comitato insurrezionale [...] forze di polizia (unito al successivo decreto di scioglimento della Fratellanza repubblicana milanese) gli . Sviluppo della democrazia e direzione dello Stato (1876-1878), Napoli 1979, p. 47; F. Mazzonis, Per la religione e per la patria, Palermo ...
Leggi Tutto
COSTANTINO da Orvieto (Costantino dei Medici di Bisenzio)
Maria De Marco
Nonostante la notorietà raggiunta per i meriti letterari e le funzioni esercitate nell'ambito del governo ecclesiastico e della [...] ricorso a tagli e complementi - e dell'unità stilistica. Siccome gli ampliamenti consistono essenzialmente Buccolini, Serie critica dei vescovi... di Orvieto, in Bollettino della Deputazione di storia patria per l'Umbria, XXXVIII (1941), pp. 49 s.; ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Luigi
Roberto Parisi
Attivo nel Regno di Napoli e in particolar modo nella capitale dal 1789 al 1814, del M. - considerato dalla storiografia contemporanea uno dei più "interessanti cartografi [...] e la Società napoletana di storia patria (Iuliano; Parisi).
Formatosi presso lo studio dell'ingegnere militare G. Bompiede, nel fonte di rappresentazione cartografica della città di Napoli e dei suoi quartieri fino all'Unità d'Italia.
Con la ...
Leggi Tutto
GRANDI, Domenico
Nicola Labanca
Nacque a Roma il 14 nov. 1849, da Girolamo, notaio, e da Elena Rossi.
L'agiata famiglia borghese del G., di antica origine marchigiana, presto rientrata a Senigallia [...] (agosto 1915) e alla terza (ottobre 1915). L'unità del G. fu quindi passata nelle retrovie, sino al patria: si racconta l'aneddoto secondo cui cancellò dalla copia personale dell'Annuario del Senato il fascio littorio, perché il Senato era della ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 25 dic. 1838 da Giuseppe, futuro primo marchese di Filacciano, e da Francesca dei marchesi Elisei Scaccia Campana, primogenito [...] la Vaticana, con l'obbligo che restasse unita "in una sala speciale e conservasse il della Nuova Antologia, di Civiltà cattolica, del Giornale arcadico, dell'Archivio storico italiano, dell'Archivio della Società romana di storia patria ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Alessandro
Sara Parca
Nacque nel 1811 da Giacomo e da Rosa Reali a Ferrara, dove iniziò giovanissimo l'apprendistato come decoratore sotto la guida dell'ornatista e scenografo F. Migliari, [...] patria" (Torresi, 1995, p. 59) e un disegno acquerellato con Trinità dei Monti (Roma, Gabinetto comunale delle Capitelli, Icone del culto in difesa dell'identità antimoderna, in Maestà di Roma. Da Napoleone all'Unità d'Italia. Universale ed eterna ( ...
Leggi Tutto
CALANDRINI
Francesca Luzzati Laganà
Famiglia originaria di Luni ed emigrata a Sarzana: ebbe il suo capostipite in un Buongiovanni, vissuto nella prima metà del secolo XIII. Il figlio di Buongiovanni, [...] Benedetto; quattro invece le femmine: Sara, nata nel 1506, unita in matrimonio a Giovanni Buonvisi, con 1.500 scudi di docc., Lucca 1865, passim;Id., La patria, la famiglia e la giovinezza di Papa Niccolò V, in Atti della R. Acc. lucchese di scienze, ...
Leggi Tutto
LOESCHER, Ermanno (Friedrich Hermann)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Lipsia il 31 luglio 1831 da Friedrich e da Emilia Muthig.
La sua vocazione fu segnata dal luogo di nascita. Lipsia, centro librario [...] forte dei suoi contatti con la patria di origine; ma notevole fu suoi autori più apprezzati, "i primordi della casa editrice Ermanno Loescher coincidono con un M. Raicich, Editori d'Oltralpe nell'Italia unita, in Id., Di grammatica in retorica. ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Giulio
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1845 da Domenico e da Adelaide Agricola. Visse a Perugia fin dalla prima giovinezza: ad appena otto anni risulta infatti iscritto ai corsi dell'accademia [...] questo anzi che vogliamo dall'unità politica) ma, dall'uno armonizzarsi di forze vive, che tutta la patria invadano, sia come una grande onda L. Ferri, Letter., industria e commercio, in Fanfulla della domenica, 18 dic. 1887; Dalle Coppelle ai Due ...
Leggi Tutto
MADAO (Madau), Matteo
Pietro Giovanni Sanna
Nacque a Ozieri, nella Sardegna settentrionale, da Pietro e Martina Sanna il 17 ott. 1733 (non il 9 genn. 1723, secondo una tradizione ottocentesca).
Studiò [...] della cultura europea (1764-1790), in Riv. storica italiana, CX (1998), 3, pp. 902-919; A. Dettori, Italiano e sardo dal Settecento al Novecento, in Storia d'Italia (Einaudi), Le regioni dall'Unità nelle verità patrie. Il Prospetto dell'isola di ...
Leggi Tutto
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...