Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] pensi, ad esempio, al principio dell'unitàdella nazione e dell'unicità della lingua nazionale, o al regime della 'religione di Stato', oppure alle esigenze della sicurezza nazionale rispetto all'azione delle opposizioni politiche. Di conseguenza, l ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] segretario B. Stringher), convocata su iniziativa della Francia e degli Stati Uniti, allo scopo di "riabilitare" l'argento emerge ed è che, se si perdette la visione dell'umanità, il culto dellapatria si avviva e si purifica (scrisse l'11 ag. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] combattenti furono barriera alle comunicazioni fra i due monconi dellapatria martoriata, e dei codici non si seppe più nulla. Ma né la liberazione e neppure il successivo tardo ritorno ad unità di governo ci hanno portato notizie sicure al riguardo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia
Carlos Petit
In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] italiano» e l’«individuazione degli elementi di continuità e di unità nella vicenda millenaria della nostra storia patria», in conclusione la «definizione dell’oggetto e del fine della nostra scienza», grandi questioni teoriche a cui Calasso si era ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] della Repubblica: trovandosi in condizioni d'inferiorità rispetto ai coetanei nobili, giudicava di non avere in patria eretici stessi, stanchi delle contese religiose e civili, potessero ravvedersi e tornare spontaneamente all'unitàdella Chiesa. L' ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] premorienza del marito, la donna accentra in sé la patria potestà), ma anche dal punto di vista fiscale, sia che la donna assolve nella famiglia come centro dell’unitàdella famiglia, non solo come unità portatrice di bisogni, ma anche quale risorsa ...
Leggi Tutto
Andrea Sereni
Abstract
I delitti contro la personalità dello Stato rievocano, nella stessa definizione formale, il clima totalitario fascista in cui vide la luce il codice Rocco. I delitti di attentato, [...] , nella forma dell’idoneità dell’azione a realizzare il macro evento della menomazione dell’unità statuale, ci e non meno discutibile appare la concezione conservatrice della «difesa dellaPatria», individuata dalla Corte come bene protetto dall’art ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Marco Minghetti
Raffaella Gherardi
Molti illustri contemporanei di Minghetti, in Italia e in Europa, sottolineano l’eccezionalità della sua figura, capace di coniugare strettamente la sfera della politica [...] difesa dellapatria, la rappresentanza esterna, il mantenimento del diritto privato e pubblico, l’osservanza generale delle leggi, , coordina e mantiene in esse il rispetto della legge e l’unitàdella giurisprudenza (p. 728).
Ma quando si chiede ...
Leggi Tutto
DUSI, Bartolomeo
Achille De Nitto
Nacque a Cologna Veneta (Verona) il 1° giugno 1866, da Michelangelo e Chiara Dal Ge'. Frequentò le scuole elementari e le prime classi delle tecniche inferiori nel [...] - e cioè fino all'adizione dell'eredità - il patrimonio mantiene la sua "organica unità" allo scopo di "conservarsi" per collocazione tra la disciplina del matrimonio e quella dellapatria potestà).
Elogiando il legislatore postunitario "per tutte ...
Leggi Tutto
Gabriele Fattori
Abstract
Il matrimonio civile italiano risale al primo codice dell’Italia postunitaria (1865) e resta a lungo una contraddizione: un’istituzione deliberatamente laica e allo stesso [...] eterosessuale-monogamico e dai principi dell’indissolubilità, della potestà maritale e dellapatria potestà. Quanto all’indissolubilità, di matrimonio: coniugi è stato sinonimo di uniti in matrimonio.
Nell’attuale esperienza giuridica europea ...
Leggi Tutto
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...